28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A volte si vuole mostrare la parte migliore <strong>di</strong> sé, senza<br />

A la volte parte si migliore mostrare<br />

essere falsi. Di sicuro succede quando vuole stabilire<br />

un contatto con una <strong>per</strong>sona che senza falsi. <strong>di</strong><br />

conosce appena.<br />

sé,<br />

In<br />

questa unità si mettono in pratica le capacità necessarie<br />

sicuro succede quando Di<br />

instaurare relazioni inter<strong>per</strong>sonali.<br />

vuole stabilire un contatto si<br />

conosce una appena. <strong>per</strong>sona In questa che si<br />

unità le capacità si mettono necessarie in pratica<br />

<br />

inter<strong>per</strong>sonali.<br />

instaurare relazioni<br />

Ruolo 1:<br />

A scuola hai incontrato un ragazzo o una ragazza che<br />

vorresti conoscere meglio. Deci<strong>di</strong> <strong>di</strong> invitarlo o invitarla<br />

al cinema.<br />

Cosa puoi fare Cosa puoi <strong>di</strong>re A quali altre cose devi<br />

fare attenzione mentre parli con lui o lei (guardarlo/a<br />

negli occhi, parlare con un tono sufficientemente alto,<br />

ma non troppo alto, etc.).<br />

Ruolo 2:<br />

A scuola c’è una ragazza o un ragazzo che ti piace. Durante<br />

l’intervallo lei o lui ti avvicina e ti invita a fare un<br />

giro in centro insieme.<br />

Come rispon<strong>di</strong> Che effetto ti fa il suo comportamento<br />

Cosa ti fa decidere se andare o meno in centro con lei<br />

o lui<br />

<br />

<br />

Ruolo 1:<br />

Sei a una festa <strong>di</strong> compleanno. Non<br />

conosci nessuno. Vuoi presentarti a<br />

un ragazzo o una ragazza.<br />

Cosa puoi fare Cosa puoi <strong>di</strong>re A quali<br />

altre cose devi fare attenzione mentre<br />

parli con lui o lei (guardarlo/a negli<br />

occhi, parlare con un tono sufficientemente<br />

alto, ma non troppo alto, etc.).<br />

Ruolo 2:<br />

Sei alla festa <strong>di</strong> compleanno <strong>di</strong> un tuo<br />

amico. Una ragazza o un ragazzo che<br />

non conosci ti avvicina e cerca <strong>di</strong> avviare<br />

una conversazione.<br />

Come rispon<strong>di</strong> Che effetto ti fa il suo<br />

comportamento Cosa ti fa sentire a<br />

tuo agio, cosa ti mette a <strong>di</strong>sagio<br />

Unità 8<br />

• Di che cosa sei sod<strong>di</strong>sfatto riguardo al ruolo che hai interpretato<br />

• Qual è stata la maggiore <strong>di</strong>fficoltà nell’avvicinare l’altra <strong>per</strong>sona<br />

• Che cosa faresti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso la prossima volta<br />

<br />

• Che cosa ti è piaciuto del modo in cui sei stato avvicinato<br />

• Se hai notato che l’altra <strong>per</strong>sona era nervosa, che cosa ti ha dato questa impressione<br />

• In che modo avresti potuto influenzare il comportamento dell’altra <strong>per</strong>sona<br />

<br />

• Quanto era realistica la situazione<br />

• Che cosa avete osservato<br />

• Quali parole, gesti o comportamenti hanno rivelato emozioni chiare da parte del soggetto attivo<br />

• Che cosa fareste <strong>per</strong> conoscere altri ragazzi e ragazze<br />

• Che cosa avete notato riguardo alla voce, allo sguardo, alla gestualità<br />

<br />

<br />

Party tiger<br />

Un breve cenno sull’unità<br />

Essere in grado <strong>di</strong> instaurare e mantenere relazioni amichevoli<br />

può rivelarsi <strong>di</strong> grande importanza <strong>per</strong> il nostro<br />

benessere mentale e sociale 11 . I giovani hanno spesso <strong>di</strong>fficoltà<br />

a relazionarsi con gli altri - soprattutto con i propri<br />

pari - e a stabilire il primo contatto o instaurare i rapporti<br />

che vorrebbero. Inoltre, si sentono spesso in imbarazzo<br />

quando cercano <strong>di</strong> esprimere i propri sentimenti e le proprie<br />

emozioni o ricevono giu<strong>di</strong>zi positivi e negativi.<br />

Questa unità offre l’opportunità <strong>di</strong> esercitare le capacità<br />

inter<strong>per</strong>sonali. Ad esempio, gli alunni possono esercitarsi<br />

su come entrare in relazione con le <strong>per</strong>sone ad una festa,<br />

come iniziare una conversazione, come sentirsi sicuri in<br />

un nuovo ambiente e su<strong>per</strong>are il proprio imbarazzo.<br />

Obiettivi<br />

Gli alunni...<br />

• si eserciteranno su come entrare in contatto con altre<br />

<strong>per</strong>sone;<br />

• riconosceranno e apprezzeranno le qualità positive degli<br />

altri (reazione positiva);<br />

• impareranno ad accettare le reazioni positive;<br />

• s<strong>per</strong>imenteranno mo<strong>di</strong> verbali e non verbali <strong>di</strong> presentarsi<br />

ad altri e rifletteranno sul modo <strong>di</strong> farlo.<br />

Cosa vi serve<br />

• Un foglietto <strong>per</strong> ogni alunno e uno <strong>per</strong> l’insegnante.<br />

• Spille da balia o nastro adesivo <strong>per</strong> attaccare il foglio<br />

sulla schiena.<br />

• Schede con le istruzioni/situazioni <strong>per</strong> i giochi <strong>di</strong> ruolo.<br />

• Il quaderno dello studente.<br />

Suggerimenti<br />

• Leggete le informazioni sui giochi <strong>di</strong> ruolo contenute<br />

nell’allegato 1 “Istruzioni <strong>per</strong> un gioco <strong>di</strong> ruolo”.<br />

• Ricordate che lo scopo <strong>di</strong> questa unità è aiutare gli<br />

alunni ad affrontare la loro “timidezza” e l’imbarazzo<br />

che possono provare. Potrebbero esitare a partecipare<br />

al gioco <strong>di</strong> ruolo, ma potete convincerli a farlo o potete<br />

trovare mo<strong>di</strong> alternativi <strong>per</strong> coinvolgerli attivamente.<br />

A<strong>per</strong>tura (5 minuti)<br />

Iniziate con un ripasso dell’unità precedente relativa all’assertività.<br />

Gli alunni ci hanno pensato durante la scorsa<br />

settimana Gli alunni hanno avuto la possibilità <strong>di</strong> mettere<br />

in pratica un comportamento più assertivo o un qualsiasi<br />

rifiuto gentile ma determinato C’è qualcos’altro che<br />

si potrebbe <strong>di</strong>re al riguardo<br />

Spiegate che l’unità <strong>di</strong> oggi servirà ad approfon<strong>di</strong>re l’argomento<br />

dell’assertività e del modo <strong>di</strong> sentirsi sicuri nella<br />

comunicazione con gli altri. Se vogliamo fare amicizia,<br />

tutti noi dobbiamo <strong>per</strong> prima cosa entrare in contatto con<br />

qualcuno. Talvolta non è così facile.<br />

Con gli alunni, <strong>di</strong>scutete <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> luoghi in cui si incontrano<br />

altre <strong>per</strong>sone. Che cosa si può fare <strong>per</strong> conoscerle<br />

Attività principali (25 minuti)<br />

La classe sceglie un gioco <strong>di</strong> ruolo, s<strong>per</strong>imentando ciò<br />

che è importante nel primo contatto e quando si fa conoscenza<br />

con qualcuno.<br />

Dopo che gli alunni hanno in<strong>di</strong>viduato <strong>di</strong>versi possibili<br />

mo<strong>di</strong> <strong>per</strong> conoscere le <strong>per</strong>sone, la classe prova alcune<br />

delle possibilità in un gioco <strong>di</strong> ruolo.<br />

Gioco <strong>di</strong> ruolo – fase <strong>per</strong> fase<br />

Fase 1. Introducete la tecnica del gioco <strong>di</strong> ruolo come<br />

descritto nell’allegato 1. Potreste sottolineare che si tratta<br />

<strong>di</strong> una buona opportunità <strong>per</strong> apprendere come affrontare<br />

l’imbarazzo che si prova quando ci si trova in una situazione<br />

nuova.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!