18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 - Bracciale - Otto anelli circolari con decorazione<br />

esterna a tacche continue si alternano a sette<br />

piastrine <strong>di</strong> forma rettengolare con le estremità<br />

ripiegate a squadro a guisa <strong>di</strong> gancio.<br />

Gli anelli che compongono questo bracciale<br />

richiamano gli esemplari provenienti da Conza<br />

(Barbera M. - Rea R. (1994), tipo VIII, T1, n. 6 ab,<br />

p. 29).<br />

VI sec. a.C. Inv. 616. L. mx 18; Largh. mx 1,7. Patina<br />

verde chiaro, omogenea. Integro.<br />

8 - Vago d’ambra - Forma lenticolare con foro<br />

passante.<br />

VI sec. a.C. Inv. -. L. mx 2,6; Largh. mx 1,4. Ambra<br />

bruna, opaca in superficie.<br />

TOMBA 23<br />

Mancano i dati relativi all’orientamento ed alla struttura <strong>del</strong>la tomba. Il corredo in nostro possesso<br />

annovera una punta <strong>di</strong> lancia, un bacile, un attingitoio <strong>di</strong> bronzo, un’anforetta, tre goliere, sei armille e sei<br />

anelli.<br />

1 - Punta <strong>di</strong> lancia - Lama foliata, sezione piatta.<br />

Immanicatura a “cannone”, ribattuta. Le punte<br />

<strong>di</strong> lancia come queste, rien<strong>tra</strong>no nella tipologia<br />

comune a tutte le necropoli italiche <strong>del</strong>la prima Età<br />

<strong>del</strong> Ferro.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. 869. L. mx 34,6 ; Largh. mx 4,4.<br />

Ferro, corroso. Integra.<br />

2 - Bacile - Largo orlo piano estroflesso.<br />

Vasca profonda su fondo piatto. Sull’orlo è presente<br />

una decorazione costituita da un perlinato<br />

continuo. Il bacino ad orlo perlinato è <strong>di</strong>ffuso,<br />

oltre che in Etruria e nelle aree affini <strong>del</strong> Lazio e<br />

<strong>del</strong>la Campania, anche nel Piceno, e fuori<br />

d’Italia in Bosnia, Germania, Svizzera e Francia.<br />

È presente anche in contesti coloniali greci<br />

come Siracusa, Megara Hyblaea, Gela. In Grecia<br />

la sua presenza si limita ai gran<strong>di</strong> santuari come<br />

Olimpia e Perachora, ed a Corfù sulla rotta<br />

verso l’Italia <strong>del</strong> Sud (cfr. d’Agostino B. (1977),<br />

p. 25 e ss.).<br />

VI sec. a.C. Inv. 873. H -; Ø orlo 18,7 ; Ø piede -. Bronzo,<br />

patina <strong>di</strong> colore verde-chiaro, non omogenea. Ricomposto da<br />

nove pezzi.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!