25.11.2014 Views

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE: I materiali per l ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La risultante non sarà un solo nuovo manto monostrato, come invece accade necessariamente nel caso di<br />

rifacimento di un manto sintetico dove il nuovo non può essere incollato sul vecchio, ma durante l’incollaggio<br />

della nuova membrana bitume distillato polimero sulla vecchia si sigilleranno <strong>per</strong> fusione le eventuali im<strong>per</strong>fezioni<br />

e si realizzerà un nuovo manto pluristrato recu<strong>per</strong>ando al nuovo sistema anche l’armatura del manto vecchio.<br />

La peculiare caratteristica delle membrane bitume distillato polimero è il “sovrapponimento solidale” così si<br />

definisce la capacità, unica nel campo delle membrane prefabbricate, di rinnovare un vecchio manto<br />

incollandovi sopra in totale aderenza una nuova membrana e quindi prolungare la durata della nuova stratigrafia<br />

che risulterà ancora più <strong>per</strong>formante della precedente <strong>per</strong>ché più spessa. Tale proprietà delle membrane<br />

bitume distillato polimero incontra i criteri dell’edilizia sostenibile, consente di introdurre un nuovo concetto di<br />

durata, non più durabilità bensì “durata di vita tipico” del sistema, i manti infatti possono essere rinnovati<br />

<strong>per</strong> “sovrapponimento solidale” senza produrre rifiuti di demolizione fino a 1÷2 volte e, in funzione della<br />

protezione sovrastante, <strong>per</strong> un ciclo di vita della stratigrafia di 60÷90 anni.<br />

Contrariamente a quanto si possa pensare le membrane Bitume polimero non sono così sensibili al fuoco come<br />

lo sono invece alcune tipologie di fogli sintetici come le poliolefine TPO che non essendo clorurate non sono<br />

naturalmente resistenti al fuoco come il PVC ed il CPE che intendono sostituire e che se non vengono opportunamente<br />

additivate propagano la fiamma con estrema velocità anche <strong>per</strong>ché non sono incollate al piano di<br />

posa e la fiamma ha modo di alimentarsi anche dal di sotto.<br />

Mentre l’additivazione antifiamma delle membrane bitume polimero viene fatta con prodotti naturali, che non<br />

contengono alogeni né sali di antimonio e non influiscono sulla tossicità dei fumi della combustione, l'additivazione<br />

antifiamma dei fogli sintetici TPO innesca problemi di tossicità dei fumi comunque già<br />

presenti anche <strong>per</strong> i vecchi fogli clorurati summenzionati che durante la combustione liberano sostanze <strong>per</strong>icolose<br />

come segnalato dal German Federal Office of the Environment e da Greenpeace.<br />

Lo smaltimento dei rifiuti delle membrane bitume polimero, trattandosi di un rifiuto non <strong>per</strong>icoloso, non ha mai<br />

presentato problemi e ora che non è più possibile il conferimento in discarica dei rifiuti ad alto potere calorifico<br />

sono stati sviluppati nuovi sistemi di riciclo.<br />

Per il riciclaggio delle membrane bitume polimero sono già in atto diverse es<strong>per</strong>ienze simili a quelle usate anche<br />

<strong>per</strong> i sintetici ma anche in questo campo con una marcia in più <strong>per</strong>ché le membrane bitume polimero oltre che<br />

poter essere riciclate nello stesso ciclo produttivo di origine come i sintetici sono vantaggiosamente riciclate<br />

negli asfalti stradali.<br />

Per quanto riguarda la durabilità e l’affidabilità dei manti con membrane bitume polimero, più che<br />

le polizze assicurative del fabbricante riteniamo siano interessanti le indagini statistiche condotte in Svizzera da<br />

istituzioni indipendenti (riportate nel capitolo che riguarda la durata e l’affidabilità dei manti im<strong>per</strong>meabili di varia<br />

natura) da cui si evince che l’aspettativa di durata di un tetto con manto a vista in bitume distillato polimero (in<br />

Svizzera sono prodotte esclusivamente membrane a base di SBS) sono di 25 anni e con pochi difetti contro i<br />

15-20 anni dei fogli di PVC che presentano <strong>per</strong>ò una su<strong>per</strong>iore difettosità e da cui si può arguire che l'innovazione<br />

deve comunque essere confermata dall'es<strong>per</strong>ienza a lungo termine che non sempre può essere sostituita da<br />

una semplice prova di laboratorio. Gli im<strong>per</strong>meabilizzatori della Svizzera Romanda in una lettera indirizzata nel<br />

1994 ai costruttori e progettisti lamentavano problemi tecnici sui fogli sintetici in PVC. Si ricorda che la Svizzera<br />

è sede tradizionale di produzioni di manti in PVC ed alle soglie degli anni ‘90 è stata fra i primi paesi europei a<br />

produrre fogli in TPO ciò a testimoniare che l’innovazione deve comunque essere confermata dall’es<strong>per</strong>ienza a<br />

lungo termine che non sempre può essere sostituita da una semplice prova di laboratorio.<br />

Tale es<strong>per</strong>ienza sulle membrane bitume polimero esiste già <strong>per</strong>ché sono prodotte fin dagli<br />

anni ‘60.<br />

Guida all'im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!