25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le membrane ultraleggere<br />

Premessa<br />

L’esigenza di limitare il peso dei rotoli di membrana, <strong>per</strong> ridurre le malattie professionali degli o<strong>per</strong>atori, in tutta<br />

Europa è stata soddisfatta limitando la lunghezza delle membrane di grosso spessore.<br />

In Italia si è <strong>per</strong>corsa anche la strada di ridurre la massa areica della membrana, a parità di spessore, abbassando<br />

la densità della mescola bitume polimero.<br />

Tecnologia impiegata <strong>per</strong> ridurre il peso specifico della mescola bitume polimero<br />

Il bitume puro ha una densità di poco su<strong>per</strong>iore a 1 000 kg/m³ <strong>per</strong> cui 1 m² di membrana di 4 mm di spessore<br />

costituita esclusivamente di bitume peserebbe poco più di 4 kg/m². L’addizione di polimeri di densità inferiore<br />

a 1 000 kg/m³ riduce la densità della mescola mentre l’introduzione di filler minerali (d ~ 2.500 kg/m³) come<br />

comunemente avviene, sia <strong>per</strong> motivi tecnici che economici, aumenta la densità della miscela e quindi la massa<br />

areica della membrana.<br />

Le tecniche <strong>per</strong> ridurre la densità sono due:<br />

• mescole prive di filler minerali e contemporaneo incremento della concentrazione dei polimeri di densità inferiore<br />

a 1.000 kg/m³.<br />

• mescole, prive dei filler minerali tradizionalmente impiegati nel settore, ultralleggerite con microsfere cave di<br />

natura silicea (filler minerali quasi sempre a porosità a<strong>per</strong>ta sono scarsamente efficaci).<br />

La prima, <strong>per</strong> le membrane in bitume-APP è una tecnica tradizionale e collaudata da più di 50 anni. Le membrane<br />

bitume-APP quando sono nate negli anni '60 del secolo scorso erano prive di filler e un rotolo di 10 m²<br />

di una membrana di 4 mm pesava 38 kg ca. Il polipropilene atattico è un polimero con una densità ≤900 kg/m³<br />

che in mescola con il bitume ne riduce la densità rendendolo più leggero dell’acqua (≤1.000 kg/m³), infatti,<br />

mentre il bitume puro affonda (>1 000 kg/m³), la mescola in bitume-APP priva di filler galleggia.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza in edilizia, dove i <strong>materiali</strong><br />

devono durare a lungo, ha LEGGERE ELASTOPLASTOMERICHE ARMATE AD ALTA CONCENTRAZIONE DI BITUME E<br />

REFERENZE DI LAVORI REALIZZATI NEL NORD EUROPA CON MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI<br />

la sua importanza, di seguito un<br />

POLIMERI, TIPO LIGHTERFLEX HPCP, TUTT’ORA IN ESERCIZIO<br />

esempio di referenze di lavori eseguiti<br />

con vecchie membrane tra-<br />

anno 1985 anno 1986<br />

dizionali, prive di filler che contengono<br />

solo bitume e polimeri, che<br />

sono ancora in esercizio.<br />

La seconda tecnica si basa sull’impiego<br />

di microsfere la cui densità<br />

(apparente), <strong>per</strong> il tipo più pregiato,<br />

le microsfere di vetro purissimo,<br />

può arrivare a 100 ÷ 150 kg/m³<br />

contro la densità (reale) di<br />

2.500 kg/m³ di un classico filler da<br />

bitume.<br />

anno 1987 anno 1992<br />

106<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!