28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Unplugged</strong><br />

<strong>Manuale</strong> <strong>per</strong> l’insegnante<br />

Gentile insegnante,<br />

<strong>Unplugged</strong> è un programma <strong>di</strong> prevenzione scolastica dell’uso <strong>di</strong> sostanze basato sul modello dell’influenza<br />

sociale e delle life skills. È strutturato in una sequenza <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci unità, in modo da poter essere<br />

svolto dall’insegnante in un semestre scolastico.<br />

La prevenzione negli adolescenti<br />

Affinché le attività <strong>di</strong> prevenzione abbiano un effetto sul comportamento degli adolescenti, è opportuno<br />

intervenire il più precocemente possibile, prima che i comportamenti a rischio si stabilizzino. Ad esempio<br />

nel caso delle sostanze psicoattive, inclusi alcol e tabacco, l’età adolescenziale è quella in cui inizia<br />

l’uso s<strong>per</strong>imentale. In questo caso, i programmi <strong>di</strong> prevenzione hanno due obiettivi: da un lato prevenire<br />

la s<strong>per</strong>imentazione in chi non ha mai fatto uso, e dall’altro impe<strong>di</strong>re che l’uso <strong>di</strong>venti abituale in chi ha<br />

già s<strong>per</strong>imentato.<br />

I programmi <strong>di</strong> prevenzione come <strong>Unplugged</strong> sono adatti a studenti <strong>di</strong> età compresa tra i 12 e i 14 anni.<br />

Infatti in questa fascia d’età l’uso <strong>di</strong> sostanze è ancora nella fase s<strong>per</strong>imentale e gli insegnanti hanno<br />

contatti più stretti con le loro classi e una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta delle abilità e delle attitu<strong>di</strong>ni dei<br />

ragazzi.<br />

Programmi scolastici efficaci<br />

I programmi <strong>di</strong> prevenzione scolastica che si limitano a fornire informazioni sull’uso <strong>di</strong> sostanze hanno<br />

una capacità limitata, se non nulla, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare i comportamenti d’uso degli adolescenti. Infatti la sola<br />

conoscenza dei rischi non è un fattore <strong>di</strong> protezione se non è accompagnata da attività <strong>di</strong> formazione e<br />

sviluppo delle life skills. Si è inoltre osservato che gli adolescenti che ritengono che l’uso <strong>di</strong> sostanze sia<br />

normale e tollerato sono più propensi a iniziare a loro volta a utilizzarle rispetto ai coetanei che non con<strong>di</strong>vidono<br />

questa opinione: <strong>per</strong> questo motivo è importante che un programma contenga anche strumenti <strong>per</strong><br />

correggere le convinzioni degli adolescenti sulla <strong>di</strong>ffusione e l’accettazione dell’uso delle sostanze (educazione<br />

normativa). I programmi che integrano la formazione <strong>di</strong> life skills con l’educazione normativa e<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze sulle sostanze, come <strong>Unplugged</strong>, vengono chiamati programmi <strong>di</strong> influenza<br />

sociale (Comprehensive Social Influence - CSI).<br />

Essere formati <strong>per</strong> formare<br />

Per applicare con successo il programma, è previsto <strong>per</strong> gli insegnanti un corso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> due<br />

giornate e mezzo. Nel corso sono presentati i concetti teorici alla base del programma, e la struttura, le<br />

tecniche e gli strumenti utilizzati nelle singole unità. Gli insegnanti vengono formati con metodologie<br />

interattive volte all’acquisizione delle competenze necessarie <strong>per</strong> lavorare sulle life skills e sull’influenza<br />

sociale. L’interattività è una componente fondamentale <strong>di</strong> <strong>Unplugged</strong> e va intesa in un senso più ampio<br />

del semplice scambio <strong>di</strong> domande e risposte: si tratta <strong>di</strong> stimolare gli alunni a <strong>di</strong>scutere e lavorare insieme<br />

in modo positivo. Queste metodologie sono le stesse che gli insegnanti utilizzeranno in classe con<br />

gli studenti.<br />

Mettersi all’o<strong>per</strong>a<br />

Questo manuale contiene informazioni teoriche ed in<strong>di</strong>cazioni pratiche <strong>per</strong> lo svolgimento delle singole<br />

unità. Le informazioni teoriche sono presentate nella prima parte del manuale. Nella seconda parte sono<br />

descritte in dettaglio le singole unità, mentre nella terza parte sono presentati alcuni strumenti <strong>di</strong> supporto<br />

allo svolgimento delle unità.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> fare in modo che le istruzioni <strong>per</strong> le unità fossero il più possibile concrete e dettagliate.<br />

Ci auguriamo che vi siano utili <strong>per</strong> lavorare in modo creativo.<br />

Buona fortuna con <strong>Unplugged</strong>!<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro EU-Dap

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!