21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il lavoro dell’apicoltore<br />

Le api producono prodotti preziosi: miele, cera,<br />

propoli, pappa reale e polline.<br />

Il miele può essere usato come dolcifi cante al posto<br />

dello zucchero oppure come rimedio per combattere,<br />

per esempio, tosse e raffreddore. La cera<br />

viene utilizzata per preparare candele e prodotti<br />

di bellezza (saponi e creme). La propoli, viene<br />

usata dall’uomo per combattere qualche malanno<br />

o per realizzare vernici usate per alcuni strumenti<br />

musicali. Infi ne la pappa reale e il polline, cibo<br />

della regina e delle giovani api, si possono utilizza-<br />

TETTO<br />

MELARIO<br />

Figura 1<br />

LIGULA<br />

NETTARE<br />

Figura 2<br />

SALIVA<br />

NIDO<br />

re come ricostituenti nei periodi in cui si ha poco<br />

appetito.<br />

Ma non dimentichiamoci che le api hanno anche<br />

una grande responsabilità, quella di far nascere<br />

nuovi fi ori. Come? Ora te lo spiego. Posandosi di<br />

fi ore in fi ore, per fare la scorta di nettare e polline,<br />

lasciano cadere dei “granelli” di polline che si<br />

uniranno con la parte femminile del fi ore, dando<br />

origine a un frutto che contiene i semi necessari<br />

per far nascere una nuova pianta.<br />

L’apicoltore alleva le sue api all’interno delle arnie,<br />

particolari “casette” in legno formate principalmente<br />

da tre parti (fi gura 1):<br />

il tetto per proteggere l’arnia dalle intemperie<br />

e dai nemici dell’ape<br />

il melario, che contiene i favi (insieme di cellette<br />

di cera) con il miele<br />

il nido, che contiene i favi dove si svolgono<br />

tutte le fasi della vita delle api (deposizione<br />

delle uova, nutrizione delle larve, immagazzinamento<br />

del miele e del polline per la loro<br />

alimentazione…).<br />

In un’arnia possono vivere tantissime api (circa<br />

30.000). Quando l’arnia è “abitata” dalle api si<br />

chiama alveare.<br />

Dal nettare al miele<br />

STOMACO<br />

NETTARE<br />

SALIVA<br />

MIELE<br />

+<br />

=<br />

1 Le api raccolgono il nettare che si trova alla<br />

base del petalo del fi ore utilizzando la loro lingua,<br />

detta ligula.<br />

2 Il nettare succhiato passa nella sacca del miele<br />

che si trova all’interno del corpo dell’ape<br />

(fi gura 2).<br />

3 Arrivate all’alveare, le api bottinatrici rigurgitano<br />

il nettare precedentemente ingerito e se<br />

lo passano in bocca, da ape ad ape, numerose<br />

volte fi no a quando il nettare diventa miele.<br />

4 Il miele viene messo a riposare all’interno delle<br />

cellette del favo, dove le api lo “asciugano”<br />

battendo le loro ali; nell’arnia le api conservano<br />

il miele nella parte più alta, il melario.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!