18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I DISCHI CORAZZA DI CARLANTINO<br />

I frammenti relativi a <strong>di</strong>schi corazza provenienti dalla zona <strong>di</strong> S. Ven<strong>di</strong>tti, posta lungo la via Le Mura<br />

Lingotti, sono tutti spora<strong>di</strong>ci. Il loro quantitativo, 17 frammenti, è <strong>di</strong> per sé un dato rilevante e al con<strong>tempo</strong><br />

caratterizzante la stessa necropoli.<br />

Oggi si tende a considerare il <strong>di</strong>sco corazza il significato tangibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione sociale ed è visto come<br />

segno <strong>di</strong> valore in<strong>di</strong>viduale chiaramente riconosciuto dal gruppo, in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> potere, e forse anche <strong>di</strong> ricchezza.<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte ad un’élite <strong>di</strong> capi guerrieri che assicurano la <strong>di</strong>fesa comune in una società ormai strutturata.<br />

Un dato che emerge dai nostri frammenti è la sostanziale uniformità <strong>del</strong>l’èmblema: in tutti infatti compare,<br />

con poche mo<strong>di</strong>fiche, la stessa figura teriomorfa, così come nel territorio vestino troviamo il <strong>di</strong>scocorazza<br />

tipo Mozzano, privo <strong>di</strong> qualunque emblema cen<strong>tra</strong>le e nel territorio degli Equi il <strong>di</strong>sco-corazza con<br />

al centro una stella a 5 punte (D’Ercole V., (2003), p. 467). A Carlantino compare un animale fantastico<br />

con rielaborazione <strong>del</strong> terminale <strong>del</strong>la coda a forma <strong>di</strong> testa <strong>del</strong>imitata da cornice circolare formata da globetti<br />

<strong>del</strong>imitati da due linee parallele <strong>di</strong> puntini rilevati.<br />

Lo schema compare ad Alfedena ed a Paglieta. Rispetto a questi propone alcune varianti: l’assenza <strong>del</strong>le<br />

due rosette laterali composte da globetti, la forma <strong>del</strong>la cornice a volte anche assente e la rielaborazione <strong>di</strong><br />

alcuni particolari relativi alla testa ed alle zampe <strong>del</strong>l’animale.<br />

Anche in questo caso, come per gli Equi ed i Vestini è qui pensabile ad un’unica unità tribale che, se<br />

<strong>di</strong>amo cre<strong>di</strong>to a quanto detto dallo Pseudo Scilace dovrebbe corrispondere ai Saunitai che occupavano nel<br />

IV sec. a.C. dal fiume Aterno alla punta <strong>del</strong> Gargano, area questa dove sono infatti presenti i nostri <strong>di</strong>schi<br />

corazza con animale fantastico.<br />

Risulta da più situazioni che l’èmblema presente sul <strong>di</strong>sco corazza anteriore è identico a quello presente<br />

sul posteriore con l’unica unica <strong>di</strong>fferenza data dalle <strong>di</strong>mensioni: maggiore quello anteriore, minore quello<br />

posteriore. Ciò nonostante è possibile in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>fferenze formali, elemento questo che ci permette <strong>di</strong><br />

parlare, nonostante la <strong>di</strong>mensione dei frammenti, <strong>di</strong> più <strong>di</strong>schi corazza.<br />

Per i frammenti provenienti da Carlantino è possibile dare una tipologia essenziale; innanzi tutto si<br />

<strong>di</strong>stinguono in due gran<strong>di</strong> gruppi:<br />

1) con animale fantastico volto a des<strong>tra</strong>;<br />

2) con animale fantastico volto a sinis<strong>tra</strong>.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questi due gran<strong>di</strong> gruppi, è possibile riconoscere altre quattro variabili; la prima è la<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>la cornice circolare, che può essere:<br />

a) a fascia stretta;<br />

b) a fascia larga.<br />

La seconda è data dai globetti che possono essere:<br />

A) <strong>di</strong>stanziati;<br />

B) ravvicinati.<br />

La terza è data dalla “lingua” <strong>del</strong>l’animale che può essere:<br />

i) presente<br />

ii) assente.<br />

La quarta è data dalle terminazioni che possono essere:<br />

x) a singolo riccio;<br />

y) a doppio riccio.<br />

Quest’ultimo elemento li <strong>di</strong>fferisce nettamente da quelli tipo “Paglieta” dove le terminazioni sono a<br />

squadro.<br />

Dal nostro catalogo ho escluso il primo frammento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sco-corazza in quanto già schedato nella “tomba<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!