18.06.2013 Views

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

INTRODUZIONE L'arco di tempo compreso tra l'Età del ... - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I GRAFFITI OSCHI DI MONTE SAN GIOVANNI<br />

I graffiti rinvenuti su monte S. Giovanni, la cima posta alle spalle <strong>di</strong> Carlantino, si propongono come<br />

documentazione <strong>del</strong>la cultura vigente in quest’area <strong>tra</strong> III e I sec. a.C. Sono 15 graffiti in lingua osca posti<br />

su oggetti sia a vernice nera che acroma, numero consistente che non lascia molti dubbi sul tipo <strong>di</strong> lingua<br />

usato qui, soprattutto in quanto, se si esclude un bollo latino su peso da telaio (che cronologicamnte sembra<br />

collocabile <strong>tra</strong> la fine <strong>del</strong> I sec. a.C. e l’inizio <strong>del</strong> I sec. d.C.) non compaiono testi in lingua latina.<br />

Questa considerazione trova conforto nell’iscrizione sannitica Rix, Sa30: [sakara]klum maatreís …<br />

[damat]ras futre[ísp]e …rinvenuta insieme ad altro materiale riferibile ad e<strong>di</strong>ficio sacro dall’agro <strong>del</strong>la vicina<br />

Macchia Valfortore.<br />

1 - Graffito su tegame acromo - Frammento <strong>di</strong><br />

tegame acromo ; è riconoscibile l’intero profilo. Orlo<br />

arrotondato con breve battente sulla faccia interna;<br />

parete obliqua esternamente e leggermente concava<br />

internamente. Fondo piatto e <strong>di</strong>stinto. Sul!a faccia<br />

esterna <strong>del</strong>la parete sono graffite con <strong>tra</strong>tto me<strong>di</strong>o e<br />

non troppo marcato due lettere sinistrorse (h 3 mx).<br />

sl<br />

Le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> frammento non consentono <strong>di</strong><br />

stabilire se il graffito sia completo.<br />

Inv. nr. 321. H 4,7 x 9 mx. Argilla depurata rosso-arancione.<br />

Diametro originario presunto <strong>del</strong>la bocca 35.<br />

De Bene<strong>di</strong>ttis G. (1989), pp. 357-358.<br />

2 - Brocca acroma - Parte <strong>di</strong> ansa a nastro verticale<br />

relativa ad una brocca acroma.<br />

k<br />

La lettera (h 3,5) è incisa sulla faccia superiore <strong>del</strong>l’ansa<br />

a crudo con punta marcata; essendo un’unica<br />

lettera, non è possibile stabilirne l’orientamento.<br />

Inv. nr. 740. H 5,7 x 5 mx; sp. 1,6. Argilla beige rosato<br />

compatta.<br />

De Bene<strong>di</strong>ttis G. (2002a), pp. 503 - 505.<br />

3 - Coppa a vernice nera - Frammento <strong>di</strong><br />

vasca a vernice nera con incrostazioni calcaree<br />

sulla superficie.<br />

v:brí<br />

Nel graffito (h 0,8) è riconoscibile una formula onomastica;<br />

chiaro è il prenome (Vibius); per il gentilizio<br />

invece un possibile riferimento può essere la Ve. 112<br />

dove compare la forma falisca <strong>di</strong> Brittius; questo gentilizio<br />

è presente in molti municipi <strong>del</strong>l’Italia meri<strong>di</strong>onale;<br />

compare anche ad Aeclanum (CIL, IX,<br />

1237bis, 6263) e Beneventum (CIL, IX, 1899).<br />

Inv. nr. 739. H 4,5 x 11,8; sp. 1,1 mx. Argilla beige rosato<br />

compatta; vernice nero fumo poco lucida.<br />

De Bene<strong>di</strong>ttis G. (2002a), pp. 503 - 505.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!