25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di rammollimento il secondo la penetrazione. Il bitume ossidato 85/25,<br />

ad esempio, ha un punto di rammollimento di 85°C e una penetrazione<br />

(durezza) di 25 dmm. Il bitume ossidato è usato sul tetto <strong>per</strong> incollare gli<br />

strati del manto bituminoso tradizionale e costituisce la materia prima<br />

dei fogli bituminosi, inoltre, ancor oggi il suo utilizzo principale è quello di<br />

collante dei pannelli isolanti in co<strong>per</strong>tura.<br />

Il bitume è una miscela estremamente complessa di idrocarburi pesanti<br />

e contiene piccole quantità di azoto ossigeno e zolfo. Non è suddivisibile<br />

nei singoli elementi e non è possibile definirne una esatta composizione<br />

chimica ma convenzionalmente, in base alla diversa solubilità in solventi<br />

selettivi, lo si suddivide in asfalteni, gli idrocarburi più pesanti, e malteni,<br />

quelli più leggeri. È un prodotto di peso specifico 1-1,07 Kg/l e calore<br />

specifico di 1,674 KJ/Kg°C.<br />

La conducibilità termica è di 0,14 Kcal/mh°C e la rigidità dielettrica è di<br />

20 - 30.000 V/mm, possiede un potere calorifico di 9.000-9.300 Kcal/Kg<br />

é insolubile in acqua ed é solubile nei solventi organici più comuni.<br />

Resiste agli acidi ed alcali inorganici diluiti, alle soluzioni saline ed agli alcoli,<br />

non resiste all’azione degli acidi forti concentrati specie se ossidanti.<br />

Viene attaccato da olii e grassi ed inoltre l’ossigeno lo attacca leggermente<br />

e molto lentamente in su<strong>per</strong>ficie in azione combinata con la luce<br />

solare e il calore.<br />

Il manto bituminoso tradizionale<br />

Si basa sull’applicazione multistrato di fogli bituminosi di vario tipo alternati a spalmature di bitume ossidato steso<br />

a caldo, allo stato fuso. Il bitume, sciolto in apposite caldaiette, viene estratto allo stato liquido ad una tem<strong>per</strong>atura<br />

di 200-220°C ca., e successivamente versato in secchi dai quali gli o<strong>per</strong>atori attingono con appositi<br />

spazzoloni con i quali lo spalmano sulla su<strong>per</strong>ficie da rivestire contemporaneamente svolgendogli sopra i rotoli<br />

di carta bitumata. Per ogni spalmatura si usano 1500 gr/m² ca. di bitume.<br />

L’o<strong>per</strong>azione viene ripetuta più volte e si va dai 3-4 strati a base di fogli di<br />

carta bitumata del peso di 500-2000 gr/m² ai 2 strati di fogli di peso compreso<br />

tra i 4000 ed i 5000 gr/m². L’o<strong>per</strong>azione di spalmatura può essere<br />

sostituita dal versamento diretto del bitume davanti al rotolo da incollare<br />

(applicazione all’inglese). Alla fine si ottiene un manto continuo pluristrato<br />

ma monolitico del peso di 8-10 Kg/m² di 8-10 mm. di spessore.<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!