25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21 - Lista delle destinazioni d’uso delle membrane<br />

Per facilitare la scelta dei clienti sul listino è stato inserito un elenco dei prodoti in base alla possibile destinazione<br />

d’uso.<br />

EN 13707<br />

EN<br />

13969<br />

EN<br />

14967<br />

EN<br />

13970<br />

EN<br />

13859-1<br />

EN<br />

Sottostrato<br />

o strato<br />

intermedio<br />

Strato<br />

su<strong>per</strong>iore<br />

Monostrato<br />

Antiradice e<br />

sotto prot.<br />

pesante<br />

Agrement<br />

Fondazioni<br />

Tagliamuro<br />

Barriera al<br />

vapore<br />

Traspiranti<br />

5.2.1 Difetti visibili 1850-1 X X X X X X X X X<br />

5.2.2 Dimensioni (larghezza e lunghezza) 1848-1 X X X X X X X X X<br />

5.2.2 Rettilineità 1848-1 X X X X X X X X X<br />

Massa areica 1849-1 X X X X X X X X X<br />

Spessore 1849-1 X X X X X X X X<br />

5.2.3 Im<strong>per</strong>meabilità 1928 X X X X X<br />

5.2.5.1 Comportamento al fuoco esterno 1187 X X X<br />

5.2.5.2 Reazione al fuoco 11925-2 X X X X X X X X<br />

5.2.7 Im<strong>per</strong>meabilità dopo invecchiamento 13897<br />

5.2.8.1 Peel resistance 12316-1 X X<br />

5.2.8.2 Shear resistance 12317-1 X X X X X<br />

5.2.9 Water vapour pro<strong>per</strong>ties 1931<br />

5.2.10 Tensile pro<strong>per</strong>ties 12311-1<br />

Maximum tensile force X X X X X X met. Mod.<br />

Allungamento a rottura X X X X X X met. Mod.<br />

5.2.11 Resistenza al punzonamento dinamico 12691 X X X X X X<br />

5.2.13 Resistenza al punzonamento statico 12730 X X X X<br />

5.2.13 Resistenza alla lacerazione con il chiodo 12310-1 X X X X X X<br />

5.2.14 Resistenza alla penetrazione delle radici 12948 X<br />

5.2.15 Stabilità dimensionale 1107-1 X X X X<br />

5.2.16 Form stability under cyclic tem<strong>per</strong>ature<br />

change<br />

1108<br />

5.2.17 Flessibilità a freddo 1109 X X X X X X X X X<br />

5.2.18 Resistenza allo scorrimento ad alte<br />

tem<strong>per</strong>ature<br />

1110 X X X X X<br />

5.2.19 U.V. ageing 1297 X X<br />

5.2.19 Flessibilità a freddo dopo invecchiamento 1296+1109 X X X<br />

5.2.19 Resistenza allo scorrimento<br />

ad alte tem<strong>per</strong>ature dopo invecchiamento<br />

1296+1110 X X X<br />

5.2.20 Adesione dei granuli 12039 X X X<br />

Controlli sul compound<br />

Pen @ 60°C (solo <strong>per</strong> APP)<br />

X<br />

Dis<strong>per</strong>sione al microscopio<br />

X<br />

Allungamento elastico (solo <strong>per</strong> SBS)<br />

X<br />

Durability of watertightness after artificial ageing 1296 e 1928 X X<br />

Water tightness to liquid water 1928 X X X<br />

Durability of water vapour resistance after artificial 1296 e 1931 X<br />

Water vapour trasmission 1931 X<br />

Resistance to water penetration 1928 mod. X<br />

Resistance to penetration of air 13859-2 X<br />

Water vapour trasmission pro<strong>per</strong>ties 12572 X<br />

Artificail ageing (U.V. + stufa) 13859 ann.C X<br />

22- Le prove iniziali<br />

Come tutte le cose ogni medaglia ha il suo rovescio e infatti la normativa consente l’immissione sul mercato di<br />

nuovi prodotti che non sono stati inizialmente compresi nell’elenco depositato al ministero solo dopo l’attestazione<br />

di una serie di prove iniziali di cui alcune non possono essere eseguite dal fabbricante stesso ma devono<br />

essere eseguite da un Laboratorio esterno Notificato.<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!