21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La produzione<br />

del salame<br />

1 MACINAZIONE: le carni suine magre e grasse<br />

sono macinate con appositi tritacarne.<br />

2 MISCELAZIONE: il prodotto ottenuto dalla<br />

macinazione viene impastato.<br />

3 CONCIA: all’impasto si aggiungono sale, pepe,<br />

vino, aromi naturali e altre spezie; la composizione<br />

della concia varia da zona a zona.<br />

4 RIPOSO: l’impasto viene fatto riposare per<br />

circa 24 ore.<br />

5 INSACCAMENTO: l’impasto viene inserito in<br />

budelli naturali (parti dell’intestino) e artifi -<br />

ciali, evitando la formazione di bolle d’aria.<br />

6 LEGATURA: raggiunta la lunghezza<br />

desiderata, il budello<br />

viene chiuso e legato.<br />

7 ASCIUGATURA: periodo durante<br />

il quale l’impasto perde l’umidità<br />

e sulla superfi cie esterna<br />

del budello si forma la “crosta”,<br />

prodotta dallo sviluppo<br />

di muffe.<br />

8 STAGIONATURA:<br />

avviene in un localeappositamente<br />

attrezzato, con<br />

il giusto grado di<br />

umidità e di areazione.<br />

Durante la stagionatura<br />

l’impasto<br />

del salame acquista<br />

il sapore caratteristico<br />

grazie allo<br />

sviluppo di piccoli<br />

organismi viventi.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!