21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prova ad osservare i seguenti tipi di terreno, prima ad occhio nudo e poi con la lente di<br />

ingrandimento, completa la tabella che segue:<br />

Tipo di terreno Com’è? Di che colore è? Che odore ha? È asciutta o<br />

bagnata?<br />

Argilla<br />

Sabbia<br />

Ghiaia<br />

Humus<br />

La puoi setacciare?<br />

Ritaglia da riviste e giornali foto di animali e piante che ti facciano capire in quale stagione<br />

ci si trova<br />

Ricette: gelato di albicocche<br />

Ingredienti: 300g di albicocche, 150g di latte, 150g di panna montata, 80g di zucchero, 1 uovo, 1<br />

scorza di limone<br />

Procedimento: in un pentolino mettete a scaldare il latte e la scorza (buccia) di limone ben lavata.<br />

Appena bolle, togliete dal fuoco il pentolino e lasciate raffreddare. Lavate e asciugate accuratamente<br />

le albicocche, alle quali avrete tolto il nocciolo. A parte, sbattete con cura l’uovo con lo zucchero fi no<br />

a formare una spuma; poi aggiungete le albicocche e frullate il tutto. A questo punto, versate sul<br />

“frullato” il latte liberato dalla scorza di limone e aggiungete la panna montata. Versate infi ne il tutto<br />

in una vaschetta, che in precedenza avrete posto in freezer. Ricordatevi di non riempirla completamente,<br />

perché il gelato aumenta di volume; ponete quindi il tutto in freezer. Dopo un’ora abbondante<br />

togliete la vaschetta e mescolate energicamente, cercando di rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio.<br />

Rimettete in freezer e ripetete l’operazione dopo un’altra oretta circa; lasciate riposare il vostro<br />

gelato per altre 2 ore al freddo e quindi servitelo.<br />

Completa con le parole che seguono: cereali – pianura – maiali – ortaggi – macchine agricole<br />

– vacche da latte – polli – foraggio - allevamenti – cavalli – pecore - capre<br />

Nella lombarda, grazie all’abbondanza di acqua e alla fertilità dei suoli, si<br />

possono coltivare come grano, riso, mais e orzo,<br />

come pomodori, insalata, zucchine e fagioli e alberi da frutta.<br />

Dai campi, coltivati con grandi , si ricava quindi molto<br />

, necessario per l’alimentazione degli animali. Possiamo infatti trovare<br />

bovini di , equini cioè di ,<br />

suini cioè di , avicoli cioè di , ovini cioè di<br />

e caprini cioè di .<br />

Con l’aiuto dell’insegnante trova gli atteggiamenti verso gli animali e l’ambiente corretti e<br />

quelli scorretti<br />

ATTEGGIAMENTI CORRETTI ATTEGGIAMENTI SCORRETTI<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!