21.06.2013 Views

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

1° biennio Tutti i colori dell'agricoltura - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nei vegetali ci sono due zuccheri molto importanti: l’amido e la cellulosa.<br />

L’amido, che si forma nelle foglie durante la fotosintesi clorofi lliana*, viene immagazzinato principalmente<br />

nei semi e in alcuni fusti (bulbi e tuberi). Rappresenta la riserva/scorta dei vegetali. Infatti, quando<br />

la pianta non ha suffi ciente nutrimento, utilizza le scorte accumulate. Anche per l’uomo l’amido è molto<br />

importante perché, essendo uno zucchero, fornisce l’energia necessaria al corpo. Lo troviamo infatti in<br />

molti alimenti che consumiamo ogni giorno.<br />

Prova a scoprirlo anche tu attraverso questo semplice esperimento.<br />

Materiale occorrente:<br />

provette con tappo e portaprovette (in alternativa<br />

puoi utilizzare piccoli contenitori trasparenti)<br />

contagocce<br />

acqua<br />

amido<br />

soluzione a base di iodio (si trova in farmacia)<br />

diversi alimenti (formaggio, crackers, biscotti,<br />

farina, latte…)<br />

ACQUA<br />

+ +<br />

AMIDO<br />

Prova ora ad aggiungere in ogni provetta<br />

acqua, un alimento di quelli che<br />

hai preparato e 5 gocce di soluzione<br />

di iodio.<br />

Cosa succede alla provetta contenente<br />

pezzettini di formaggio?<br />

E in quella con la farina?<br />

Che cos’è l’ amido?<br />

SOLUZIONE A<br />

BASE DI IODIO<br />

ACQUA<br />

* Fotosintesi clorofi lliana: processo attraverso cui la pianta<br />

forma (fabbrica) il suo nutrimento e le sue scorte.<br />

Procedimento/osservazioni<br />

Versa un po’ di acqua in una provetta (circa a<br />

metà)<br />

Aggiungi un cucchiaino di amido nell’acqua<br />

Chiudi la provetta con il tappo e agita<br />

Togli il tappo e osserva<br />

Di che colore è la soluzione nella provetta?<br />

Aggiungi 5 gocce di soluzione a base di iodio<br />

Agita di nuovo la provetta<br />

Di che colore è la soluzione nella provetta ora?<br />

Conclusioni<br />

La soluzione a base di iodio in presenza<br />

di amido cambia colore: da<br />

marroncino diventa viola/nero.<br />

+ +<br />

FORMAGGIO<br />

SOLUZIONE A<br />

BASE DI IODIO<br />

Conclusioni<br />

L’amido è contenuto negli alimenti di origine VEGETALE. Nei cereali, nella patata e nella castagna è<br />

presente in maggiori quantità.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!