21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spunti interdisciplinari per la classe 2^<br />

Italiano Lettura di leggende e semplici testi con ricerca di linguaggi specifi ci. Interviste ai<br />

nonni; confronto delle risposte.<br />

Lingua straniera Riconoscimento degli animali e dei principali spazi della fattoria.<br />

Storia L’agricoltura e le stagioni. Analisi e confronto del lavoro dell’imprenditore agricolo<br />

con quello dei genitori.<br />

Geografi a Studio dell’ambiente della fattoria e del paesaggio rurale. Realizzazione e lettura di<br />

semplici mappe e plastici con relative denominazioni.<br />

Matematica Classifi cazioni con elementi naturali (foglie, semi, zampe…). Costruzione di diagrammi<br />

di fl usso. Rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche utilizzando<br />

la moltiplicazione e la divisione.<br />

Scienze Esplorazione dell’ambiente fattoria utilizzando i cinque sensi. Riconoscimento degli<br />

elementi naturali e non di un’azienda agricola. Conoscenza delle parti della struttura<br />

delle piante.<br />

Tecnologia e informatica Analisi dei materiali d’uso comune nel mondo rurale. Realizzazione di manufatti d’uso<br />

comune utilizzando materiali diversi. Classifi cazione degli attrezzi utilizzati in fattoria<br />

in base alle loro caratteristiche. Utilizzo di semplici programmi di videoscrittura.<br />

Musica Identifi cazione e classifi cazione dei suoni e rumori della natura e della fattoria.<br />

Arte e immagine Realizzazione di stampe ed elementi naturali e non della fattoria con l’utilizzo di vari<br />

materiali (foglie, patate, sassi, cereali, rami…).<br />

Scienze motorie e sportive Animazione delle leggende lette e delle “andature” degli animali. Giochi all’aperto.<br />

Educazione alla cittadinanza Accettazione, rispetto ed aiuto verso gli altri. Elaborazione di un regolamento per la<br />

visita in fattoria.<br />

Educazione stradale Individuazione di comportamenti corretti e/o scorretti in base all’ambiente in cui ci<br />

si trova.<br />

Educazione ambientale Esplorazione di elementi tipici di un ambiente naturale (bosco, prato, rogge, fi ume…)<br />

e della fattoria. Rispetto dell’ambiente. Riutilizzo e riciclo di alcuni materiali.<br />

Educazione alla salute Defi nizione di comportamenti e di regole da assumere per la sicurezza in fattoria.<br />

Educazione alimentare Composizione dei cibi di cui ci si nutre. Scoperta delle origini di alcuni alimenti:<br />

latte, formaggio, pane, salame, miele…<br />

Educazione all’affettività Attivazione di atteggiamenti di ascolto, di modalità relazionali con i compagni e con<br />

gli adulti. Percezione di sé e del proprio ruolo nel gruppo.<br />

Spunti interdisciplinari per la classe 3^<br />

Italiano Produzione di brevi testi, prima in forma orale e poi scritta, di tipo descrittivo e<br />

narrativo. Creazione di fi lastrocche. Lettura di semplici testi che utilizzino un linguaggio<br />

specifi co per l’acquisizione di una terminologia più appropriata.<br />

Lingua straniera Individuazione di spazi e oggetti agricoli e loro semplice descrizione. Riconoscimento<br />

degli attrezzi del contadino.<br />

Storia Conversazioni guidate per aiutare l’alunno ad immaginare la vita dell’uomo prima<br />

della scoperta dell’agricoltura e dell’allevamento. L’agricoltura nelle diverse epoche<br />

storiche e civiltà. Gli antenati degli animali della fattoria. Usi ed abusi dell’acqua<br />

nella storia.<br />

Geografi a Identifi cazione storica e geografi ca dei vari prodotti della fattoria. Riconoscimento<br />

di elementi fi sici e antropici di un paesaggio e loro descrizione. Riconoscimento delle<br />

più evidenti modifi che apportate dall’uomo sul territorio. Realizzazione e lettura<br />

di semplici mappe e plastici con relative denominazioni.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!