25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

socio del GBC Italia<br />

1 a DIVISIONE 2 a DIVISIONE<br />

1 a LINEA<br />

5: classificazione in base ai risultati<br />

delle prove di esposizione dei tetti a<br />

un fuoco esterno secondo UNI ENV<br />

1187:2007<br />

Attenzione. Con la Circolare del 4<br />

maggio i Vigili del Fuoco non riconoscono<br />

la classificazione conforme<br />

il metodo tedesco B roof (t1) che non<br />

prevede l’azione del vento. Indipendentemente<br />

dal tipo di pannello fotovoltaico<br />

la co<strong>per</strong>tura deve essere<br />

resistente all’incendio, l’incendio può<br />

svilupparsi anche <strong>per</strong> altra causa ma<br />

la presenza dell’impianto complica le o<strong>per</strong>azioni di spegnimento,<br />

non è quindi sufficiente che l’impianto fotovoltaico<br />

sia dotato di dispositivi di sicurezza.<br />

Se non si ricade<br />

nei casi 1 o 2 si<br />

deve fare una<br />

valutazione del<br />

rischio<br />

CASO 3a<br />

Le novità introdotte il 4 maggio sono i seguenti “accoppiamenti<br />

accettabili”:<br />

• Pannello FV con reazione al fuoco di classe 1 o equivalente<br />

non richiede classifica di comportamento all’incendio<br />

della co<strong>per</strong>tura che quindi non è classificata e<br />

riporta il simbolo: F roof<br />

• Pannello FV con reazione al fuoco di classe 2 o equivalente<br />

richiede classifica di comportamento all’incendio<br />

della co<strong>per</strong>tura che quindi sarà classificata e riporta il<br />

simbolo: B roof (t2) oppure B roof (t3) oppure B roof (t4) ma<br />

se gli strati ultimi di co<strong>per</strong>tura (im<strong>per</strong>meabilizzazioni<br />

o/e pannelli isolanti) sono installati su co<strong>per</strong>ture EI 30<br />

questi non necessitano né di classificazione di comportamento<br />

all’incendio F roof né di reazione al fuoco F.<br />

Inoltre:<br />

• La classificazione B roof (t1) contrariamente alla prima<br />

circolare del 7 febbraio 2012 non è stata recepita<br />

dai Vigili del Fuoco<br />

Le membrane INDEX della serie FIRESTOP sono state<br />

classificate B roof (t2) su supporto combustibile in<br />

pendenza <strong>per</strong> cui:<br />

La certificazione vale sia <strong>per</strong> co<strong>per</strong>ture piane che <strong>per</strong> co<strong>per</strong>ture inclinate:<br />

• su qualsiasi tipo di isolante termico di densità ≥16 kg/m³<br />

• su piani di posa in legno<br />

• su piani di posa cementizi<br />

• su piani di posa metallici<br />

• su piani di posa bituminosi<br />

<strong>per</strong> cui impiegate come strato a finire di un nuovo o di un vecchio manto im<strong>per</strong>meabile<br />

bituminoso soddisfa la richiesta della Guida <strong>per</strong> l’installazione degli<br />

impianti fotovoltaici dei V.F.<br />

Per approfondimenti<br />

consultare:<br />

Scelta de la stratigrafia e sistemi di co legamento d impianto fotovoltaico non<br />

integrato a la im<strong>per</strong>meabilizzazione di vecchie e nuove co<strong>per</strong>ture<br />

Le co<strong>per</strong>ture si prestano particolarmente ad e sere destinate a la produzione di energia ele trica dal sole, ma giormente le co<strong>per</strong>ture piane in quanto è più agevole l’orientamento<br />

de l’impianto ne la posizione più favorevole <strong>per</strong> la migliore resa del pa ne lo fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico deve durare almeno 20 a ni e su ce sivamente il ri novo<br />

de l’impianto fotovoltaico può e sere limitato a la sola sostituzione del modulo fotovoltaico lasciando in loco il telaio meta lico a cui è a ganciato che a sua volta può e sere che sia<br />

fi sato al te to a traversando la stratigrafia d im<strong>per</strong>meabili zazione. Per questo nel caso de le nuove co<strong>per</strong>ture è importante prevedere un sistema bistrato impiegando come primo<br />

strato, membrane di lunga durata certificate con Agrement/DVT de l’I.T.C-CNR come le membrane: PROTEADUO TRIARMATO, HELASTA POLIESTERE e FLEXTER FLEX TESTUDO<br />

SPUNBOND POLIESTERE prote te dal fuoco proveniente da l’esterno con la membrana FIRESTOP POLIESTERE conforme le disposizioni de la “Guida <strong>per</strong> l’insta lazione degl impianti<br />

fotovoltaici – edizione 2012” del dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero de l’Interno. Lo ste so su le ve chie co<strong>per</strong>ture che si vogliono destinare a questo scopo, dopo<br />

una a tenta analisi del manto esistente, che può e sere ammalorato o vicino a la scadenza dei termini di garanzia, si potrà optare <strong>per</strong> il completo rifacimento del manto o pure, nel<br />

caso di manti bituminosi, <strong>per</strong> il semplice ri novamento <strong>per</strong> “sovra ponimento solidale” de l’im<strong>per</strong>meabili zazion esistente. Dopo una panoramica su le diverse tipologie di pa ne li<br />

fotovoltaici, <strong>per</strong> que l in cui si prevede il fi sa gio che a traversa l’im<strong>per</strong>meabili zazione, di seguito ve ra no su geriti gli a corgimenti o portuni pe ra cordare il manto im<strong>per</strong>meabile<br />

ai su porti dei pa ne li ed inoltre le migliori strategie <strong>per</strong> implementare il rendimento dei moduli fotovoltaici. Lo ste so <strong>per</strong> le co<strong>per</strong>ture inclinate con membrana so totegola<br />

MINERAL FLEXTER FLEX TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE e le co<strong>per</strong>ture inclinate con fogli traspiranti so totegola de la serie DIFOBAR.<br />

Ne la tra tazione seguente non sono considerat i pa ne li fotovoltaici a film so tile integrati al manto im<strong>per</strong>meabile e, conforme i su gerimenti de l’ENEA (Ente <strong>per</strong> le nuove tecnologie<br />

l’energia e l’ambiente), <strong>per</strong> quanto po sibile, è preferibile che in co<strong>per</strong>tura l’impianto fotovoltaico non interferisca con l’im<strong>per</strong>meabili zazione e la coibentazione.<br />

* Caso 3a - impianti fotovoltaici con pa ne li FV di cla se 2 o equivalente di reazione al fuoco su co<strong>per</strong>ture cla sificate Br of (t2) a la luce de la<br />

Circolare relativ ai requisiti antincendio degl impianti fotovoltaic insta lati su le co<strong>per</strong>ture degli edific in cui si svolgono a tività so ge te al contro lo di<br />

prevenzione incendi emanata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero de l’Interno il 07/02/2012 e su ce siva nota di chiarimento del 04/05/2012<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

14<br />

COPERTURE classificate Broof (t2))<br />

CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI *<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!