28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Solo una delle seguenti<br />

affermazioni è corretta: quale<br />

A. Se fumo sigarette solo durante il fine<br />

settimana non rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

<strong>di</strong>pendente.<br />

B. Ad un adolescente sono sufficienti<br />

alcune sigarette alla settimana<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>pendente.<br />

C. Masticare tabacco non rende <strong>di</strong>pendenti<br />

dalla nicotina.<br />

Anche poche sigarette<br />

alla settimana inducono<br />

<strong>di</strong>pendenza.<br />

L’organismo degli adolescenti è in pieno<br />

sviluppo. Per questo gli adolescenti sono<br />

più sensibili agli effetti delle sostanze,<br />

le metabolizzano meno velocemente e<br />

hanno un elevato rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarne<br />

<strong>di</strong>pendenti, anche in seguito ad un<br />

uso saltuario; la <strong>di</strong>pendenza inoltre<br />

si sviluppa più velocemente. Questo<br />

vale <strong>per</strong> tutte le sostanze, compresa la<br />

nicotina, in tutte le sue forme. Il tabacco<br />

masticabile (snuss) è molto utilizzato nei<br />

paesi del Nord Europa e dà <strong>di</strong>pendenza<br />

al pari delle sigarette.<br />

12<br />

RISPOSTA CORRETTA: B<br />

unplugged<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione<br />

• Gli adolescenti sono particolarmente suscettibili agli effetti delle sostanze in quanto il loro organismo<br />

è in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

• Anche un uso limitato provoca <strong>di</strong>pendenza; l’instaurarsi della <strong>di</strong>pendenza è più veloce nei giovani.<br />

• La nicotina è la sostanza responsabile della <strong>di</strong>pendenza ed è presente in tutti i prodotti del tabacco,<br />

che inducono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza allo stesso modo.<br />

13<br />

Una delle seguenti affermazioni<br />

non è corretta: quale<br />

A. I giovani usano la marijuana <strong>per</strong>ché<br />

pensano <strong>di</strong> ottenere risultati migliori nelle<br />

<strong>di</strong>scipline sportive.<br />

B. I giovani bevono alcol alle feste <strong>per</strong>ché<br />

pensano che li aiuti a vincere la timidezza.<br />

C. I giovani fumano <strong>per</strong>ché pensano <strong>di</strong><br />

poter essere accettati più facilmente dal<br />

gruppo.<br />

Aspettative dei giovani nei<br />

confronti delle sostanze.<br />

Vi sono molte ragioni <strong>per</strong> cui un adolescente<br />

prova una sostanza: <strong>per</strong> curiosità, <strong>per</strong><br />

cercare <strong>di</strong> su<strong>per</strong>are la propria timidezza,<br />

<strong>per</strong> aumentare il proprio benessere, <strong>per</strong><br />

mostrarsi ribelli, <strong>per</strong> essere alternativi, <strong>per</strong><br />

essere popolari, <strong>per</strong> imitare i propri amici<br />

e <strong>per</strong> sentirsi accettati dal gruppo. Vi sono<br />

poi anche altre ragioni, ad esempio ritenere<br />

che le droghe contribuiscano a risolvere o<br />

a <strong>di</strong>menticare i problemi, a ridurre l’ansia,<br />

a sentirsi più rilassati. Tuttavia queste sono<br />

aspettative fittizie che <strong>per</strong>dono consistenza<br />

dopo le prime assunzioni, quando si<br />

instaurano la <strong>di</strong>pendenza e la tolleranza, il<br />

fenomeno <strong>per</strong> cui sono necessarie sempre<br />

maggiori quantità <strong>per</strong> ottenere lo stesso<br />

effetto.<br />

13<br />

unplugged<br />

RISPOSTA CORRETTA: A<br />

unplugged<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione<br />

• Gli adolescenti provano le sostanze psicoattive spinti da molte aspettative, tra cui quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

popolari o <strong>di</strong> essere accettati dal gruppo.<br />

• Alcuni le usano <strong>per</strong> ridurre i sintomi <strong>di</strong> ansia e sentirsi più rilassati.<br />

• Queste aspettative <strong>per</strong>dono consistenza dopo le prime assunzioni, quando si instaurano <strong>di</strong>pendenza e<br />

tolleranza.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!