19.06.2013 Views

COMMENTARIO MUSICALE DELL'ORFEO di Denis Morrier

COMMENTARIO MUSICALE DELL'ORFEO di Denis Morrier

COMMENTARIO MUSICALE DELL'ORFEO di Denis Morrier

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla quale segue una elevazione soave e <strong>di</strong>lettevole («quel piacer…»):<br />

Io non <strong>di</strong>rò [do 1]<br />

Euri<strong>di</strong>ce non interviene che in due riprese nel corso della Favola. Ma ognuna delle<br />

apparizioni della bella Driade è caricata da una potenza espressiva che le rende ancora<br />

più rilevanti. Ella qui <strong>di</strong>ce poche cose: è felice e ama Orfeo. Striggio impiega l’abituale<br />

metafora madrigalesca del cuore che, come se fosse animato da una propria vita, parla a<br />

nome dell’essere nella sua interezza. Tuttavia queste dolci parole conoscono una messa<br />

in musica ambigua, fatta tutta <strong>di</strong> mezze tinte. Così le sue prime note fanno apparire subito<br />

delle <strong>di</strong>ssonanze, il sol <strong>di</strong>esis del canto (reso necessario dalla prossimità dell’ottava la-la)<br />

destabilizzando il modo <strong>di</strong> re autentico affermato all’inizio. La conclusione del racconto è<br />

anche eminentemente espressiva, anche se il dolore si mescola all’estasi quando Euri<strong>di</strong>ce<br />

confessa il suo amore («e quanto t’ami»): la voce anticipa i movimenti del basso, creando<br />

delle <strong>di</strong>ssonanze, e l’elevazione verso il re acuto fa posto a una caduta verso il la; come se<br />

la cadenza attesa del soprano (re-do <strong>di</strong>esis-re) fosse abortita. È necessario vedervi l’annuncio<br />

che tutti gli sforzi intrapresi da Euri<strong>di</strong>ce per girarsi verso la luce saranno destinati<br />

all’insuccesso?<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!