25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le “isole di calore” .<br />

Influenza de la protezione del manto im<strong>per</strong>meabile<br />

sul risparmio energetico e su l’inquinamento<br />

socio del GBC Italia<br />

L’EPA (Environmental Protection Agency), l’ente statunitense<br />

<strong>per</strong> la protezione de l’ambiente, ha da tempo lanciato una<br />

campagna <strong>per</strong> la riduzione de l’ Heat Island E fect, così viene<br />

definito il fenomeno de l’i nalzamento de la tem<strong>per</strong>atura che<br />

si genera ne le aer e urbane rispe to la tem<strong>per</strong>atura de le ar e<br />

rurali.<br />

Si tra ta di ver e proprie “Isole di Calore” che sovrastano le<br />

ci tà, la di ferenza di tem<strong>per</strong>atura può e sere compresa fra 1 e<br />

6° C con conseguenze su la comunità in termini d incremento<br />

del pi co di a sorbimento ele trico e rischio di black out, incremento<br />

del costo del condizionamento, i nalzamento de livello<br />

d inquinamento e aumento de le mala tie e de la mortalità. • ra freddamento dei te ti degli edifici con pi ture o membrane<br />

L’EPA ha individuato le strategie <strong>per</strong> ridu re il fenomeno de le rifle tenti (Cool Roofs)<br />

isole di calore ria sunte nei seguenti punti principali:<br />

• ra freddamento de le pavimentazioni urbane,te ra ze comprese<br />

(Cool • aumento de le ar e verdi, te ti compresi (Gr en Roofs)<br />

Pavements)<br />

. e la lungimiranza INDEX<br />

Ogni a no INDEX stampa un calendario che contiene una sezione<br />

centrale ne la quale la società anticipa i temi che man<br />

mano intende svilu pare.<br />

Già nel calendario “2 0” INDEX anticipava gli o bie tivi <strong>per</strong><br />

uno svilu po sostenibile che intendeva prefi gersi nel nuovo mille<br />

nio. D a lora è stata promo sa una intensa campagna di<br />

ricerca e svilu po di nuovi <strong>materiali</strong> e sistemi che potessero<br />

ridu re l’impa to ambientale dei prodo ti <strong>per</strong> la costruzione.<br />

Su ce sivamente, nel calendario “2 08” si era<br />

sentita l’esigenza di fi sare l’a tenzione su <strong>materiali</strong> e sistemi<br />

a positamente studiati <strong>per</strong> la riduzione del fenomeno<br />

de le “ISOLE DI CALORE URBANE” volendo ribadire<br />

1 8<br />

2 9 16 23 30<br />

3 10 17 24 31<br />

4 1 18 25<br />

5 12 19 26<br />

<br />

67 13 20 27 <br />

28<br />

7 14 28<br />

13 24<br />

1 8 15 2 29<br />

<br />

14 1 18 25<br />

12<br />

19 16 23 30 15 12 19 26<br />

<br />

<br />

3 10 17 24<br />

16 13 20 27 <br />

<br />

4 1 18 25<br />

1 17 14 21 28<br />

15<br />

12 19 26<br />

1 18 15 2 29<br />

6 13 27<br />

12 23 30<br />

4 25<br />

16 13 27<br />

5 12 19 26<br />

17 14 21 28<br />

<br />

1 6 13 20 27<br />

11<br />

18 15 2 29 <br />

7 14 21 28<br />

<br />

12<br />

19 16 23 30<br />

1 89 15 2<br />

13<br />

10 17 24 31<br />

2 16 23<br />

4 1 18 25<br />

3 24<br />

5 12 26<br />

1 3 10 24 31<br />

1 15 <br />

1 4 1 18 25<br />

2 19 16 23 30<br />

1 5 12 19 26<br />

3 10 17 24<br />

1 6 13 20 27<br />

4 1 18 25<br />

1 7 14 21 28<br />

5 12 19 26<br />

<br />

1 89 15 2 29 6 13 20 27<br />

<br />

2 23<br />

14<br />

28 1 15 12 26 1 12 16 23 30<br />

17 14<br />

<br />

<br />

1 8 15 2 29<br />

16 13 20 27 1 13 10 17 24<br />

1 18 15 2 29<br />

15 12 19 26<br />

<br />

<br />

2 9 16 23<br />

17 14 21 28 14 1 18 25<br />

2 19 16 23 30<br />

16 13 20 27<br />

<br />

<br />

3 10 17 24<br />

1 18 15 2 29 1 15 12 19 26 3 10 17 24 31<br />

17 14 21 28<br />

<br />

<br />

4 1 18 25<br />

12 19 16 23 30 1 16 13 20 27<br />

456 1 18 25 1 18 15 2 29<br />

<br />

<br />

5 12 19 26<br />

13 10 17 24 31 1 17 14 21 28<br />

12 19 26<br />

12 19 16 23 30 <br />

<br />

<br />

27<br />

14 1 25<br />

1 15 2<br />

13<br />

31<br />

L M<br />

M T<br />

M W<br />

G T<br />

V F<br />

S<br />

D S<br />

L M<br />

L M<br />

M T<br />

M T<br />

M W<br />

M W<br />

G T<br />

G T<br />

V F<br />

V F<br />

S<br />

S<br />

D S<br />

D S<br />

L M<br />

L M<br />

M T<br />

M T<br />

M W<br />

M W<br />

G T<br />

G T<br />

V F<br />

V F<br />

S<br />

S<br />

D S<br />

D S<br />

L M<br />

L M<br />

M T<br />

M T<br />

M W<br />

M W<br />

G T<br />

G T<br />

V F<br />

V F<br />

S<br />

S<br />

D S<br />

D S<br />

L M<br />

L M<br />

L M<br />

L M<br />

L M<br />

M T<br />

M T<br />

M T<br />

M T<br />

M T<br />

M W<br />

M W<br />

M W<br />

M W<br />

M W<br />

G T<br />

G T<br />

G T<br />

G T<br />

G T<br />

V F<br />

V F<br />

V F<br />

V F<br />

V F<br />

S<br />

S<br />

S<br />

S<br />

S<br />

D S<br />

D S<br />

D S<br />

D S<br />

D S<br />

Ge naio January<br />

Fe braio February<br />

Marzo March<br />

Aprile April<br />

37060 castel d’a zano (vr) • italy • via g. ro sini 2 • tel. 045.8546201 • fax 045.518390 • INTERNET: w.indexspa.it • e-mail: index@indexspa.it<br />

Isole di calore urbane<br />

Dicembre December<br />

Novembre November<br />

O tobre October<br />

Agosto August<br />

S.p.A.<br />

COLORACTIV: pittura fotocatalitica <strong>per</strong> la riduzione dell’inquinamento<br />

È una pittura silossanica, con additivi speciali e pigmenti ad azione fotocatalitica. È in grado di ridurre sensibilmente<br />

le sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera e favorire l’autopulizia delle su<strong>per</strong>fici sulle quali è applicato.<br />

La fotocatalisi è definita come l’accelerazione del processo di ossidazione delle sostanze organiche, in presenza<br />

della luce solare. Una varietà speciale di biossido di titanio è un ottimo catalizzatore <strong>per</strong> questa reazione, che<br />

agisce su molti inquinanti presenti nell’atmosfera, trasformandoli in sostanze non nocive. Queste sostanze vengono<br />

poi dilavate dalla pioggia, impedendo così l’accumulo di sporco e smog sulle su<strong>per</strong>fici stesse. Altrettanto<br />

importante è il fatto che il catalizzatore non si consuma, mantenendo così<br />

la su<strong>per</strong>ficie pulita nel tempo.<br />

All’azione fotocatalitica si aggiungono i vantaggi delle pitture silossaniche,<br />

quali ottima idrorepellenza ed elevata <strong>per</strong>meabilità al vapore acqueo.<br />

Inoltre la finitura bianca e gli additivi speciali conferiscono elevate riflettanza<br />

solare (0,84) ed emissività nell’infrarosso (>0,9), con conseguente<br />

NOx<br />

UV<br />

sensibile diminuzione di tem<strong>per</strong>atura e consistente risparmio energetico<br />

<strong>per</strong> il condizionamento degli edifici.<br />

COOL PAVEMENTS<br />

e il colore delle pavimentazioni stradali può essere migliorato usando leganti a base di bitumi “albini”e inerti di<br />

colore chiaro anche il colore delle pavimentazioni delle terrazze può contribuire alla riduzione della tem<strong>per</strong>atura<br />

del tetto. Un’altra tecnica <strong>per</strong> raffreddare il tetto<br />

STRATIGRAFIA DI UN PAVIMENTO GETTATO IN OPERA, CON QUADROTTI<br />

e aumentarne la riflessione è quella di stendere sul IN CLS SU HELASTORING, PROTETTO CON GHIAIA<br />

vecchio manto uno strato di ghiaia di colore chiaro (riflettività:<br />

ghiaia grigia: 0,25, lastrico solare in cls: 0,35,<br />

Pavimento Pavimentazione Ghiaia<br />

gettato<br />

in o<strong>per</strong>a<br />

ghiaia bianca: 0,50) oppure pavimentarlo con lastre in<br />

Protezione<br />

cls, rivestite con ghiaino bianco (riflettività: 0,50), che<br />

pesante<br />

appoggiano su supporti in plastica HELASTORING<br />

Manto imp<br />

prodotti da INDEX. La ghiaia o la pavimentazione<br />

Isolante<br />

termico<br />

incrementano il peso e quindi anche la capacità termica<br />

della stratigrafia, d’estate immagazzinano calore<br />

Barriera al vap.<br />

durante il giorno riducendone il flusso verso i locali<br />

Solaio<br />

abitati e d’inverno all’inverso rallentano la dis<strong>per</strong>sione<br />

termica dei vani riscaldati attraverso il tetto, entrambi<br />

Il manto im<strong>per</strong>meabile non è esposto agli agenti atmosferici ed è<br />

prolungano la durata del manto im<strong>per</strong>meabile e lo protetto da vento e grandine. Il livello di tem<strong>per</strong>atura e gli sbalzi<br />

proteggono dal vento e dalla grandine.<br />

termici sono modesti.<br />

Per approfondimenti<br />

consultare:<br />

Riduzione del fenomeno<br />

delle isole di calore urbane<br />

(nota: nel disegno l’efficacia della protezione è crescente da destra<br />

verso sinistra)<br />

l’importanza de la ricerca di “<strong>materiali</strong> e sistemi <strong>per</strong> l’edilizia<br />

sostenibile” fi sando l’a tenzione su uno dei principali<br />

se tori di ricerca degli ultimi a ni.<br />

L’i novazione in a to riguarderà anche <strong>per</strong> gli a ni futuri<br />

l’isolamento dei fa bricati e la riduzione de l’impa to ambientale<br />

dei prodo ti, dei sistemi e de le tecniche di posa,<br />

sia in fase di costruzione de l’edificio, sia in esercizio, sia<br />

durante la fase di smonta gio o di demolizione.<br />

Pienamente ne l’o tica di un nuovo mode lo di svilu po:<br />

lo “svilu po sostenibile”.<br />

2008<br />

15 2 29<br />

14 21<br />

21<br />

10 17<br />

31<br />

20 19 16<br />

1 18<br />

20<br />

29 <br />

10 17 19 Se tembre September<br />

17<br />

18 2 29 <br />

16 30 7 21 28 <br />

Ma gio May Giugno June<br />

Luglio July<br />

7 14 21<br />

19<br />

19<br />

21 28<br />

14 1 18 25<br />

1<br />

30<br />

6 13 20 18 18 29 20 27 13 10 17 24 <br />

74<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!