28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche un messaggio l’alcol è molto una droga, chiaro e<br />

è: non «non fanno bere bene alcolici, alla salute». <strong>per</strong>ché<br />

<br />

Chi ragione, lo <strong>di</strong>ce soprattutto ovviamente <strong>per</strong> ha<br />

chi <strong>di</strong> fatto ha la ve<strong>di</strong> tua <strong>per</strong>sone età. Eppure,<br />

alcolici <br />

o fare uso <strong>di</strong> altre bere<br />

sostanze, Perché lo fanno come le e quali sigarette.<br />

Anche l’alcol è una droga, e un messaggio molto chiaro è: «non bere alcolici,<br />

<strong>per</strong>ché non fanno bene alla salute». Chi lo <strong>di</strong>ce ovviamente ha ragione, soprattutto<br />

i rischi cui si espongono sono<br />

<strong>per</strong> ha la tua età. Eppure, <strong>di</strong> fatto ve<strong>di</strong> <strong>per</strong>sone bere alcolici o fare uso <strong>di</strong> altre<br />

E sostanze,<br />

come ancora come le sigarette. Perché<br />

puoi più lo fanno, e quali importante,<br />

sono i rischi cui si espongono<br />

E ancora più importante, come puoi proteggerti da tali rischi<br />

tali rischi<br />

da<br />

<br />

Disegna una <strong>per</strong>sona dotata <strong>di</strong> forti fattori<br />

<strong>di</strong> protezione contro l’uso <strong>di</strong> alcolici.<br />

Unità 3<br />

Osserva i <strong>di</strong>segni e collocali nel riquadro<br />

corretto.<br />

Sociale Fisico Personale<br />

Rischio<br />

Protezione<br />

solitu<strong>di</strong>ne<br />

ragazza-ragazzo<br />

ragazzo-ragazza<br />

insieme<br />

autostima<br />

stress<br />

<br />

Scelte - Alcol,<br />

rischio e protezione<br />

Un breve cenno sull’unità<br />

Questa unità è la prima che affronta <strong>di</strong>rettamente il problema<br />

dell’uso <strong>di</strong> sostanze. È de<strong>di</strong>cata al consumo <strong>di</strong> alcol<br />

<strong>per</strong>ché, come nel caso delle sigarette, l’alcol è una delle<br />

sostanze che gli alunni possono aver già s<strong>per</strong>imentato,<br />

<strong>per</strong> proprio conto, in famiglia o tra amici. Mettete bene in<br />

chiaro che anche l’alcol e le sigarette sono sostanze che<br />

inducono <strong>di</strong>pendenza (ve<strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza nell’allegato<br />

4 “Schede informative sulle sostanze”).<br />

Il messaggio che si vuole trasmettere con questa unità è<br />

che ci sono alcuni fattori che aumentano la probabilità<br />

<strong>di</strong> usare alcol e <strong>di</strong> sviluppare <strong>di</strong>pendenza e <strong>per</strong> contro<br />

altri fattori che proteggono. È importante spiegare che i<br />

fattori <strong>di</strong> rischio e i fattori <strong>di</strong> protezione non consentono<br />

<strong>di</strong> prevedere con assoluta certezza alcun tipo <strong>di</strong> comportamento.<br />

L’obiettivo generale è quello <strong>di</strong> indurre gli alunni<br />

a riflettere sui modelli sociali e sulla loro influenza sul<br />

comportamento.<br />

Obiettivi<br />

Gli alunni…<br />

• impareranno che ci sono <strong>di</strong>versi fattori che influiscono<br />

sulla decisione <strong>di</strong> iniziare ad assumere sostanze (effetti<br />

e relative aspettative sugli effetti delle sostanze, fattori<br />

ambientali/sociali e <strong>per</strong>sonali/fisiologici);<br />

• proveranno a lavorare in gruppo;<br />

• esporranno le loro idee ad un gruppo <strong>di</strong> pari.<br />

Cosa vi serve<br />

• Il quaderno dello studente.<br />

• Fotocopie <strong>di</strong> fumetti o foto <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, forbici e colla.<br />

Suggerimenti<br />

Questa unità richiede da parte dell’insegnante un’adeguata<br />

conoscenza dei fattori <strong>di</strong> rischio e dei fattori <strong>di</strong> protezione<br />

in relazione all’uso <strong>di</strong> alcol. Si possono consultare<br />

le informazioni sui fattori <strong>per</strong>sonali, sociali e fisici che<br />

influiscono sul consumo <strong>di</strong> alcol contenute nell’allegato 4<br />

“Schede informative sulle sostanze”.<br />

Dovete anche essere in grado <strong>di</strong> gestire le varie interpretazioni<br />

e gli stereotipi dei <strong>per</strong>sonaggi proposti agli alunni<br />

durante l’unità. In effetti, ciascun <strong>per</strong>sonaggio introdotto<br />

nell’unità presenta alcuni fattori protettivi e altri potenzialmente<br />

negativi.<br />

A<strong>per</strong>tura (15 minuti)<br />

Introdurre tre categorie fondamentali <strong>di</strong> influenza sull’uso<br />

<strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> sostanza.<br />

• Influenza <strong>per</strong>sonale (esempio: volete s<strong>per</strong>imentare<br />

qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza<br />

“<strong>per</strong>sonale” potete anche fare riferimento all’influenza<br />

“psicologica”.<br />

• Influenza sociale (esempio: non volete <strong>per</strong>dere i vostri<br />

amici anche se bevono alcol, oppure potete fare riferimento<br />

alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> certi farmaci nei su<strong>per</strong>mercati).<br />

Oltre che influenza “sociale” potete definirla<br />

anche influenza “ambientale”.<br />

• Influenza fisica (esempio: potete correre più veloci se<br />

prendete una determinata pillola).<br />

Chiedete agli alunni <strong>di</strong> fare alcune affermazioni sui rischi<br />

derivanti dal consumo <strong>di</strong> alcol in base a ciò che hanno<br />

letto, visto o s<strong>per</strong>imentato. Si tratta <strong>di</strong> quelli che vengono<br />

definiti “fattori <strong>di</strong> rischio”. Adesso chiedete <strong>di</strong> fornire alcuni<br />

esempi <strong>di</strong> come le <strong>per</strong>sone si astengono dal bere o<br />

evitano <strong>di</strong> bere in quantità eccessiva. Si tratta <strong>di</strong> quelli<br />

che vengono definiti “fattori protettivi”.<br />

Sintetizzate le tre forme <strong>di</strong> influenza e chiarite che cia-<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!