25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'asfalto colato<br />

Anche se in realtà si tratta di un materiale di im<strong>per</strong>meabilizzazione antico viene menzionato fra i <strong>materiali</strong> moderni<br />

in quanto in alcuni paesi costituisce un’importante realtà odierna.<br />

L’Asfalto é una roccia calcarea o arenacea impregnata di bitume fossile che si trova in natura.<br />

In Europa i giacimenti più ricchi si trovano in Sicilia, Abruzzo ed in varie regioni della Francia. Contiene un tenore<br />

di bitume variabile dal 4 al 20%.<br />

Con l’asfalto si preparano i pani di mastice di asfalto, la materia prima <strong>per</strong> la preparazione dell’asfalto colato.<br />

Il Mastice di Asfalto è un prodotto contenente all’incirca il 15% di bitume ottenuto (<strong>per</strong> fusione) dalla roccia<br />

asfaltica mescolato a del materiale minerale fine e confezionato in pani da 25 Kg. ca. Se la roccia asfaltica non<br />

è sufficientemente ricca si aggiunge del bitume che può essere estratto dalle stesse rocce, oppure bitume naturale<br />

come il Trinidad od il Selenizza oppure il bitume da petrolio.<br />

Il mastice viene definito “naturale” se preparato con roccia asfaltica, “sintetico” se è ottenuto da rocce calcaree<br />

a cui viene aggiunto bitume naturale o da petrolio.<br />

L’Asfalto Colato è uno strato continuo im<strong>per</strong>meabile di 12-25 mm di spessore ottenuto <strong>per</strong> stesura a caldo<br />

(240°C), con spatole di legno, di una o più mani di una miscela di mastice di asfalto e bitume.a<br />

Può essere preparato direttamente in cantiere mescolando i singoli componenti: roccia asfaltica, bitume, pietrischetto,<br />

ma generalmente si utilizzano i pani di mastice di asfalto fusi a caldo in apposite caldaie assieme al<br />

bitume.<br />

L’aggiunta di sabbia e di pietrischetto conferisce doti di pedonabilità tali da poter pavimentare e contemporaneamente<br />

im<strong>per</strong>meabilizzare terrazze, parcheggi pensili, marciapiedi, pavimenti industriali antiacido e antiscintilla.<br />

Nell’im<strong>per</strong>meabilizzazione dei ponti e impalcati stradali viene protetto da un conglomerato bituminoso.<br />

In alcuni paesi esistono centrali di asfalto che consegnano il materiale allo stato fuso in cantiere <strong>per</strong> mezzo di<br />

autobotti speciali. Il Gussasfalt tedesco è un prodotto similare e viene ancora largamente usato <strong>per</strong> im<strong>per</strong>meabilizzare<br />

i ponti ed i tetti parcheggio.<br />

I polimeri nei prodotti di im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

Un polimero è una sostanza costituita da macro molecole, formate da una lunga catena di piccole molecole<br />

uguali, legate tra loro, dette monomeri, se le piccole molecole nella catena invece di essere tutte uguali sono di<br />

due specie diverse il polimero viene chiamato anche copolimero, terpolimero<br />

se le molecole sono tre.<br />

Il monomero, la piccola molecola base che costituisce l’anello della catena,<br />

preso da solo allo stato naturale è un liquido anzi il più delle volte<br />

la molecola è così piccola e leggera che si trova in natura allo stato<br />

gassoso. Una volta che il monomero subisce una reazione chimica di<br />

polimerizzazione si trasforma in un polimero, un composto con molecole<br />

così grandi da divenire un materiale solido. L’etilene, <strong>per</strong> fare un esempio,<br />

il monomero base <strong>per</strong> la produzione del polimero detto polietilene, quello<br />

dei sacchetti della spesa, allo stato naturale è un gas, lo stesso il propilene<br />

da cui si ricava il polipropilene.<br />

I polimeri non sono solo sostanze macromolecolari prodotte artificial-<br />

Monomero<br />

Polimero<br />

Continua<br />

mente dall’uomo ma ne esistono già in natura di vari tipi. Molte resine vegetali, il corno, l’avorio, sono sostanze<br />

macromolecolari naturali, il lattice (caucciù) secreto dall’albero della gomma è un polimero naturale, lo stesso la<br />

cellulosa delle piante, è la chimica che ha cercato di imitare la natura.<br />

Molte sono le piccole molecole che possono essere polimerizzate e si ottengono moltissimi tipi di polimeri con<br />

caratteristiche diverse. I polimeri sono denominati e classificati in diversi modi tenendo conto dell’origine vengono<br />

chiamati “resine sintetiche” <strong>per</strong>chè ottenute artificialmente, come contrapposto al nome di “resine naturali”<br />

usato <strong>per</strong> i <strong>materiali</strong> re<strong>per</strong>ibili in natura.<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!