21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carta d’identità<br />

del cavallo<br />

Figura 1<br />

garrese<br />

NOME DELLA FEMMINA: FATTRICE<br />

NOME DEL MASCHIO: CAVALLO<br />

NOME DEL PICCOLO: PULEDRO<br />

CLASSE: MAMMIFERI<br />

(animali che hanno lo scheletro, il corpo ricoperto<br />

di peli e allattano i piccoli)<br />

FAMIGLIA: EQUIDI<br />

IL CORPO:<br />

è ricoperto di peli e la sua grandezza e il suo colore<br />

cambiano a seconda della razza. I lunghi peli<br />

che costituiscono la coda e la criniera si chiamano<br />

crini.<br />

COME E COSA MANGIA:<br />

il cavallo è un animale erbivoro, mangia perciò<br />

fi eno, erba fresca e granaglie. Negli adulti maschi<br />

i denti sono 40, mentre nelle femmine 36.<br />

COME RESPIRA:<br />

attraverso i polmoni, come noi. La punta del naso<br />

comprende sia le narici che il labbro superiore<br />

ed è costituita da una pelle morbida coperta da<br />

peli.<br />

QUANDO E COME SI RIPRODUCE:<br />

la femmina è pronta ad avere un puledrino (concepire)<br />

a circa 12 mesi. Il periodo di gestazione,<br />

ossia il tempo che occorre per lo sviluppo del puledrino<br />

nella pancia della mamma, è mediamente<br />

di 11 mesi. La cavalla partorisce un puledrino<br />

alla volta che allatta per circa 6-9 mesi.<br />

QUANTO VIVE:<br />

in natura può vivere fi no a circa 30 anni.<br />

DOVE VIVE:<br />

nella scuderia. Ogni cavallo solitamente sta da<br />

solo in un box, dove può trovare una morbida lettiera<br />

per riposare, la mangiatoia con il foraggio e<br />

le granaglie e l’abbeveratoio. Il box è una struttura<br />

coperta, ma esistono anche sistemazioni a<br />

tettoia con ampio recinto all’aperto.<br />

COSA PRODUCE:<br />

il cavallo è allevato per la carne, il tempo libero e<br />

l’equitazione. Un tempo era molto utilizzato nei lavori<br />

agricoli, come animale da soma e da trasporto.<br />

COME COMUNICA:<br />

attraverso il nitrito e il movimento delle orecchie.<br />

Sai che …<br />

Per capire l’età dei cavalli si osserva l’usura dei<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!