25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella tabella seguente si riportano le variazioni dimensionali<br />

di una membrana armata con tessuto non tessuto<br />

di poliestere da 160 g/m² sottoposta a 3 diverse<br />

tem<strong>per</strong>ature.<br />

Tem<strong>per</strong>atura<br />

Ritiro Long.<br />

72 h a 50°C 1 cm × 10 m<br />

72 h a 80°C 6 cm × 10 m<br />

72 h a 120°C 9 cm × 10 m<br />

Sulla stessa si è anche misurata l’entità della retrazione<br />

procurata dalla sfiammatura impedendone l’adesione<br />

sul piano di posa che altrimenti la frenerebbe:<br />

Dopo sfiammatura<br />

Dopo sfiammatura +72 h a 80°C<br />

Ritiro Long.<br />

3,7 cm × 10 m<br />

6 cm × 10 m<br />

Si è anche notato che l’80% della retrazione avviene nelle prime 4÷5 ore di esposizione al riscaldamento.<br />

Di questo comportamento si dovrà tenere conto sia in fase di stoccaggio che in fase di applicazione della membrana.<br />

L’effetto serra che si genera nei cappucci delle palette di membrana lasciate al sole fa sì che la sommità del rotolo si<br />

riscaldi fino a 70°C mentre la tem<strong>per</strong>atura del piede non su<strong>per</strong>a i 50°C.<br />

Da quanto riportato in precedenza si può capire come dopo 2-3 giorni di esposizione al sole la membrana armata<br />

poliestere possa poi, una volta srotolata, presentarsi a forma di banana con la parte più corta corrispondente alla testa<br />

del rotolo che a 70°C si ritira di più del piede che è riscaldato solo fino a 50°C.<br />

Anche in fase di applicazione si dovrà tener conto del comportamento a caldo della membrana. Un riscaldamento<br />

disomogeneo o un riscaldamento eccessivo possono provocare deformazioni nel foglio.<br />

Nei manti a vista su isolante termico dove sono normalmente raggiungibili tem<strong>per</strong>ature di 70 ÷ 80°C la membrana si<br />

deformerà di più rispetto a quella posta sotto pavimento o in un tetto rovescio. La membrana libera o mal incollata si<br />

potrà contrarre di più di quella ben aderente.<br />

Sul tetto il fenomeno del ritiro a caldo si distingue dal ritiro provocato dal freddo <strong>per</strong>ché mentre quest’ultimo interessa<br />

tutto il manto causando pieghe che dagli angoli del tetto vanno verso il centro geometrico della co<strong>per</strong>tura, il ritiro a caldo<br />

interessa le sovrapposizioni di testa di ogni singolo foglio causandone lo scorrimento ed è un fenomeno che si sviluppa<br />

in senso longitudinale e segue <strong>per</strong>tanto il senso di posa mentre nel senso trasversale non si ha contrazione, bensì una<br />

leggerissima dilatazione che non sollecita la giunzione laterale.<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!