19.06.2013 Views

COMMENTARIO MUSICALE DELL'ORFEO di Denis Morrier

COMMENTARIO MUSICALE DELL'ORFEO di Denis Morrier

COMMENTARIO MUSICALE DELL'ORFEO di Denis Morrier

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto il <strong>di</strong>scorso è concentrato sull’espressione del dolore del Poeta. Il basso continuo<br />

è in un primo tempo molto statico, come all’inizio <strong>di</strong> «Rosa del Ciel». Si ritrova del resto<br />

lo stesso modo «religioso» <strong>di</strong> re (dorico) trasposto sul sol. Ma lo spirito <strong>di</strong> Orfeo è ancora<br />

incoerente: egli vaga senza meta, passa dal canto con bemolli al canto naturale, giustappone<br />

i mo<strong>di</strong> (dorico-eolico-ionico). Quando evoca le foreste, le montagne e le rocce che<br />

hanno ascoltato il suo canto in passato, questo canto ri<strong>di</strong>venta per un momento pieno<br />

<strong>di</strong> consonanze luminose. Ma la follia si impadronisce nuovamente <strong>di</strong> lui dopo che l’Eco<br />

gliel’ha rimandata. Egli si lancia allora in una <strong>di</strong>atriba contro le donne, con inau<strong>di</strong>ta violenza.<br />

Baccanale: Evohe padre Lieo<br />

A questo punto la versione originale del 1607 faceva sentire un Baccanale che assumeva<br />

la forma degli stasimi degli atti precedenti: un lungo Choro organizzato in una alternanza<br />

<strong>di</strong> soli (Baccante), <strong>di</strong> duetti (due Baccanti) e <strong>di</strong> polifonie (Choro <strong>di</strong> Baccanti). Queste<br />

ultime dovevano essere trattate come un ritornello alla maniera <strong>di</strong> «Ahi caso acerbo»:<br />

L’atto si concludeva senza dubbio con una violenta Moresca come tende a <strong>di</strong>mostrare<br />

l’in<strong>di</strong>cazione della Tavola dei Personaggi: «Coro <strong>di</strong> Pastori che hanno fatto la moresca alla<br />

fine».<br />

Il libretto <strong>di</strong> Striggio è pieno <strong>di</strong> riferimenti mitologici. «Evohe» è il grido rituale delle<br />

Baccanti che invocano il <strong>di</strong>o del vino. Bacco è designato con i suoi attributi <strong>di</strong>vini: «padre<br />

Lieo», cioè «padre che libera dalle preocuupazioni»; «Bassareo», «figlio della ninfa Bacchea<br />

(altro nome <strong>di</strong> Semele)»; e «padre Leneo» «<strong>di</strong>o dei frantoi». Quanto a Venere, essa<br />

appare nell’espressione «Dea che Cipro honora»: dei suoi amori illeciti con Bacco nacque<br />

il <strong>di</strong>o Priapo.<br />

Questo Baccanale non mostra la morte <strong>di</strong> Orfeo: egli sembra essersi sottratto alla furia<br />

della Donne, riuscendo a sfuggire alla loro «mano ven<strong>di</strong>catrice». Senza dubbio la Moresca<br />

conclusiva doveva, con i suoi accenti selvaggi, richiamare l’ineluttabile sbranamento del<br />

Poeta.<br />

Dialogo Apollineo: Perch’a lo sdegno<br />

La Sinfonia [4], che si era sentita in due occasione nell’atto III°, risuona <strong>di</strong> nuovo. Essa<br />

mette subito un termine alla demenza <strong>di</strong> Orfeo. Questa dolce polifonia, che aveva addormentato<br />

Caronte e gli aveva aperto gli arcani della Provvidenza <strong>di</strong>vina, calma finalmente il<br />

furore del poeta tracio. La vacatio mentis si impadronisce <strong>di</strong> lui: la sua anima sarà presto<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!