25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GOFFRATURA<br />

La faccia inferiore delle membrane in bitume APP rivestita con Flamina<br />

è anche goffrata al fine di provocare il pretensionamento del film e favorire la fusione a fiamma. La goffratura<br />

<strong>per</strong>mette anche una buona diffusione del vapore nel caso la membrana venga lasciata libera o incollata solo<br />

parzialmente.<br />

AUTOPROTEZIONE MINERALE<br />

È costituita da scagliette di ardesia o granuli minerali incollati e pressati<br />

a caldo sulla faccia su<strong>per</strong>iore delle membrane che, in genere, sono destinate a rimanere a vista. Lo scudo minerale<br />

protegge la membrana dai raggi solari riducendo la tem<strong>per</strong>atura su<strong>per</strong>ficiale e la formazione dei prodotti<br />

della degradazione fotochimica del bitume. Attenua la formazione della coccodrillatura tipica delle su<strong>per</strong>fici<br />

bituminose ed è indispensabile <strong>per</strong> la protezione delle membrane in bitume SBS. Lo è meno <strong>per</strong> le membrane<br />

in bitume APP ma ne è consigliato l’uso quando queste vengono posate su isolante termico e si vuole ottenere<br />

una protezione più durevole della semplice verniciatura. Può costituire anche la protezione meccanica dei manti<br />

che possono essere sottoposti ad azioni di punzonamento e viene usata <strong>per</strong> la protezione delle membrane SBS<br />

che, destinate all’im<strong>per</strong>meabilizzazione degli impalcati stradali, vengono rico<strong>per</strong>te d’asfalto. Non presentano i<br />

problemi tipici delle autoprotezioni metalliche che tendono a delaminare con il tempo quando sono poste su<br />

isolante termico e, come queste, contribuiscono alla resistenza al fuoco del manto im<strong>per</strong>meabile. È inevitabile<br />

che un leggero eccesso di granuli non incollati al bitume resti sul foglio durante la produzione e si raccolga nei<br />

canali di gronda una volta che la membrana è applicata. Si tratta di un fenomeno normale e passeggero e non<br />

significa che l’autoprotezione si sta staccando (vedi anche l’approfondimento il capitolo “Mantenimento della<br />

colorazione dell’autoprotezione minerale delle membrane bitume distillato polimero ardesiate” a pag. 116).<br />

AUTOPROTEZIONE METALLICA<br />

Le membrane ALUSUN e COPPERSUN hanno la faccia su<strong>per</strong>iore rivestita<br />

rispettivamente con una lamina di alluminio e una lamina di rame. L’autoprotezione metallica conferisce al<br />

foglio una elevata protezione all’invecchiamento ed una efficace protezione al fuoco tanto che in alcuni paesi<br />

non è neppure necessario procedere con dei test <strong>per</strong>ché l’autoprotezione metallica è già classificata <strong>per</strong> definizione<br />

come il grado più alto di resistenza al fuoco di un manto esposto.<br />

L’autoprotezione metallica soffre <strong>per</strong>ò del problema relativo al diverso coefficiente di dilatazione termica fra<br />

metallo e bitume che tende a staccare la lamina nel tempo e solo una pronunciata e profonda goffratura della<br />

stessa unita a particolari avvertenze di posa, consultabili sulla scheda tecnica, riescono a risolvere il problema. È<br />

una finitura da usarsi solo in caso di particolari esigenze estetiche come il rivestimento di cupole o altre su<strong>per</strong>fici<br />

di tetti dalla configurazione particolare altrimenti è sempre preferibile l’uso della membrana con autoprotezione<br />

minerale che presenta minori problemi applicativi.<br />

TESSUTO NON TESSUTO DI POLIESTERE<br />

La faccia inferiore delle membrane ROLLBASE è rivestita con un tessuto<br />

non tessuto di poliestere che ha la funzione di diffondere il vapor acqueo e di garantire alla membrana elevate<br />

caratteristiche di resistenza al punzonamento e alla lacerazione. Si tratta, infatti, di membrane che vengono<br />

fissate meccanicamente <strong>per</strong> il rifacimento di vecchi manti che potrebbero ancora intrappolare dell’umidità. Una<br />

funzione simile viene svolta dal tessuto non tessuto che riveste la faccia inferiore dei fogli sottotegola Difobar<br />

dove il non tessuto crea una micro intercapedine fra legno e bitume nella quale si può raccogliere e viene trattenuta<br />

l’umidità che condensa sotto il foglio senza bagnare la su<strong>per</strong>ficie lignea.<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!