25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Membrane bitume distillato polimero su cemento cellulare (nota tecnica MBDP)<br />

Determinazione delle cause del degrado precoce rilevato in alcune zone dei manti im<strong>per</strong>meabili<br />

costituiti da membrane bitume polimero posate a vista su cemento cellulare.<br />

In merito al problema in oggetto desideriamo specificare quanto segue:<br />

• il problema è stato sottoposto al comitato tecnico del gruppo MBDP, Associazione Produttori di Membrane In<br />

Bitume Distillato Polimero, ove abbiamo riscontrato che il fenomeno è molto diffuso ed indipendente dal tipo<br />

di membrana impiegata. Il Comitato Tecnico ha inoltre deciso di procedere ad una più approfondita analisi <strong>per</strong><br />

evidenziare maggiormente le cause di cui vi terremo aggiornati<br />

• i fenomeni di invecchiamento accelerato e danneggiamento della su<strong>per</strong>ficie possono essere originati da molteplici<br />

fattori quali:<br />

1- Scarsa adesione del manto al cemento cellulare dovuta ad insufficiente coesione su<strong>per</strong>ficiale dello stesso<br />

che non consente di ottenere un buon ancoraggio ed espone l’im<strong>per</strong>meabilizzazione sia all’azione del vento<br />

e conseguenti problemi di contrazioni pieghe, abrasioni e ritiri che la danneggiando precocemente, sia all’azione<br />

della grandine che, rispetto quelli ben incollati, danneggia con maggior facilità i manti poco aderenti.<br />

2 - Scarsa resistenza a compressione del cemento cellulare che sottoposto a carichi, come ad esempio:il pedonamento<br />

degli addetti alla posa, lo stoccaggio dei <strong>materiali</strong> di cantiere, si deforma <strong>per</strong>manentemente causando<br />

la formazione di depressioni che danno origine a ristagni d’acqua sul manto con conseguente innesco<br />

di fenomeni degenerativi dello stesso che, anche se lo interessano solo su<strong>per</strong>ficialmente e non pregiudicano<br />

la prestazione di tenuta all’acqua, innescano comunque dei reclami.<br />

3 - L’applicazione delle membrane bituminose su cemento cellulare, avviene frequentemente su un getto non<br />

<strong>per</strong>fettamente asciutto in tutto il suo spessore ed inoltre lo strato di cemento cellulare normalmente non è<br />

protetto da una barriera al vapore. Entrambi provocano un ristagno di umidità al disotto del manto im<strong>per</strong>meabile<br />

causato dalla condensazione del vapore acqueo che migra nelle ore di insolazione verso la su<strong>per</strong>ficie<br />

esterna e non trovando sfogo si condensa sotto il manto nelle ore più fredde della giornata concentrandosi<br />

principalmente nelle zone dove il manto è meno aderente. La condensa che rievapora <strong>per</strong> successiva insolazione<br />

causa progressivamente la formazione di bolle in corrispondenza delle quali il manto si può degradare<br />

precocemente.<br />

La presenza costante di umidità può anche causare la migrazione dell’additivi “schiumogeni” usati <strong>per</strong> la preparazione<br />

del cemento cellulare che sono di natura organica ma di composizione ignota e <strong>per</strong>tanto potenzialmente<br />

aggressivi.<br />

Una indagine condotta presso i produttori di cemento cellulare ci ha confermato l’origine organica, tuttavia nessun<br />

produttore ci ha voluto fornire l’esatta composizione e ad oggi risulta impossibile verificare se la reazione di<br />

queste sostanze a contatto con la membrana può essere causa di degrado precoce del manto im<strong>per</strong>meabile.<br />

I fattori citati ai punti 3 e 4 sono probabilmente la principale causa dei problemi riscontrati in applicazioni su<br />

cemento cellulare senza tuttavia trascurare anche quando indicato nei punti precedenti.<br />

Le informazioni fornite sono al meglio delle nostre attuali conoscenze, qualora dovessero intervenire nuovi fattori<br />

sarà nostra cura darvene immediato riscontro e <strong>per</strong>tanto al momento in via precauzionale riteniamo giusto<br />

sconsigliarVi l’applicazione delle membrane bitume polimero a diretto contatto con cemento cellulare se non<br />

con interposizione di massetto cementizio tradizionale.<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!