21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B<br />

Figura 2<br />

C<br />

FAMIGLIA: GRAMINACEE<br />

La polenta<br />

Un tempo, quando i tuoi bisnonni erano piccoli proprio come te, con la farina gialla si preparava la<br />

polenta che veniva consumata quasi tutti i giorni. Oggi invece, pur essendo ancora un piatto tipico lombardo,<br />

viene consumato meno e con altre pietanze (carne, formaggio...).<br />

PROVIAMO A FARE LA POLENTA<br />

Ingredienti:<br />

300 g di farina di mais, 1 litro di acqua, sale grosso<br />

(circa 1 cucchiaio).<br />

Fai bollire l’acqua, aggiungi il sale, versa la farina a<br />

pioggia e mescola cercando di non formare grumi.<br />

Continua a mescolare con un mestolo di legno per<br />

circa 40 minuti. La polenta sarà cotta quando inizierà<br />

a staccarsi dai bordi.<br />

T<br />

Il mais si semina in primavera (marzo-aprilemaggio)<br />

e si raccoglie, a seconda della varietà, in<br />

estate o all’inizio dell’autunno.<br />

Sai che ...<br />

Dal mais possiamo ricavare prodotti per l’alimentazione,<br />

sia umana (farina gialla, pop-corn, fi occhi<br />

di mais, amido di mais) sia animale (trinciato,<br />

fi occato, granella). Inoltre dal mais si possono ricavare<br />

olio e un materiale per fabbricare sacchetti<br />

biodegradabili per la raccolta differenziata.<br />

Il mais è originario dell’America Centrale ed è<br />

arrivato qui da noi grazie al grande navigatore<br />

Cristoforo Colombo.<br />

Il mais è detto anche “granoturco”, poiché un<br />

tempo si defi niva “turco” tutto ciò che proveniva<br />

da lontano.<br />

Tradizionalmente veniva cotta sul camino o sulla stufa a legna, nell’apposito paiolo di rame.<br />

La polenta può essere di diversa consistenza. È proprio il rapporto tra la quantità d’acqua e di farina che<br />

determina il risultato fi nale.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!