25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inconvenienti riscontrabili nella im<strong>per</strong>meabilizzazione dei ponti<br />

con membrane prefabbricate in bitume distillato polimero saldate a fiamma<br />

Il rischio di formazione di bolle nei lavori di rivestimento in totale aderenza a fiamma della su<strong>per</strong>ficie cementizia<br />

dei ponti è sempre latente.<br />

La membrana è im<strong>per</strong>meabile al vapore acqueo <strong>per</strong> cui se nel calcestruzzo è intrappolata dell’acqua il calore<br />

dell’irradiazione solare assorbito dalla membrana nera la può far evaporare con conseguente formazione di<br />

bolle.<br />

La membrana è anche im<strong>per</strong>meabile ai gas e se nell’interfaccia fra membrana e piano di posa resta intrappolata<br />

dell’aria, negli avvallamenti che non sono stati ben rivestiti dalla stessa, questa può dilatarsi sotto il riscaldamento<br />

solare e formare delle bolle.<br />

Lo stesso può accadere se la membrana non è stata ben incollata e pressata sul piano di posa.<br />

Prevenzione<br />

Per ottenere una buona adesione il piano di posa deve essere pulito e asciutto, privo di lattime e di prodotti<br />

antievaporanti che interferiscono con l’adesione ed il calcestruzzo dovrà essere <strong>per</strong>fettamente maturato da<br />

almeno tre settimane.<br />

Il piano di posa deve essere liscio privo di as<strong>per</strong>ità ed avvallamenti che impediscono il contatto e quindi l’adesione<br />

della membrana sull’impalcato.<br />

La membrana va incollata con cura badando che sia sempre presente davanti al rotolo un rivolo di mescola fusa<br />

che dovrà fuoriuscire in modo continuo dal bordo del sormonto <strong>per</strong> almeno 1 cm e che segnalerà il corretto<br />

riscaldamento a fiamma. La mancanza del segnale suddetto dovrà già far sospettare un riscaldamento e quindi<br />

una adesione insufficiente con più probabile formazione delle bolle.<br />

Durante la posa a fiamma la membrana va anche adeguatamente pressata sul piano di posa <strong>per</strong> farla aderire<br />

anche nei punti critici come gli avvallamenti e in prossimità della sovrapposizione. Può aiutare l’uso di un rullo<br />

metallico.<br />

Nella stagione calda o nei paesi caldi si deve coprire il manto con l’asfalto nel più breve tempo possibile , non<br />

oltre una settimana, altrimenti il rischio di formazione di bolle aumenta.<br />

Per contrastare la formazione delle bolle anche dopo la stesura dell’asfaltatura si dovrà stenderne uno spessore<br />

non inferiore a 7 cm.<br />

Cura<br />

Le bolle che comunque si siano già formate dovranno essere riparate prima della stesura dell’asfalto. Dovranno<br />

essere tagliate a croce e i lembi rincollati a fiamma sull’impalcato badando di appiattirle il più possibile e quindi<br />

verranno riparate con una pezza dello stesso materiale, di almeno 10 cm più grande della parte lesionata, incollato<br />

a fiamma sul taglio a croce.<br />

118<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!