28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

Fumare fa <strong>per</strong>dere peso<br />

ai fumatori<br />

A. Sì<br />

B. No<br />

Effetti del fumo <strong>di</strong> tabacco<br />

sul peso corporeo.<br />

La nicotina interviene sulle aree cerebrali<br />

legate al piacere e alle sensazioni <strong>di</strong><br />

fame e sete. A causa dell’incremento<br />

dell’aci<strong>di</strong>tà gastrica, può inoltre indurre<br />

una lieve nausea: questo può ridurre la<br />

sensazione <strong>di</strong> fame, ma non si verificano<br />

né aumenti né <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> peso. Tuttavia in<br />

seguito alla cessazione insorgono sintomi<br />

astinenziali che portano a mangiare<br />

<strong>di</strong> più. L’aumento <strong>di</strong> peso è un effetto<br />

collaterale ben conosciuto <strong>di</strong> cui si tiene<br />

conto anche nei programmi <strong>di</strong> cessazione.<br />

Questi sintomi astinenziali si manifestano<br />

anche senza voler smettere <strong>di</strong> fumare, in<br />

occasione <strong>di</strong> intervalli prolungati tra una<br />

sigaretta e l’altra.<br />

8<br />

RISPOSTA CORRETTA: B<br />

unplugged<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione<br />

• Fumare non fa <strong>per</strong>dere peso.<br />

• In seguito alla sindrome astinenziale, e quando si decide <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> fumare, si può aumentare <strong>di</strong><br />

peso.<br />

• L’eventuale <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso che si potrebbe ottenere con l’attività fisica viene impe<strong>di</strong>ta dal precoce<br />

senso <strong>di</strong> affaticamento legato alla riduzione della capacità polmonare.<br />

9<br />

Fumare sigarette rende<br />

la pelle meno luminosa con<br />

pori maggiormente visibili<br />

e impurità.<br />

A. Vero<br />

B. Falso<br />

Fumare ha un effetto<br />

negativo sulla pelle.<br />

La ridotta circolazione del sangue, in<br />

seguito al restringimento dei vasi sanguigni,<br />

è responsabile della degenerazione della<br />

pelle. Rispetto ai non fumatori, la pelle <strong>di</strong><br />

un fumatore è pallida e grigia.<br />

Le rughe si formano prima: la loro<br />

formazione è favorita dalle sostanze<br />

tossiche contenute nel fumo espirato e<br />

dalla secchezza delle pelle dovuta alla<br />

ridotta circolazione sanguigna su<strong>per</strong>ficiale.<br />

Inoltre le sostanze tossiche contenute nel<br />

fumo espirato, aumentando l’aci<strong>di</strong>tà della<br />

pelle, facilitano il processo <strong>di</strong> formazione<br />

dell’acne.<br />

9<br />

RISPOSTA CORRETTA: A<br />

unplugged<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione<br />

• Uno degli effetti del fumo <strong>di</strong> tabacco è la degenerazione della pelle.<br />

• La nicotina produce vasocostrizione con conseguente minore idratazione cutanea.<br />

• Le sostanze tossiche contenute nel fumo espirato facilitano il processo <strong>di</strong> formazione dell’acne.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!