25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Smaltimento<br />

Le membrane possono essere recu<strong>per</strong>ate <strong>per</strong> produrre <strong>materiali</strong> utilizzati ancora in edilizia ma, alla fine di uno o<br />

più cicli di utilizzo, devono essere smaltite.<br />

Gli scarti di membrana sono classificati come rifiuti speciali assimilabili agli urbani, non rilasciano sostanze tossiche<br />

e quindi sono innocui <strong>per</strong> l’ambiente. Prove di interramento condotte come membrane di im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

di discariche di rifiuti urbani, hanno dimostrato la scarsa aggredibilità dai microrganismi delle membrane<br />

bitume polimero INDEX.<br />

Più interessante dello smaltimento in discarica è sicuramente l’incenerimento, trattandosi di <strong>materiali</strong> che bruciano<br />

senza rilasciare sostanze tossiche diverse dai normali prodotti della combustione.<br />

Le membrane, essendo uno stretto derivato del petrolio, sono dotate di un potere calorifico elevato, assimilabile<br />

a quello di un gasolio pesante, è quindi più razionale recu<strong>per</strong>arne il contenuto energetico invece che abbandonarle<br />

in discarica.<br />

Considerazioni sullo smaltimento in discarica<br />

Spesso accade che <strong>per</strong> smaltire in discarica le membrane bitume polimero si incontrino delle difficoltà e quanto<br />

segue vuole chiarire la problematica.<br />

Quadro normativo<br />

Le membrane Bitume Polimero, giunte a “fine vita”, <strong>per</strong> il loro smaltimento sono disciplinate dal<br />

D. Lgs. 152/2006 Parte IV art.184 e vengono classificate come rifiuti speciali non <strong>per</strong>icolosi.<br />

D.Lgs. 152/2006 Parte IV art. 184<br />

Punto 1 … i rifiuti sono classificati secondo l’origine in rifiuti urbani e rifiuti speciali e secondo le caratteristiche di<br />

<strong>per</strong>icolosità in rifiuti <strong>per</strong>icolosi e rifiuti non <strong>per</strong>icolosi.<br />

Punto 3 Sono rifiuti speciali:<br />

b) I rifiuti derivanti dalle attività di demolizione e costruzione,…<br />

Punto 5 Sono <strong>per</strong>icolosi i rifiuti non domestici indicati espressamente come tali, con apposito asterisco * ... (rilevabili<br />

dal catalogo europeo CER <strong>per</strong> la gestione dei rifiuti)<br />

Tutti i Rifiuti devono essere contraddistinti da un loro Codice Europeo di identificazione (CER).<br />

Per il “rifiuto membrana im<strong>per</strong>meabilizzante” viene normalmente identificato Il codice: 170604.<br />

(Fonte: Federchimica)<br />

Per diversi motivi sempre più spesso vengono segnalate difficoltà <strong>per</strong> lo smaltimento della<br />

membrana:<br />

• La legislazione è complessa<br />

• Discariche che non la ritirano<br />

• Documentazione mancante o insufficiente <strong>per</strong> identificare il rifiuto<br />

• Codici C.E.R. inadeguati o non corrispondenti<br />

• Speculazione degli intermediari che spesso dichiarano: “meglio trattarlo come <strong>per</strong>icoloso”:<br />

– massima sicurezza<br />

– meno problemi<br />

– maggior guadagno<br />

Ancora una volta ribadiamo che:<br />

La membrana im<strong>per</strong>meabilizzante bitume polimero NON È UN PRODOTTO PERICOLOSO e può essere<br />

smaltito in discarica nei modi tradizionali previsti dalla Legge.<br />

122<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!