21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carta d’identità<br />

del maiale<br />

NOME DELLA FEMMINA: SCROFA<br />

NOME DEL MASCHIO: VERRO<br />

NOME DEL PICCOLO: SUINETTO<br />

CLASSE: MAMMIFERI (animali che hanno lo<br />

scheletro, il corpo ricoperto di peli e allattano i<br />

piccoli)<br />

FAMIGLIA: SUIDI<br />

IL CORPO:<br />

è ricoperto di peli duri chiamati setole. Il colore<br />

del mantello (pelo) varia a seconda della razza<br />

e la pelle (cotenna) è dura. Ha il naso (grugno)<br />

molto sviluppato e robusto.<br />

La coda è sottile e spesso arricciata. Il verro è più<br />

grosso della scrofa.<br />

COME E COSA MANGIA:<br />

è onnivoro, mangia cioè un po’ di tutto: siero di<br />

latte, farine, mais, orzo, avena, segale, patate,<br />

ghiande, topi, insetti, vermi, ecc. Ha 44 denti.<br />

Scava con il grugno (grufolare) per cercare nel<br />

terreno radici e vermi, che mangia poi voracemente.<br />

COME RESPIRA:<br />

attraverso i polmoni, come noi.<br />

QUANDO E COME SI RIPRODUCE:<br />

la scrofa è pronta ad avere i suoi piccoli (concepire)<br />

a 8 mesi di vita. Il periodo di gestazione,<br />

ossia il tempo che occorre per lo sviluppo del<br />

maialino nella pancia della mamma, è di 3 mesi,<br />

3 settimane e 3 giorni. La scrofa, la prima volta<br />

che partorisce, può far nascere sei o sette suinetti,<br />

nei parti successivi può arrivare anche a dieci<br />

o dodici.<br />

QUANTO VIVE:<br />

in natura può vivere fi no a 15 anni.<br />

DOVE VIVE:<br />

la sua “casa” si chiama porcilaia e può essere<br />

formata da piccole capanne posizionate in grandi<br />

recinti oppure da grandi strutture coperte.<br />

COSA PRODUCE:<br />

del maiale non si butta nulla! Infatti si ricavano<br />

cuoio, pennelli (preparati con le setole che ricoprono<br />

il suo corpo) e carne con la quale si ottengono<br />

anche i salumi (prosciutto cotto, prosciutto<br />

crudo, cotechino, salsiccia, pancetta, coppa, salame,<br />

lardo…).<br />

COME COMUNICA:<br />

il maiale grugnisce.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!