28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

Nicolò ha detto ad Eleonora<br />

<strong>di</strong> sniffare l’eroina anziché<br />

iniettarla, <strong>per</strong>ché è meno<br />

<strong>per</strong>icoloso. Eleonora<br />

dovrebbe fidarsi Scegliere<br />

la risposta giusta.<br />

A. Sì<br />

B. No<br />

36<br />

Fumare o sniffare eroina<br />

non è meno <strong>per</strong>icoloso<br />

che iniettarla.<br />

L’eroina è una sostanza psicoattiva che<br />

provoca una grave <strong>di</strong>pendenza ed una grave<br />

sintomatologia astinenziale. I danni <strong>per</strong> la<br />

salute sono molteplici, tra cui il maggior<br />

rischio <strong>di</strong> contrarre patologie infettive quali HIV<br />

ed epatiti, e <strong>di</strong> avere <strong>per</strong>icar<strong>di</strong>ti e miocar<strong>di</strong>ti.<br />

Inoltre, il rischio <strong>di</strong> overdose è molto elevato,<br />

e può anche portare alla morte. Questi effetti<br />

si manifestano sia nel caso in cui si fumi, si<br />

inietti o si sniffi la sostanza. Solo il rischio<br />

<strong>di</strong> contrarre patologie infettive è specifico<br />

dell’assunzione <strong>per</strong> via iniettiva. Anche la<br />

<strong>di</strong>pendenza si instaura rapidamente, qualsiasi<br />

sia la via <strong>di</strong> somministrazione della sostanza.<br />

RISPOSTA CORRETTA: B<br />

unplugged<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione<br />

• Non esiste alcuna <strong>di</strong>fferenza <strong>per</strong> quanto riguarda la <strong>di</strong>pendenza tra eroina fumata, iniettata o sniffata.<br />

• Anche i rischi <strong>per</strong> la salute sono gli stessi, fatta eccezione <strong>per</strong> le patologie infettive, che costituiscono<br />

un rischio specifico dell’assunzione <strong>per</strong> via endovenosa.<br />

• Tra i rischi <strong>per</strong> la salute sono incluse patologie trasmissibili (HIV, epatiti), infezioni car<strong>di</strong>ache, e rischio<br />

<strong>di</strong> morte <strong>per</strong> overdose.<br />

37<br />

Solo una delle seguenti<br />

affermazioni è corretta: quale<br />

A. L’uso <strong>di</strong> eroina ti rende euforico/a.<br />

B. L’uso <strong>di</strong> eroina ti rende triste.<br />

C. Dopo aver usato eroina <strong>di</strong>venti<br />

più loquace.<br />

37<br />

L’eroina ha un effetto<br />

deprimente sul sistema<br />

nervoso.<br />

L’eroina ha un effetto deprimente sul sistema<br />

nervoso, <strong>per</strong> cui riduce l’ansia e la tensione.<br />

Chi ne fa uso prova inoltre sensazioni<br />

piacevoli <strong>di</strong> breve durata, che sono dovute<br />

al suo effetto anestetizzante e antidolorifico.<br />

Si possono s<strong>per</strong>imentare veri e propri “viaggi<br />

della mente”; il soggetto si trova in uno<br />

stato <strong>di</strong> semi-coscienza, tra la veglia e il<br />

sonno. A causa <strong>di</strong> questo effetto deprimente<br />

l’eroina calma le sensazioni e rallenta tutte le<br />

reazioni. I consumatori <strong>di</strong> eroina si isolano e<br />

<strong>per</strong>dono interesse verso gli altri e verso attività<br />

<strong>di</strong>verse dal re<strong>per</strong>imento della sostanza. Il<br />

soggetto <strong>di</strong>pendente è <strong>per</strong>ennemente nervoso,<br />

ha problemi <strong>di</strong> orientamento, e <strong>di</strong>fficoltà a<br />

ricordare e a parlare in modo comprensibile.<br />

RISPOSTA CORRETTA: B<br />

unplugged<br />

Suggerimenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione<br />

• L’eroina ha un effetto deprimente sul sistema nervoso, <strong>per</strong> cui riduce l’ansia e la tensione, calma le<br />

sensazioni e rallenta tutte le reazioni.<br />

• Il soggetto si trova in uno stato <strong>di</strong> semi-coscienza, tra la veglia e il sonno.<br />

• Una volta instaurata la <strong>di</strong>pendenza, il soggetto è <strong>per</strong>ennemente nervoso, ha problemi <strong>di</strong> orientamento,<br />

e <strong>di</strong>fficoltà a ricordare e a parlare in modo comprensibile.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!