28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

centuazione <strong>di</strong> caratteristiche sessuali maschili (effetti<br />

androgeni). Questi effetti sono dovuti all’introduzione nel<br />

corpo <strong>di</strong> sostanze (ormoni) fisiologicamente già presenti.<br />

Tali sostanze alterano il sistema neuroendocrino, interferendo<br />

con la normale produzione <strong>di</strong> ormoni. Le possibili<br />

conseguenze <strong>per</strong> i ragazzi includono la riduzione del<br />

funzionamento dei testicoli, con minore produzione <strong>di</strong><br />

s<strong>per</strong>matozoi, sterilità e atrofia dei testicoli; altri effetti<br />

dovuti allo squilibrio ormonale sono lo sviluppo del seno<br />

(ginecomastia) e la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta dei capelli fino ad una precoce<br />

calvizie.<br />

Nelle ragazze, gli steroi<strong>di</strong> causano alterazioni del ciclo mestruale<br />

e lo sviluppo <strong>di</strong> caratteristiche sessuali maschili:<br />

il volume dei seni ed il grasso corporeo <strong>di</strong>minuiscono, la<br />

pelle <strong>di</strong>venta ruvida, il clitoride si ingran<strong>di</strong>sce e la voce<br />

<strong>di</strong>venta rauca. L’effetto più evidente è <strong>per</strong>ò l’aumento dei<br />

peli cutanei su tutto il corpo, compreso il viso.<br />

L’uso <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> può inoltre provocare acne, cisti e<br />

un’eccessiva secrezione sebacea sulla cute e sul cuoio<br />

capelluto.<br />

Un ulteriore effetto è quello <strong>di</strong> ridurre il grasso corporeo a<br />

favore della massa muscolare, <strong>per</strong> cui generalmente non<br />

si ha una <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso in quanto il muscolo pesa più<br />

del grasso. Gli effetti derivanti dall’assunzione riguardano<br />

anche il comportamento: infatti le sostanze dopanti aumentano<br />

l’aggressività, <strong>di</strong>minuiscono la <strong>per</strong>cezione della<br />

fatica e inducono uno stato <strong>di</strong> euforia ed eccitazione sessuale.<br />

Possono portare a <strong>per</strong><strong>di</strong>ta della memoria e riduzione<br />

della capacità <strong>di</strong> concentrazione. Come tutte le sostanze<br />

che creano <strong>di</strong>pendenza, il mancato uso provoca sintomi<br />

astinenziali, <strong>per</strong> cui è frequente che i soggetti che usano<br />

queste sostanze possano cadere nell’uso <strong>di</strong> altre sostanze<br />

stimolanti, quali la cocaina, <strong>per</strong> controbilanciare i sintomi<br />

depressivi legati all’astinenza. In alcuni casi l’uso <strong>di</strong> queste<br />

sostanze ha portato alla morte <strong>per</strong> overdose.<br />

Inoltre gli steroi<strong>di</strong> contribuiscono allo sviluppo <strong>di</strong> malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari, aumentando il rischio <strong>di</strong> avere infarti<br />

car<strong>di</strong>aci ed ictus. L’abuso <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> è anche associato a<br />

tumori epatici e a cirrosi.<br />

L’assunzione <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> è associata a numerose malattie<br />

neurodegenerative, come l’ischemia cerebrale, l’Alzheimer<br />

e la sclerosi laterale amiotrofica.<br />

Nei bambini l’assunzione <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong>, aumentando i livelli<br />

degli ormoni sessuali, può bloccare il normale processo<br />

<strong>di</strong> crescita.<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili trattamenti <strong>di</strong> provata efficacia <strong>per</strong><br />

la <strong>di</strong>pendenza da steroi<strong>di</strong>. Il trattamento comprende farmaci<br />

<strong>per</strong> ripristinare l’equilibrio neuroendocrino, associati<br />

a terapie <strong>di</strong> tipo comportamentale.<br />

Psicofarmaci<br />

Gli psicofarmaci sono sostanze psicoattive legalmente<br />

commercializzate, che si possono acquistare sotto prescrizione<br />

me<strong>di</strong>ca. Tuttavia sono farmaci che inducono <strong>di</strong>pendenza,<br />

<strong>per</strong> cui il loro uso dovrebbe essere sotto stretto<br />

controllo me<strong>di</strong>co. Nonostante questo possono essere accessibili<br />

ai ragazzi <strong>per</strong>chè <strong>di</strong>sponibili in casa o comunque<br />

facilmente re<strong>per</strong>ibili. Tra questi figurano tranquillanti, sedativi,<br />

ansiolitici, antidolorifici e antidepressivi.<br />

Alcuni oppioi<strong>di</strong> e i loro derivati sono comunemente prescritti<br />

a causa delle loro proprietà analgesiche: infatti<br />

sono efficaci <strong>per</strong> alleviare il dolore. Tra gli oppioi<strong>di</strong> in commercio<br />

figurano la morfina e la codeina: la prima è usata<br />

dopo o<strong>per</strong>azioni chirurgiche, mentre la codeina viene<br />

usata <strong>per</strong> alleviare il dolore conseguente a trattamenti<br />

ambulatoriali.<br />

I farmaci ansiolitici (barbiturici, benzo<strong>di</strong>azepine) sono<br />

utilizzati <strong>per</strong> trattare le sindromi d’ansia e l’insonnia ed<br />

inducono una elevata <strong>di</strong>pendenza.<br />

Gli antidepressivi sono farmaci utilizzati <strong>per</strong> il trattamento<br />

delle sindromi depressive il cui uso deve essere strettamente<br />

controllato dal me<strong>di</strong>co/psichiatra, inclusi i dosaggi<br />

e le modalità <strong>per</strong> l’interruzione. L’interruzione improvvisa<br />

dell’assunzione <strong>di</strong> tali farmaci può produrre effetti indesiderati,<br />

anche gravi.<br />

Per gli antidepressivi e gli antipsicotici, cui si applicano in<strong>di</strong>cazioni<br />

circoscritte e gestioni specialistiche, il problema<br />

dell’uso/abuso non prescritto è meno rilevante, mentre è<br />

più significativo <strong>per</strong> quei farmaci come le benzo<strong>di</strong>azepine<br />

che sono in<strong>di</strong>cate e prescritte <strong>per</strong> un più ampio spettro <strong>di</strong><br />

patologie e sintomi, <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza anche non strettamente<br />

psichiatrica.<br />

Effetti e rischi <strong>per</strong> la salute<br />

L’uso inappropriato <strong>di</strong> oppioi<strong>di</strong> può causare euforia, sonnolenza,<br />

costipazione e, a seconda della quantità assunta,<br />

ridurre il ritmo respiratorio. Quando si instaura <strong>di</strong>pendenza<br />

da queste sostanze, i sintomi da astinenza includono stanchezza,<br />

insonnia, <strong>di</strong>arrea, vomito, e movimenti involontari<br />

delle gambe.<br />

I farmaci ansiolitici agiscono rallentando l’attività cerebrale,<br />

il ritmo respiratorio e inducendo sonnolenza, ipnosi<br />

e sedazione. Il loro uso non dovrebbe essere associato ad<br />

altri farmaci quali antidolorifici e antistaminici <strong>per</strong>ché insieme<br />

producono un effetto <strong>di</strong> sedazione <strong>per</strong>icoloso che<br />

può portare all’arresto respiratorio e car<strong>di</strong>aco. La loro interruzione<br />

produce sintomi astinenziali, quali ansia, debolezza,<br />

letargia, tremori, vertigini, insonnia, nausea, vomito,<br />

anoressia, ipotensione posturale, crampi muscolari, delirium,<br />

ipotermia, convulsioni e crisi epilettiche.<br />

La <strong>di</strong>pendenza da oppioi<strong>di</strong> è trattata al pari della <strong>di</strong>pendenza<br />

da eroina con metadone, buprenorfina e naltrexone.<br />

La <strong>di</strong>pendenza da ansiolitici può essere trattata con terapia<br />

cognitivo-comportamentale associata a terapia farmacologica<br />

specifica.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!