21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il mais o granoturco<br />

P<br />

F<br />

S<br />

S<br />

Apparato radicale<br />

F<br />

Figura 1<br />

Figura 3<br />

* Vedi pagina 69<br />

sali minerali<br />

E<br />

T<br />

E<br />

Il mais è un cereale.<br />

Nella pianta (fi gura 1) si possono distinguere:<br />

le radici, che si sviluppano in superfi cie e in<br />

larghezza (un apparato radicale di tale tipo si<br />

chiama FASCICOLATO)<br />

il fusto, che prende il nome di STOCCO, è<br />

molto grosso ed è riempito interamente da un<br />

tessuto simile ad una spugna. In certe varietà<br />

può essere alto più di tre metri<br />

le FOGLIE, da 8 a 10, sono lunghe e lanceolate<br />

e disposte sui due lati del fusto<br />

i fi ori maschili sono separati da quelli femminili,<br />

ma sono presenti entrambi sulla stessa<br />

pianta. Il fi ore maschile si chiama PENNAC-<br />

CHIO ed è posto all’apice della pianta; il fi ore<br />

femminile si chiama SPIGA ed è posto di solito<br />

a circa metà del fusto.<br />

Il suo frutto (fi gura 2) è una CARIOSSIDE (chicco).<br />

L’intera spiga è protetta da particolari foglie<br />

chiamate BRATTEE, che insieme formano il cosiddetto<br />

cartoccio.<br />

La spiga (detta comunemente pannocchia) è<br />

costituita da un asse ingrossato (TUTOLO), sul<br />

quale sono inserite le cariossidi.<br />

La cariosside del mais ha una forma ovoidale ed è<br />

costituita da tre parti principali (fi gura 3):<br />

il TEGUMENTO è la parte esterna contenente<br />

cellulosa (uno speciale zucchero) e sali minerali<br />

l’ENDOSPERMA, che occupa la maggior<br />

parte della cariosside, contiene tanto amido*<br />

(zucchero) e poche proteine, vitamine e sali<br />

minerali<br />

l’EMBRIONE, che darà vita ad una nuova<br />

piantina una volta interrato, è ricco, principalmente,<br />

di grassi, proteine e vitamine.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!