18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104<br />

5 - Disco corazza - Sez. lenticolare con <strong>tra</strong>cce<br />

<strong>del</strong>l’aggancio al balteo; restano brevi elementi relativi<br />

al rinforzo in ferro verosimilmente continuo.<br />

Dep. Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>la Puglia. H 11 x<br />

15. Resta poco meno <strong>del</strong>la metà il <strong>di</strong>ametro ricostruito è <strong>di</strong><br />

22 senza il rinforzo in ferro.<br />

Cfr. De Bene<strong>di</strong>ttis G., (1991), pp. 63-64.<br />

6 - Cinturone (?) - Lamina sottile <strong>di</strong> bronzo <strong>di</strong><br />

forma triangolare con decorazione incisa con punta<br />

sottile; priva dei due margini laterali; due fori (per<br />

l’ancoraggio al cuoio?) sovrapposti sotto il vertice. Al<br />

centro figura stilizzata <strong>di</strong> volatile ad ali spiegate con<br />

triangolo <strong>di</strong>etro il capo; ai pie<strong>di</strong> due teste <strong>di</strong> volatili;<br />

ai lati elementi decorativi geometrici paragonabili a<br />

degli schinieri con spazi a volte lisci a volte riempiti<br />

da una successione regolare <strong>di</strong> <strong>tra</strong>ttini obliqui.<br />

Dep. Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>la Puglia. H 7,5 x<br />

20,5. Bronzo; mancano i margini laterali.<br />

7 - Anello da sospensione - Anello da sospensione<br />

liscio a sez. lenticolare.<br />

Dep. Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>la Puglia. Diam.<br />

11,4 Bronzo; superficie corrosa.<br />

8 - Anello da sospensione - Anello da sospensione<br />

liscio a sez. lenticolare.<br />

Dep. Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>la Puglia. Diam.<br />

11. Bronzo; superficie corrosa.<br />

9 - Bacino <strong>di</strong> bronzo - Lamina tirata a martello;<br />

orlo estroflesso con margine rien<strong>tra</strong>nte decorato<br />

con una serie continua <strong>di</strong> bugnette eseguite a sbalzo.<br />

Sull’orlo sono presenti due fori per la sospensione.<br />

Vasca a parete rien<strong>tra</strong>nte verso l’alto.<br />

Appartiene al tipo C <strong>del</strong>la classificazione<br />

d’Agostino (d’Agostino B. (1977), p. 25 ss.)<br />

Dep. Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>la Puglia. H 6,5 x 6.<br />

Otto frammenti non ricongiungibili. Di questi il frammento<br />

meglio conservato presenta l’orlo con buona parte <strong>del</strong>la vasca.<br />

10 - Olletta biansata <strong>di</strong> bucchero - Orlo breve<br />

obliquo; corpo globulare; piede basso obliquo, <strong>di</strong>stinto<br />

con fondo esterno conico. Anse a bastoncello verticali<br />

e sormontanti con attacchi sul margine <strong>del</strong>l’orlo<br />

e sulla spalla. Compare nella fase V <strong>di</strong> Capua (570-<br />

520 a.C.).<br />

Collezione privata. H 6,4; con ansa 7,8. Bucchero opaco.<br />

Rimane una sola ansa.<br />

Albore - Liva<strong>di</strong>e C. (1979), 1F.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!