25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il comportamento al fuoco delle membrane bitume distillato polimero<br />

La membrana bitume polimero è un buon combustibile come lo può essere il legno, con un potere calorifico di<br />

9000 kcal/kg ca. ma non è un prodotto infiammabile, essa infatti,<strong>per</strong> prendere fuoco,deve essere riscaldata a<br />

sufficienza a tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori a 270-280°C.<br />

Con opportuni additivi ed accorgimenti la combustione della membrana può essere rallentata fino a rispondere<br />

alle esigenze normative dei diversi Paesi i quali spesso <strong>per</strong> valutare la resistenza al fuoco dei sistemi di co<strong>per</strong>tura<br />

usano metodi diversi.<br />

Molti sono gli additivi ritardanti la fiamma e la selezione condotta da INDEX è stata particolarmente severa in<br />

quanto tanti non resistono alle tem<strong>per</strong>ature del ciclo produttivo delle membrane o sono troppo reattivi e interferiscono<br />

con l’applicazione a fiamma delle stesse oppure alterano le caratteristiche della mescola.<br />

Altri si sono rivelati troppo costosi oppure durante la lavorazione e la combustione liberano gas tossici ancora<br />

più <strong>per</strong>icolosi del fuoco stesso.<br />

La scelta di INDEX è infine caduta su di un additivo naturale, resistente alla tem<strong>per</strong>atura e all’esterno che durante<br />

la combustione non produce gas tossici e che ha una bassa incidenza sul costo della membrana.<br />

La resistenza all’incendio delle membrane viene valutata con metodi di prova condotti sull’intera stratigrafia di<br />

co<strong>per</strong>tura in cui questa è inserita, supporto ed isolamento termico compresi. Lo stesso materiale compreso in<br />

sistemi diversi può avere comportamenti diversi e i diversi <strong>materiali</strong> che compongono la stratigrafia possono<br />

avere sulla membrana in esame effetti sinergici sia in senso positivo che negativo. Le prove sono condotte sui<br />

modelli di stratigrafia più rappresentativi delle situazioni che si possono realizzare in pratica sul cantiere.<br />

La normativa antincendio europea<br />

La recente normativa europea che sostituisce tutti i metodi nazionali è frutto di un compromesso <strong>per</strong>ché non<br />

si è riusciti a realizzare un unico metodo che soddisfacesse le abitudini ormai radicate dei vari paesi membri<br />

<strong>per</strong> cui ha compreso i 4 metodi di comportamento al fuoco già vigenti in Germania, Francia, Svezia e Gran<br />

Bretagna.<br />

Il metodo tedesco è usato anche nel Benelux, Austria e nei paesi dell’Est Europeo mentre il metodo svedese è<br />

riconosciuto da tutti i paesi scandinavi<br />

Danimarca compresa.<br />

t1 - DIN<br />

• Il metodo tedesco DIN 4102 p7 Il test non prevede<br />

l’azione del vento e <strong>per</strong><br />

è diventato il metodo europeo questo i Vigili del Fuoco<br />

l’hanno eliminata<br />

ENV 1187 parte 1<br />

• Il metodo svedese NT FIRE 006<br />

è diventato il metodo europeo<br />

ENV 1187 parte 2<br />

• Il metodo francese, con il pannello<br />

radiante, è diventato il me-<br />

Un cestello riempito di lana<br />

di legno infiammata viene<br />

todo europeo ENV 1187 parte 3<br />

appoggiato sulla membrana<br />

• Il metodo inglese BS 476 p3<br />

è diventato il metodo europeo<br />

t2 - Nord Test<br />

ENV 1187 parte 4<br />

2<br />

I diversi metodi di prova si basano<br />

sull’ipotesi del fuoco proveniente<br />

dall’esterno, ad esempio un tizzone<br />

ardente proveniente da un<br />

incendio vicino che trasportato dal<br />

vento cade sul manto im<strong>per</strong>meabile.<br />

Alcuni metodi prendono in<br />

1<br />

Dei listelli di legno infiammati vengono<br />

appoggiati nel centro della membrana<br />

+ vento in mandata a 2 velocità (1)<br />

+ aspirazione (2)<br />

88<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!