28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un come problema un masso, si impossibile può presentare da smuovere. davanti<br />

Può lavorare paralizzarti o andare e impe<strong>di</strong>rti avanti. <strong>di</strong> Le pensare,<br />

tappe suggerite in questa unità possono cinque<br />

aiutarti in situazioni <strong>di</strong> paralisi.<br />

<br />

<br />

Un problema si può presentare davanti come un masso,<br />

impossibile da smuovere. Può paralizzarti e impe<strong>di</strong>rti <strong>di</strong><br />

pensare, lavorare o andare avanti. Le cinque tappe suggerite<br />

in questa unità possono aiutarti in situazioni <strong>di</strong> paralisi.<br />

Unità 11<br />

SCEGLI UNA DI QUESTE SITUAZIONI PROBLEMATICHE O PROPONINE UNA TU<br />

Rachele arriva sempre a scuola in ritardo <strong>per</strong>ché rimane addormentata dopo la sveglia. Come può su<strong>per</strong>are il problema<br />

ed essere puntuale a scuola<br />

Davide non ha su<strong>per</strong>ato l’ultima verifica <strong>di</strong> matematica e deve passare la prossima <strong>per</strong> mantenere la sua me<strong>di</strong>a scolastica.<br />

Si è posto l’obiettivo <strong>di</strong> lavorare in un campo relativo alla matematica e quin<strong>di</strong> dà grande importanza alle<br />

verifiche. Cosa deve fare<br />

I genitori <strong>di</strong> Beatrice fumano continuamente in casa. Beatrice sa che il fumo passivo fa male e non vuole continuare<br />

a respirarlo. Cosa può fare<br />

Daniele si procura un pacchetto <strong>di</strong> sigarette. È molto curioso e vuole provarne una, ma vorrebbe che qualcun altro<br />

provasse con lui. Chiede a Michele, un compagno <strong>di</strong> classe. Michele ha deciso che non vuole provare, che cosa fa<br />

<br />

Amanda ha deciso che non vuole bere alcolici. È invitata ad una festa e sa che ci saranno alcolici mescolati con succhi<br />

e bibite. Che cosa fa<br />

Soluzione dei problemi<br />

e capacità decisionali<br />

Un breve cenno sull’unità<br />

A<strong>per</strong>tura (15 minuti)<br />

Nei giovani l’uso <strong>di</strong> sostanze può ridurre la capacità <strong>di</strong> risolvere<br />

i problemi e <strong>di</strong> affrontare le situazioni complesse.<br />

Da un’indagine effettuata su un campione <strong>di</strong> studenti universitari<br />

è emerso che chi consuma quantità eccessive <strong>di</strong><br />

alcol ha minori capacità <strong>di</strong> risolvere i problemi 12 .<br />

Questa unità darà la possibilità agli alunni <strong>di</strong> esercitare la<br />

capacità <strong>di</strong> risolvere i problemi attraverso un modello in<br />

cinque tappe, da applicare alle situazioni problematiche<br />

proposte nel quaderno dello studente.<br />

Obiettivi<br />

Gli alunni…<br />

• impareranno un modello <strong>per</strong> risolvere i problemi<br />

<strong>per</strong>sonali;<br />

• eserciteranno il pensiero creativo;<br />

• si eserciteranno a fermarsi, calmarsi e pensare quando<br />

devono affrontare un problema, anziché reagire<br />

impulsivamente;<br />

• <strong>di</strong>stingueranno tra le conseguenze a breve e a lungo<br />

termine <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse azioni/soluzioni.<br />

Cosa vi serve<br />

• Cinque gran<strong>di</strong> fogli <strong>di</strong> carta su cui siano scritte le cinque<br />

tappe <strong>per</strong> la soluzione dei problemi.<br />

• Un foglio <strong>di</strong> carta bianca (<strong>di</strong>mensione A4) <strong>per</strong> ciascun<br />

alunno.<br />

• Il quaderno dello studente.<br />

Suggerimenti<br />

Assicuratevi che vi sia spazio sufficiente (circa cinque<br />

metri) <strong>per</strong> “l’Avventura in Amazzonia”.<br />

Iniziate con un ripasso dell’unità precedente “Capacità <strong>di</strong><br />

affrontare le situazioni”. Nell’ultima settimana gli alunni<br />

hanno utilizzato nella loro vita quoti<strong>di</strong>ana una delle strategie<br />

efficaci <strong>per</strong> affrontare le situazioni complesse Ci<br />

sono domande cui rispondere oggi o nelle prossime lezioni<br />

Non approfon<strong>di</strong>te troppo la <strong>di</strong>scussione, ma prestate<br />

attenzione alle reazioni degli alunni.<br />

1. Avventura in Amazzonia<br />

Nota: questa attività può funzionare solo se si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

molto spazio. Prevedete uno spazio <strong>di</strong> circa cinque metri.<br />

Dividete la classe in gruppi <strong>di</strong> tre. Assicuratevi che<br />

ciascun alunno abbia un foglio <strong>di</strong> carta. Tutti gli alunni<br />

devono partire da un lato dello spazio <strong>di</strong> cinque metri.<br />

Usando i fogli <strong>di</strong> carta come “blocchi <strong>di</strong> legno fluttuanti”,<br />

le squadre devono lavorare insieme <strong>per</strong> attraversare in sicurezza<br />

il “laghetto” <strong>di</strong> cinque metri senza toccare il pavimento.<br />

Agli alunni è consentito poggiare due pie<strong>di</strong> su un<br />

foglio <strong>di</strong> carta, e realizzare <strong>per</strong>corsi creativi. Se anche uno<br />

solo dei membri della squadra tocca il pavimento, tutta la<br />

squadra ricomincia da capo.<br />

2. Problema familiare<br />

Fate sedere gli alunni e affrontate una tipica situazione<br />

problematica: uno degli alunni vuole avere un telefono<br />

cellulare e i genitori <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> “no”. Dite agli alunni che<br />

cercherete <strong>di</strong> risolvere il problema in classe e che possono<br />

seguire cinque tappe <strong>per</strong> farlo.<br />

Attività principale (30 minuti)<br />

Discussione condotta dall’insegnante: introducete le cinque<br />

tappe <strong>per</strong> risolvere un problema usando il modello<br />

<strong>di</strong> seguito descritto. Questo modello si trova anche nel<br />

quaderno dello studente. Applicate lo schema, passo <strong>per</strong><br />

passo, <strong>per</strong> il problema del cellulare e l’avventura in Amaz-<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!