18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOMBA 32<br />

Mancano i dati relativi all’orientamento ed alla struttura <strong>del</strong>la tomba. Gli unici oggetti <strong>del</strong> corredo, un<br />

pendente in bronzo ed argento e due vaghi uno <strong>di</strong> pasta vitrea ed uno <strong>di</strong> ambra sono stati ritrovati sul cranio<br />

<strong>del</strong> defunto.<br />

1 - Pendente - Successione <strong>di</strong> fascia a rete composta<br />

da doppi anellini <strong>di</strong> bronzo. Dalla fascia pendono<br />

una serie <strong>di</strong> singole catenelle che si <strong>di</strong>ramano<br />

in quattro filari terminanti con bullette d’argento.<br />

Lungo il margine superiore e quello inferiore <strong>del</strong>la<br />

fascia sono presenti una serie regolare <strong>di</strong> piccole<br />

bulle d’argento.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. 935. L. mx 53 , Largh mx 20. Bronzo<br />

e argento. Ricomposta.<br />

2 - Vago - Contorno subcircolare, pasta vitrea<br />

blu. Vaghi <strong>di</strong> pasta vitrea come questi rien<strong>tra</strong>no in<br />

tutte le necropoli italiane a partire dalla prima Età<br />

<strong>del</strong> Ferro.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. -. Ø mx 0,8. Pasta vitrea. Integra.<br />

3 - Vago - Forma sferica. Questo tipo <strong>di</strong> vago è<br />

presente in tutte le necropoli italiane a partire dalla<br />

prima Età <strong>del</strong> Ferro.<br />

VI sec. a.C. (?). Inv. -. Ø mx 0,6. Ambra. Integro.<br />

TOMBA 33<br />

Non abbiamo alcuna informazione circa l’orientamento e la struttura <strong>del</strong>la tomba. Gli oggetti <strong>del</strong> corredo<br />

conservatisi sono un’olla sotto cui era stato posto un piatto perchè priva <strong>del</strong> fondo, una brocchetta ed<br />

una punta <strong>di</strong> lancia.<br />

1 - Olla - Orlo a <strong>di</strong>sco su labbro svasato e collo<br />

rigonfio. Spalla e ventre arrotondati. Due anse ad<br />

anello sono impostate verticalmente sulla spalla.<br />

Sempre sulla spalla sono presenti due bugne.<br />

VI-V sec. a.C. (?). Inv. - . H 36. Ø orlo 26 , Ø piede -.<br />

Impasto <strong>di</strong> colore bruno-scuro depurato. Superficie lisciata.<br />

Ricomposta da numerosi frammenti e lacunosa <strong>del</strong> fondo.<br />

2 - Brocchetta - Orlo arrotondato, labbro svasato,<br />

collo rigonfio “a tromba”. Spalla e ventre arrotondati.<br />

Un’ansa a nastro, sormontante, è impostata<br />

verticalmente sull’orlo e sulla spalla. Presenta tre<br />

bugnette coniche nel punto <strong>di</strong> massima espansione.<br />

VI sec. a.C. Inv. -. H -, Ø orlo 6,5 , Ø piede -. Impasto <strong>di</strong><br />

colore bruno-scuro, depurato. Ricomposta da numerosi frammenti<br />

e lacunosa <strong>del</strong> fondo.<br />

d’Agostino B. (1964), p. 83, n. 4, fig. 44.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!