18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong> guerriero” (tipo 1bBix). Tutti presentano la decorazione a leggero sbalzo. Lo spessore è normalmente <strong>di</strong><br />

0,5 mm e la sezione è sempre lenticolare.<br />

Catalogo<br />

1 - Frammento I - È riconoscibile la parte<br />

posteriore <strong>del</strong>l’animale fantastico; la testa presenta<br />

corna e labbra con terminazione a doppio riccio<br />

con<strong>tra</strong>pposto e la zampa con estremità a doppio<br />

riccio e sperone a riccio sulla des<strong>tra</strong>. L’animale fantastico<br />

è <strong>del</strong>imitato da cornice <strong>di</strong> globetti <strong>di</strong>stanziati<br />

(ne restano 9) <strong>del</strong>imitati da linee <strong>di</strong> puntini<br />

rilevati in fascia stretta. Sul margine sono presenti<br />

due bran<strong>del</strong>li <strong>del</strong> rinforzo in ferro (sp. 6,5 mx).<br />

Tipo 2aA.<br />

H 14,4 x 10,7. Resta un quarto <strong>del</strong> <strong>di</strong>sco con <strong>tra</strong>cce <strong>del</strong>l’aggancio<br />

al balteo; <strong>di</strong>ametro ipotizzabile superiore ai 22; Il<br />

marigine superiore corrisponde al margine inferiore <strong>del</strong><br />

frammento 2.<br />

2 - Frammento II - È riconoscibile la parte<br />

terminale <strong>del</strong>le corna <strong>del</strong>l’animale fantastico. Sul<br />

margine è presente un bran<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> rinforzo in<br />

ferro (sp. 6,5 mx). L’animale fantastico è <strong>del</strong>imitato<br />

da cornice <strong>di</strong> globetti <strong>di</strong>stanziati (ne rimangono<br />

4) <strong>del</strong>imitati da linee <strong>di</strong> puntini rilevati in fascia<br />

stretta. Tipo 2aA.<br />

Lung. mx. 11,3. Resta un quarto <strong>del</strong> <strong>di</strong>sco. Il margine<br />

inferiore corrisponde al margine superiore <strong>del</strong> frm. 1.<br />

3 - Frammento III - Dell’animale fantastico è<br />

riconoscibile una parte <strong>del</strong>le corna a forma <strong>di</strong> lira<br />

con terminazione a doppio riccio con<strong>tra</strong>pposto.<br />

L’animale fantastico è <strong>del</strong>imitato da cornice <strong>di</strong> globetti<br />

<strong>di</strong>stanziati <strong>del</strong>imitati da linee <strong>di</strong> puntini rilevati<br />

in fascia stretta.<br />

Larg. mx 8,6. Resta meno <strong>di</strong> un quarto <strong>del</strong> <strong>di</strong>sco con un<br />

bran<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> rinforzo in ferro (sp. 6,5 mx). Quanto rimane<br />

non consente <strong>di</strong> stabilire il tipo.<br />

4 - Frammento IV - Dell’animale fantastico è<br />

riconoscibile una parte <strong>di</strong> una zampa con terminazione<br />

a doppio riccio con<strong>tra</strong>pposto e sperone a riccio<br />

a des<strong>tra</strong>. Quanto resta <strong>del</strong>l’animale fantastico<br />

è <strong>del</strong>imitato da cornice <strong>di</strong> globetti <strong>di</strong>stanziati (ne<br />

rimane uno) <strong>del</strong>imitati da linee <strong>di</strong> puntini rilevati<br />

in fascia stretta.<br />

Sul margine è presente un bran<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> rinfor-<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!