28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Respirare fa bene, alcune <strong>per</strong> sostanze<br />

l’aria fresca. Respirare esempio<br />

altre <br />

<strong>per</strong> esempio sostanze il fa male,<br />

del tabacco. Quasi fumo<br />

Respirare alcune sostanze fa bene, <strong>per</strong> esempio l’aria fresca.<br />

lo sanno. Nonostante tutti<br />

Respirare altre sostanze fa male, <strong>per</strong> esempio il fumo del<br />

questo,<br />

tabacco. Quasi<br />

fumano. E molte<br />

tutti lo sanno. Nonostante pensi <strong>per</strong>sone<br />

questo, molte<br />

<strong>per</strong>sone fumano. E se ci pensi bene, anche tutte le <strong>per</strong>sone<br />

anche tutte le bene,<br />

attorno a loro fumano! Cosa sono in realtà le sigarette<br />

attorno Cosa sono loro in realtà fumano!<br />

sigarette<br />

le<br />

<br />

<br />

Che cos’è la nicotina<br />

• La nicotina è il principio attivo del tabacco che induce <strong>di</strong>pendenza.<br />

• È assorbita dai polmoni e raggiunge il cervello attraverso il sangue<br />

in meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci secon<strong>di</strong>. Il fumatore <strong>per</strong>cepisce quin<strong>di</strong> gli effetti<br />

della nicotina con grande rapi<strong>di</strong>tà.<br />

• La nicotina agisce su <strong>di</strong>verse aree del cervello, in particolare su<br />

quelle coinvolte nei meccanismi <strong>di</strong> gratificazione.<br />

• Inoltre la nicotina provoca alterazioni <strong>di</strong>ffuse in tutto il corpo:<br />

accelerazione del battito car<strong>di</strong>aco, aumento della pressione sanguigna,<br />

restringimento dei vasi sanguigni con conseguente <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’apporto sanguigno ai tessuti e della tem<strong>per</strong>atura corporea<br />

che si <strong>per</strong>cepisce soprattutto alle estremità (mani e pie<strong>di</strong>).<br />

La parte tossica <strong>di</strong> una sigaretta<br />

• La nicotina è una sostanza tossica: un adulto morirebbe se assumesse<br />

in una sola volta 5 milligrammi <strong>di</strong> nicotina pura.<br />

• Questo effetto tossico compare già quando si fuma la prima sigaretta.<br />

Le conseguenze comuni sono tosse, nausea, fasti<strong>di</strong>o in<br />

gola, arrossamento e lacrimazione degli occhi: sintomi dovuti all’irritazione<br />

prodotta dal fumo e al fatto che il corpo “lotta” contro<br />

la sostanza tossica.<br />

• Oltre alla nicotina, il fumo <strong>di</strong> tabacco contiene circa 3700 sostanze<br />

tossiche, <strong>di</strong> cui almeno 40 sono cancerogene. Tra queste<br />

sostanze figurano ammoniaca, arsenico, catrame, cianuro <strong>di</strong> idrogeno,<br />

monossido <strong>di</strong> carbonio e gas butano. Ricordate che l’arsenico,<br />

<strong>per</strong> esempio, è usato come veleno <strong>per</strong> topi e l’ammoniaca è<br />

un ingre<strong>di</strong>ente dei detersivi.<br />

Alcune cifre<br />

• L’uso <strong>di</strong> tabacco inizia nella maggior parte dei casi durante l’adolescenza:<br />

oltre l’80% dei fumatori comincia a fumare prima <strong>di</strong><br />

compiere 18 anni (dati CDC).<br />

• La maggior parte dei fumatori desidera smettere; nel 2000, il<br />

70% dei fumatori americani ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> voler smettere e il<br />

41% ha provato a smettere nell’anno precedente (dati CDC). Tuttavia,<br />

solo il 5% è riuscito a smettere <strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

• Il fumo <strong>di</strong> sigaretta è la più importante causa <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong> malattia<br />

evitabile in Europa. Infatti, ogni anno a causa delle conseguenze<br />

del fumo muoiono più <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone nel mondo,<br />

650.000 in Europa, e circa 80.000 solo in Italia. Si calcola che<br />

<strong>per</strong> il fumo <strong>di</strong> sigaretta nel mondo muoia una <strong>per</strong>sona ogni sei<br />

<br />

<br />

Né il fumo <strong>di</strong> sigaretta né la nicotina hanno<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong> sé effetti piacevoli o benefici. In particolare<br />

non favoriscono il rilassamento né<br />

riducono lo stress. Gli effetti che il fumatore<br />

<strong>per</strong>cepisce come piacevoli (rilassamento,<br />

riduzione dello stress, etc.) in realtà sono<br />

dovuti all’attenuazione del nervosismo che<br />

si manifesta dopo un certo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo<br />

trascorso senza aver fumato. Il senso <strong>di</strong><br />

nervosismo è il principale sintomo dell’astinenza<br />

da nicotina: si manifesta in seguito<br />

alla mancanza <strong>di</strong> nicotina a cui l’organismo<br />

si è abituato. Quando si fuma una sigaretta<br />

quin<strong>di</strong> si placano i sintomi <strong>di</strong> astinenza prodotti<br />

dalla sigaretta stessa!<br />

secon<strong>di</strong> (dati OMS).<br />

• Ogni anno il fumo fa più morti <strong>di</strong> sostanze illegali ed incidenti<br />

stradali insieme.<br />

Some • Ogni sigaretta accorcia la vita <strong>di</strong><br />

breathe. things un fumatore <strong>di</strong> circa un<strong>di</strong>ci minuti.<br />

Fresh air are for example. good to<br />

Other smoke things for example. are bad, tobacco<br />

everybody knows Almost<br />

<br />

Nevertheless there are many that.<br />

people that smoke. And if<br />

<br />

Unità 5<br />

Tabagismo – informarsi<br />

Un breve cenno sull’unità<br />

Questa unità fornisce informazioni sul fumo <strong>di</strong> tabacco<br />

e sui suoi effetti a breve e a lungo termine, nello stesso<br />

modo in cui le unità 3 e 9 forniscono informazioni sugli effetti<br />

dell’alcol e delle altre sostanze. Nel condurre queste<br />

unità bisogna tener conto <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>fficoltà e dei possibili<br />

rischi, come ad esempio la curiosità degli alunni, che<br />

si può presentare quando vengono fornite esclusivamente<br />

informazioni sugli effetti delle sostanze non supportate da<br />

altre attività. Infatti i danni a lungo termine sulla salute o<br />

ad<strong>di</strong>rittura la morte possono non essere così convincenti o<br />

impressionanti <strong>per</strong> gli adolescenti, in particolare nel caso<br />

del fumo <strong>di</strong> tabacco. Si raccomanda <strong>per</strong>tanto <strong>di</strong> concentrarsi<br />

sugli effetti estetici e sociali. In secondo luogo, tenete<br />

presente che gli adolescenti non iniziano a fare uso<br />

<strong>di</strong> sostanze <strong>per</strong> mancanza <strong>di</strong> informazioni sui rischi, ma in<br />

quanto pensano sia normale, quando non ad<strong>di</strong>rittura necessario,<br />

fumare o assumere sostanze <strong>per</strong> essere accettati<br />

dai coetanei. Inoltre bisogna tener conto del fatto che il<br />

fumo e l’uso <strong>di</strong> sostanze vengono <strong>per</strong>cepiti come possibili<br />

atti trasgressivi e che la tendenza alla ribellione è una<br />

delle caratteristiche dell’adolescenza.<br />

Nel fornire informazioni sulle sostanze, inoltre, bisogna<br />

stare attenti a non cadere in due trappole. Prima trappola:<br />

se sottolineiamo i possibili <strong>per</strong>icoli della cannabis,<br />

ad esempio, ad un livello che è in contrasto con la realtà<br />

osservata dagli alunni o s<strong>per</strong>imentata in prima <strong>per</strong>sona,<br />

questi ultimi non si fideranno delle informazioni da noi<br />

fornite sui rischi legati alle altre sostanze. Seconda trappola:<br />

se ci si concentra troppo su quante <strong>per</strong>sone ne<br />

fanno uso, gli alunni penseranno che le sostanze sono<br />

accettabili e <strong>di</strong>ffuse.<br />

Come avrete modo <strong>di</strong> constatare, un’unità come questa<br />

contiene anche aspetti relativi all’influenza sociale. Per<br />

questo motivo <strong>di</strong> seguito vengono forniti suggerimenti <strong>per</strong><br />

un’efficace comunicazione sull’argomento. Può essere<br />

utile invitare gli studenti a <strong>di</strong>scutere cosa <strong>per</strong>cepiscano<br />

come essere <strong>di</strong> moda/non <strong>di</strong> moda, interessante/non interessante,<br />

normale/non normale, alternativo/non alternativo,<br />

attraente/non attraente. Le conseguenze <strong>per</strong> la<br />

salute da mettere in evidenza sono la <strong>di</strong>pendenza (e la<br />

conseguente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> smettere), i problemi car<strong>di</strong>ovascolari<br />

e respiratori, i tumori e l’elevato rischio <strong>di</strong> morte<br />

legato alle patologie elencate.<br />

Obiettivi<br />

Gli alunni…<br />

• impareranno a conoscere gli effetti del fumo;<br />

• impareranno che gli effetti previsti non riflettono gli<br />

effetti reali;<br />

• impareranno che i benefici a breve termine <strong>per</strong>cepiti<br />

sono spesso considerati più importanti degli effetti negativi<br />

sulla salute a lungo termine;<br />

• <strong>di</strong>scuteranno del motivo <strong>per</strong> cui le <strong>per</strong>sone fumano anche<br />

se ne conoscono gli effetti dannosi <strong>per</strong> la salute.<br />

Cosa vi serve<br />

• Lettura preliminare della scheda informativa relativa<br />

alla nicotina e al fumo contenuta nell’allegato 4<br />

“Schede informative sulle sostanze”.<br />

• Il quaderno dello studente.<br />

• Un grosso foglio <strong>di</strong> carta con il titolo “Che cosa i fumatori<br />

si aspettano dal fumo” e un altro con il titolo “Effetti<br />

del fumo” e spazio sottostante <strong>per</strong> scrivere. Potete<br />

anche usare la lavagna.<br />

• Se <strong>di</strong>sponibile, collegamento ad internet.<br />

Suggerimenti<br />

Leggete innanzitutto le informazioni contenute nell’allegato<br />

4 sulle conseguenze del fumo <strong>di</strong> sigaretta. State<br />

attenti che, se siete un fumatore, la vostra opinione <strong>per</strong>sonale<br />

non influisca sul messaggio <strong>di</strong> non fumare promosso<br />

in <strong>Unplugged</strong>.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!