28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Se fumi una sigaretta,<br />

le <strong>di</strong>ta si scaldano.<br />

A. Vero<br />

B. Falso<br />

Fumando una sigaretta i<br />

vasi sanguigni si restringono<br />

e le <strong>di</strong>ta delle mani e dei<br />

pie<strong>di</strong> si raffreddano.<br />

La nicotina provoca restringimento dei vasi<br />

sanguigni con conseguente <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’apporto sanguigno ai tessuti e riduzione<br />

della tem<strong>per</strong>atura corporea. Questo effetto si<br />

<strong>per</strong>cepisce soprattutto alle estremità (mani e<br />

pie<strong>di</strong>). Altri effetti dovuti alla vasocostrizione<br />

sono l’accelerazione del battito car<strong>di</strong>aco e<br />

l’aumento della pressione sanguigna. A lungo<br />

andare, i danni car<strong>di</strong>ovascolari possono causare<br />

infarto car<strong>di</strong>aco ed ictus cerebrale, che sono<br />

anche favoriti dal processo <strong>di</strong> aterosclerosi<br />

indotto dalle altre sostanze tossiche contenute<br />

nelle sigarette.<br />

6<br />

RISPOSTA CORRETTA: B<br />

unplugged<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione<br />

• Gli psicofarmaci sono prescritti sotto stretto controllo me<strong>di</strong>co; nel caso in cui vengano assunti senza<br />

prescrizione possono avere effetti dannosi <strong>per</strong> la salute.<br />

• Gli psicofarmaci inducono <strong>di</strong>pendenza e la loro interruzione produce sintomi astinenziali.<br />

• Sotto l’effetto degli psicofarmaci si ha un’alterazione dello stato psicofisico che riduce la capacità <strong>di</strong><br />

compiere attività complesse.<br />

7<br />

La maggior parte dei fumatori<br />

prova a smettere.<br />

A. Vero<br />

B. Falso<br />

Quasi tutti i fumatori<br />

provano a smettere<br />

<strong>di</strong> fumare.<br />

La nicotina induce <strong>di</strong>pendenza, <strong>per</strong> cui è<br />

molto <strong>di</strong>fficile smettere. Tuttavia la maggior<br />

parte dei fumatori prova a smettere più<br />

volte nella vita. Il rischio <strong>di</strong> ricadute è molto<br />

alto soprattutto nei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stress, e <strong>per</strong><br />

questo la maggior parte dei tentativi <strong>di</strong><br />

smettere fallisce. Le ricadute sono molto<br />

frequenti: solo l’8% dei giovani fumatori<br />

che provano a smettere e il 5% degli adulti<br />

riesce a smettere <strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo. Tra<br />

le ragioni <strong>per</strong> smettere <strong>di</strong> fumare figurano il<br />

costo elevato, le conseguenze negative sulle<br />

prestazioni sportive, la bellezza e l’aspetto<br />

fisico e, ovviamente, la salute.<br />

7<br />

RISPOSTA CORRETTA: A<br />

unplugged<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione<br />

• Assumere dosi maggiori <strong>per</strong> raggiungere l’effetto desiderato è sintomo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza.<br />

• I sintomi astinenziali inducono il soggetto ad assumere <strong>di</strong> nuovo la sostanza <strong>per</strong> ridurli.<br />

• La <strong>di</strong>pendenza riguarda tutte le sostanze psicoattive, compreso il tabacco.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!