21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 Le cellette piene di miele sono chiuse da un<br />

opercolo (coperchio) di cera, prodotta da speciali<br />

ghiandole poste in fondo all’addome delle api.<br />

6 L’apicoltore toglie i favi contenenti miele dal melario,<br />

utilizzando appositi strumenti (fi gura 3):<br />

- la maschera e i guanti per proteggersi dalle<br />

punture delle api<br />

- l’affumicatore per produrre fumo che serve<br />

a rendere più docili le api<br />

- la leva o palettina staccafavi per aprire l’alveare.<br />

Figura 4<br />

8 I telaietti dei melari vengono inseriti in una<br />

macchina centrifuga che, girando, permette la<br />

fuoriuscita del miele dalle cellette (fi gura 5).<br />

9 Il miele che esce dalla centrifuga viene fi ltrato<br />

affi nché non contenga frammenti di cera.<br />

10 Il miele fi ltrato viene messo in grandi bidoni<br />

a riposare.<br />

Figura 6<br />

MIELE<br />

Sai che...<br />

La propoli è il prodotto formato dalla lavorazione<br />

della resina (sostanza “appiccicosa” e di protezione<br />

di alcune parti delle piante) con la cera e la saliva<br />

delle api che trasportano nelle cestelle delle<br />

zampette sotto forma di palline.<br />

Ogni anno, quando un’ape regina nasce, tutti gli<br />

apicoltori tingono la parte superiore del torace<br />

dell’ape di un colore specifi co che identifi ca l’anno<br />

di nascita dell’ape. Nel 2004 si è utilizzato il verde<br />

e nel 2005 si utilizza l’azzurro.<br />

Figura 3<br />

7 L’apicoltore (fi gura 4) toglie gli opercoli alle<br />

cellette dei melari che contengono il miele<br />

(disopercolatura).<br />

Figura 5<br />

11 Il miele viene invasettato ed etichettato.<br />

Il miele ha colore e sapore diverso a seconda<br />

della provenienza del nettare ( miele di tiglio,<br />

di castagno, di girasole, millefi ori…). Esistono,<br />

infatti, circa 30 tipi di miele in Italia<br />

(fi gura 6).<br />

Attraverso speciali “trappole” l’apicoltore riesce<br />

ad estrarre il veleno dalle api senza far loro del<br />

male. Tale prodotto viene utilizzato in campo farmaceutico<br />

( es. pomate).<br />

La pappa reale viene detta anche “latte delle api”,<br />

poiché è il nutrimento di tutte le giovani api solo<br />

per i primi tre giorni di vita e dell’ape regina per<br />

tutto il periodo larvale (grazie a questo tipo di alimentazione<br />

può vivere più a lungo).<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!