28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Struttura dei capitoli de<strong>di</strong>cati alle unità<br />

In questo capitolo sono descritte le do<strong>di</strong>ci unità <strong>di</strong><br />

<strong>Unplugged</strong>. I capitoli relativi alle unità sono strutturati in<br />

maniera standard, come <strong>di</strong> seguito presentato.<br />

Titolo<br />

Alcuni titoli sono semplici descrizioni del contenuto dell’unità,<br />

altri sono adattati al linguaggio dei ragazzi. All’inizio<br />

dell’unità potete scrivere il titolo sulla lavagna, e<br />

utilizzarlo <strong>per</strong> spiegare ai ragazzi ciò che si farà durante<br />

l’unità.<br />

Breve cenno sull’unità<br />

È un paragrafo introduttivo in cui si forniscono alcune<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> base sull’argomento dell’unità. Vi può essere<br />

utile <strong>per</strong> spiegare ai ragazzi, ai genitori ed ai colleghi<br />

interessati i motivi <strong>per</strong> cui è importante affrontare<br />

quell’argomento.<br />

Obiettivi<br />

Questa sezione descrive gli obiettivi dell’unità, in termini<br />

<strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> conoscenze e competenze da parte dei<br />

ragazzi.<br />

Cosa vi serve<br />

Viene fornito un elenco dei materiali <strong>di</strong> cui si deve <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>per</strong> svolgere le attività.<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> lo svolgimento dell’unità<br />

Fornisce in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> lo svolgimento e la conduzione<br />

dell’unità in classe.<br />

A<strong>per</strong>tura<br />

Viene proposta un’attività introduttiva che apre l’unità.<br />

In una prima fase si chiede generalmente ai ragazzi una<br />

riflessione sull’attività svolta nell’unità precedente; successivamente<br />

si introduce con un brainstorming l’argomento<br />

dell’unità. Nel caso in cui l’unità preveda attività<br />

in piccoli gruppi, si sud<strong>di</strong>vidono i ragazzi con un gioco.<br />

Attività principali<br />

Per ogni unità, vengono descritte in modo dettagliato le<br />

attività da svolgere. È <strong>di</strong>mostrato nella letteratura scientifica<br />

che attenersi alle istruzioni fornite nei manuali<br />

aumenta l’efficacia dei programmi. Di conseguenza, si<br />

suggerisce <strong>di</strong> non alterare l’or<strong>di</strong>ne, la struttura e l’impostazione<br />

delle attività.<br />

Chiusura<br />

Questa parte prevede una riflessione su quanto s<strong>per</strong>imentato<br />

durante l’unità e talvolta una valutazione della stessa.<br />

Si può trattare <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong>sposti in<br />

cerchio in cui l’insegnante interviene ponendo domande.<br />

Per chiudere l’unità si può anche svolgere un gioco che<br />

tuttavia deve essere breve.<br />

In breve<br />

Questa sezione contiene un breve riassunto dell’unità. Può<br />

essere consultata durante l’unità stessa <strong>per</strong> assicurarsi <strong>di</strong><br />

non <strong>di</strong>menticare nessuna delle attività e può rappresentare<br />

<strong>per</strong> colleghi o genitori interessati un’in<strong>di</strong>cazione delle<br />

attività svolte in classe.<br />

Quaderno dello studente<br />

Il manuale <strong>per</strong> l’insegnante è abbinato ad un quaderno<br />

dello studente. È uno strumento sviluppato <strong>per</strong> favorire<br />

il coinvolgimento dei ragazzi e la riflessione su quanto<br />

appreso in classe. Accompagna lo studente lungo lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> tutto il programma: contiene infatti materiale<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su ogni unità. È <strong>per</strong>sonale e l’insegnante<br />

può visionarlo solo se lo studente è d’accordo. Tuttavia<br />

durante l’ultima unità può essere con<strong>di</strong>viso con gli<br />

altri studenti.<br />

Carte <strong>per</strong> il gioco<br />

Il manuale è anche abbinato ad una serie <strong>di</strong> 37 carte da<br />

usare durante le attività dell’Unità 9 (Droghe - informarsi).<br />

Le carte vengono usate dall’insegnante <strong>per</strong> condurre un<br />

gioco durante il quale gli studenti acquisiscono informazioni<br />

su effetti e conseguenze dell’uso <strong>di</strong> sostanze.<br />

Coinvolgimento dei genitori<br />

I genitori rappresentano una componente importante <strong>per</strong><br />

attuare politiche scolastiche integrate <strong>di</strong> prevenzione dell’uso<br />

<strong>di</strong> sostanze. Anche se dallo stu<strong>di</strong>o EU-Dap non è<br />

emersa una maggiore efficacia del curriculum che coinvolgeva<br />

i genitori nel programma, descriviamo qui <strong>di</strong> seguito<br />

brevemente le attività svolte durante i seminari con<br />

i genitori.<br />

Il programma <strong>Unplugged</strong> (curriculum genitori) prevedeva<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> tre incontri con i genitori degli studenti<br />

da svolgere la sera o in un altro momento ritenuto opportuno,<br />

a seconda delle abitu<strong>di</strong>ni della scuola. Ogni incontro<br />

aveva una durata <strong>di</strong> 2 o 3 ore. Le attività con i<br />

genitori erano condotte dal formatore del centro EU-Dap<br />

<strong>di</strong> riferimento, che può essere contattato nel caso in cui<br />

si volesse applicare questa componente del programma<br />

(www.eudap.net).<br />

Formazione degli insegnanti<br />

Il modello dell’influenza sociale prevede l’uso <strong>di</strong> meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> insegnamento interattivi <strong>per</strong> far acquisire ai ragazzi le<br />

abilità oggetto dell’intervento. Per acquisire competenze<br />

relative alle life skills ed abilità <strong>di</strong> insegnamento interattivo<br />

gli insegnanti che vogliono applicare un programma<br />

basato sul modello dell’influenza sociale devono partecipare<br />

a specifici corsi <strong>di</strong> formazione.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!