28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48%<br />

48%<br />

95%<br />

92%<br />

45%<br />

45%<br />

35% 35%<br />

33%<br />

33%<br />

14%<br />

5% 2% 4% 5% 2%<br />

21%<br />

21%<br />

23%<br />

100%<br />

100%<br />

15%<br />

100%<br />

100%<br />

Michele <br />

<strong>per</strong>ché indossa è convinto indumenti che rosa,<br />

maggioranza delle <strong>per</strong>sone che la<br />

ammira mangia<br />

<br />

prodotti si vestano alimentari <strong>di</strong> rosa. speciali, Jessica<br />

anche se <br />

convinta non la le piacciono, maggioranza <strong>per</strong>ché delle è<br />

Michele indossa indumenti rosa,<br />

<strong>per</strong>sone <strong>per</strong>ché è convinto che la maggioranza<br />

In questa che stima <br />

unità, li cerchiamo mangino.<br />

delle <strong>per</strong>sone che ammira si vestano<br />

<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> rosa. capire Jessica mangia prodotti come convinzioni <strong>di</strong><br />

alimentari speciali, anche se non<br />

le piacciono, <strong>per</strong>ché è convinta che<br />

la maggioranza delle <strong>per</strong>sone che<br />

stima li mangino. In questa unità<br />

cerchiamo <strong>di</strong> capire come convinzioni<br />

<strong>di</strong> questo tipo influenzino il nostro<br />

comportamento, con particolare<br />

attenzione all’uso <strong>di</strong> alcolici, sigarette<br />

e altre sostanze.<br />

calcio<br />

nuoto<br />

corsa<br />

pallacanestro<br />

tennis<br />

<br />

<br />

Unità 4<br />

Una semplice lezione<br />

<strong>di</strong> statistica<br />

Compren<strong>di</strong> la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

“in tutta la vita”, “nell’ultimo<br />

anno”, “nell’ultimo mese”<br />

e “quoti<strong>di</strong>anamente”<br />

calcio<br />

nuoto<br />

corsa<br />

pallacanestro<br />

tennis<br />

<br />

<br />

calcio<br />

nuoto<br />

corsa<br />

pallacanestro<br />

tennis<br />

<br />

<br />

Michele la maggioranza indossa indumenti delle <strong>per</strong>sone rosa, che <strong>per</strong>ché ammira è convinto si vestano che<br />

<br />

<strong>di</strong> anche rosa. se Jessica non le mangia piacciono, prodotti <strong>per</strong>ché alimentari è convinta speciali,<br />

maggioranza delle <strong>per</strong>sone che stima li mangino. che In la<br />

calcio<br />

nuoto<br />

corsa<br />

pallacanestro<br />

tennis<br />

Le tue opinioni<br />

riflettono la realtà<br />

Un breve cenno sull’unità<br />

Questa unità include un esercizio sul pensiero critico ed<br />

ha l’obiettivo <strong>di</strong> rafforzare le abilità necessarie <strong>per</strong> analizzare<br />

criticamente le informazioni sulle sostanze psicoattive.<br />

Talvolta si imitano comportamenti a rischio partendo<br />

dalla convinzione che siano più frequenti <strong>di</strong> quello che<br />

sono in realtà. Si crede che quel comportamento sia la<br />

norma e sia accettato dal gruppo.<br />

È un modo <strong>di</strong> pensare molto frequente nella nostra vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana: si vuole appartenere ad un certo gruppo <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sone e <strong>per</strong>tanto si acquistano abiti rosa <strong>per</strong>ché si crede<br />

che la maggior parte delle <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> quel gruppo vesta<br />

<strong>di</strong> rosa. Questo meccanismo non ha sempre attinenza con<br />

la realtà e si verifica anche nel caso dell’uso <strong>di</strong> sostanze.<br />

A tre<strong>di</strong>ci anni si vuole assomigliare ai ragazzi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci.<br />

Se si conosce qualcuno che fa uso <strong>di</strong> sostanze nel fine<br />

settimana, si pensa che la maggior parte delle <strong>per</strong>sone lo<br />

faccia. E quin<strong>di</strong> si copia quel comportamento. Nell’unità<br />

2 sull’appartenenza ad un gruppo abbiamo <strong>di</strong>scusso se<br />

imitare questo tipo <strong>di</strong> comportamenti è davvero ciò che<br />

si vuole.<br />

In questa unità sul credo normativo la classe si concentra<br />

invece sulla domanda se le proprie supposizioni riflettano<br />

la realtà.<br />

Obiettivi<br />

Gli alunni…<br />

• comprenderanno la necessità <strong>di</strong> considerare in maniera<br />

critica le fonti <strong>di</strong> informazione accessibili e la <strong>per</strong>cezione<br />

sociale dell’uso <strong>di</strong> sostanze;<br />

• constateranno le <strong>di</strong>fferenze tra il proprio pensiero, i<br />

miti sociali e i dati oggettivi;<br />

• saranno in grado <strong>di</strong> stimare realisticamente l’uso <strong>di</strong> sostanze<br />

tra i loro coetanei.<br />

Cosa vi serve<br />

• Il quaderno dello studente.<br />

• Fogli <strong>di</strong> carta da consegnare a ciascun gruppo <strong>di</strong> cinque<br />

alunni.<br />

• I dati corretti sul comportamento legato all’uso <strong>di</strong> sostanze<br />

riportati su un grosso foglio <strong>di</strong> carta, sulla lavagna<br />

o su uno schermo da mostrare dopo che la classe<br />

ha concluso le attività previste.<br />

Suggerimenti<br />

Per lo svolgimento dell’unità non avete bisogno <strong>di</strong> specifiche<br />

conoscenze statistiche, è sufficiente che sia chiara la<br />

definizione <strong>di</strong> “almeno una volta all’anno”, “almeno una<br />

volta al mese”, “almeno una volta al giorno”. Illustrate<br />

l’unità con alcuni esempi corrispondenti alla vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

degli alunni.<br />

Nell’allegato 3 “I dati sull’uso <strong>di</strong> sostanze” potete trovare<br />

i dati sul consumo <strong>di</strong> sostanze tra gli adolescenti secondo<br />

le indagini ESPAD (Italia 2006) e HBSC (Italia 2007;<br />

Piemonte 2005). Altri dati sul consumo <strong>di</strong> tabacco, alcol<br />

e sostanze nei paesi europei sono <strong>di</strong>sponibili sul sito<br />

dell’Osservatorio Europeo Droghe Dipendenze (EMCDDA)<br />

http://www.emcdda.europa.eu.<br />

Preparate alcuni esempi tratti dalle notizie <strong>di</strong>ffuse dai<br />

mezzi <strong>di</strong> informazione sull’uso <strong>di</strong> sostanze, compresi tabacco<br />

e alcol. È possibile trovare esempi recenti <strong>di</strong> stima<br />

<strong>per</strong> eccesso in un articolo <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ano. Il motivo <strong>di</strong> questa<br />

in<strong>di</strong>cazione è relativo al fatto che film, immagini, pubblicità<br />

o canzoni che presentano il fumo e il consumo <strong>di</strong><br />

alcol o <strong>di</strong> altre sostanze come un comportamento normale<br />

o desiderato influenzano la nostra <strong>per</strong>cezione.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!