21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il FUSTO: è diritto, robusto, molto ramifi cato e<br />

forma una chioma rotondeggiante.<br />

Il castagno<br />

La CORTECCIA: è liscia e di colore bruno-rossastro<br />

con puntini (lenticelle) bianchi, quando la<br />

pianta è giovane; è grigia con screpolature (tagli)<br />

che formano delle “strisce” dall’alto verso il basso,<br />

quando la pianta è cresciuta.<br />

LE FOGLIE: sono caduche (ogni anno in autunno<br />

cadono), grandi e a forma di lancia (lanceolate) con<br />

margine (contorno) seghettato. La foglia, nella parte<br />

sopra (pagina superiore), è lucida e di colore verde<br />

scuro, mentre nella parte sotto (pagina inferiore)<br />

è più chiara e pallida con venature ben evidenti.<br />

I FIORI: sono piccoli, numerosi e raggruppati (infi<br />

orescenze maschili e femminili).<br />

Nella castagna si distinguono:<br />

la BUCCIA, di colore variabile (da marrone<br />

chiaro a bruno scuro)<br />

la base (ILO) di colore chiaro, che presenta un<br />

disegno a “nuvoletta”<br />

l’apice con “piccoli peletti” che formano la TOR-<br />

CIA.<br />

I SEMI: sono la parte interna della castagna che<br />

noi mangiamo.<br />

I FRUTTI: sono le castagne, contenute in un riccio<br />

spinoso.<br />

USI:<br />

raccolta dei frutti per l’alimentazione umana<br />

(castagne sotto vuoto, surgelate, sciroppate,<br />

sotto alcol, marrons glacés, crema di castagne,<br />

farina di castagne…)<br />

utilizzo del legno per fare pali, travi e mobili<br />

produzione di miele, polline e melata di castagno<br />

utilizzo del legname come combustibile e, un<br />

tempo, per la preparazione del carbone di legna<br />

nelle cosiddette “carbonaie” (spazio all’interno<br />

del bosco dove veniva carbonizzato il legno<br />

che era disposto in un modo ordinato)<br />

estrazione del tannino, una sostanza presente<br />

nel fusto che veniva utilizzato, soprattutto un<br />

tempo, per la lavorazione e conservazione delle<br />

pelli (concia). Tale sostanza trova impiego anche<br />

nelle industrie di vernici o di prodotti chimici.<br />

I<br />

T<br />

B<br />

Sai che ...<br />

Con le castagne si possono preparare anche la birra<br />

(Corsica, Svizzera) e i liquori (Francia, Italia).<br />

Ogni riccio contiene mediamente tre frutti, la<br />

cui forma dipende dalle caratteristiche della<br />

pianta, dal numero e dalla posizione nel riccio:<br />

emisferica per i frutti laterali e schiacciata per<br />

quello centrale.<br />

Negli ultimi decenni il castagno è stato colpito<br />

da funghi parassiti che provocano due malattie<br />

molto gravi: il cancro del castagno e il male dell’inchiostro.<br />

Secondo alcune credenze, il legno di castagno<br />

sembrerebbe tenere lontano i ragni.<br />

Nella cultura popolare si attribuiscono proprietà<br />

curative alle castagne.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!