28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sività e insonnia, paranoia, allucinazioni u<strong>di</strong>tive e tattili,<br />

<strong>di</strong>sturbi dell’umore e delirio. L’uso <strong>di</strong> metamfetamine durante<br />

la gravidanza può portare a parto prematuro e deformazioni<br />

congenite del feto.<br />

Non esistono trattamenti farmacologici specifici <strong>per</strong> la <strong>di</strong>pendenza<br />

da ecstasy e da metamfetamine <strong>per</strong> cui al momento<br />

si utilizzano terapie cognitivo-comportamentali.<br />

Cocaina<br />

La cocaina è una sostanza stimolante che produce una<br />

grave <strong>di</strong>pendenza. La polvere cristallina prodotta dalle<br />

foglie della pianta della coca può essere sniffata oppure<br />

sciolta in acqua ed iniettata.<br />

Il crack è una forma <strong>di</strong> cocaina in cristalli che può essere<br />

riscaldata ed i cui vapori possono essere inalati. Il termine<br />

crack si riferisce al suono emesso dal cristallo quando<br />

viene riscaldato.<br />

Effetti e rischi <strong>per</strong> la salute<br />

La cocaina è un potente stimolante del sistema nervoso<br />

che interferisce con il riassorbimento della dopamina, un<br />

neurotrasmettitore che regola le sensazioni <strong>di</strong> piacere. La<br />

dopamina in circolo produce una stimolazione continua<br />

dei neuroni del piacere che induce la sensazione <strong>di</strong> euforia<br />

comunemente riportata dai consumatori <strong>di</strong> cocaina.<br />

La cocaina provoca sensazioni euforiche rapide e intense.<br />

Il consumatore si sente sveglio, vitale ed instancabile e<br />

si muove in continuazione. I pensieri corrono e, a volte,<br />

si parla molto <strong>di</strong>cendo cose senza senso. Ci si sente forti,<br />

pronti a rischiare e si può <strong>di</strong>ventare molto aggressivi ed<br />

insensati. Non si sentono fame, sete o stanchezza.<br />

Gli effetti fisici della cocaina includono vasocostrizione,<br />

<strong>di</strong>latazione delle pupille, aumento della tem<strong>per</strong>atura corporea,<br />

del battito car<strong>di</strong>aco e della pressione arteriosa. La<br />

durata degli effetti euforici imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong>pende dalla via <strong>di</strong><br />

somministrazione: più rapido è l’assorbimento, più intensi<br />

sono gli effetti e minore è la durata <strong>di</strong> azione. L’effetto<br />

euforizzante dello sniff può durare da 15 a 30 minuti,<br />

mentre quello dell’inalazione può durare 5 – 10 minuti.<br />

L’abitu<strong>di</strong>ne all’uso riduce il tempo <strong>di</strong> latenza degli effetti<br />

ed aumenta il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza. Inoltre con l’uso<br />

ripetuto si riduce l’effetto e questo porta alla necessità<br />

<strong>di</strong> aumentare la dose <strong>per</strong> ottenere lo stesso effetto. Con<br />

l’uso i consumatori possono <strong>di</strong>ventare più suscettibili agli<br />

effetti anestetici e convulsivanti della sostanza e questo<br />

spiega i casi <strong>di</strong> morte che si verificano dopo aver assunto<br />

dosi apparentemente basse <strong>di</strong> sostanza.<br />

Quando gli effetti svaniscono, ci si sente tristi, tesi o ansiosi<br />

<strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo indefinito e si desidera assumere<br />

altra cocaina.<br />

L‘uso <strong>di</strong> cocaina ripetuto e a dosi sempre maggiori può<br />

portare ad uno stato <strong>di</strong> aumentata irritabilità, agitazione<br />

psicomotoria e pensieri paranoici. Questo può portare ad<br />

evidenziare una psicosi paranoide latente con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<br />

contatto con la realtà e allucinazioni u<strong>di</strong>tive.<br />

Altre complicazioni associate con l’uso <strong>di</strong> cocaina includono<br />

dolore toracico, aritmia ed infarto car<strong>di</strong>aco, insufficienza<br />

respiratoria, cefalea, attacchi epilettici, ictus,<br />

dolori addominali e nausea. Poiché la cocaina riduce l’appetito,<br />

l’uso cronico può portare a malnutrizione.<br />

L’uso cronico <strong>per</strong> via inalatoria può portare alla <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

dell’olfatto, epistassi (<strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sangue dal naso), edema<br />

nasale, rauce<strong>di</strong>ne.<br />

L’uso <strong>per</strong> iniezione è associato ad un aumentato rischio<br />

<strong>di</strong> contrarre HIV e malattie trasmissibili e a complicanze<br />

cutanee quali reazioni allergiche ed infezioni.<br />

La <strong>di</strong>pendenza da cocaina è molto <strong>di</strong>fficile da trattare:<br />

non esiste un trattamento farmacologico efficace, <strong>per</strong> cui<br />

al momento si utilizzano terapie cognitivo-comportamentali<br />

che comunque non assicurano il su<strong>per</strong>amento della<br />

<strong>di</strong>pendenza.<br />

Eroina<br />

L’eroina è un oppiaceo derivato della morfina ed induce<br />

una <strong>di</strong>pendenza molto grave.<br />

Può essere iniettata, inalata o fumata. I suoi effetti possono<br />

durare da un’ora ad un giorno a seconda della dose e<br />

del metodo <strong>di</strong> assunzione, del peso corporeo, del sesso e<br />

delle caratteristiche del cervello <strong>di</strong> chi ne fa uso.<br />

Dopo un breve <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> uso, si sviluppano <strong>di</strong>pendenza e<br />

tolleranza: quando l’effetto cessa si manifestano i sintomi<br />

molto dolorosi dell’astinenza (forti dolori agli arti, vampate<br />

<strong>di</strong> calore o freddo improvviso, forte depressione o<br />

allucinazioni) <strong>per</strong> cui il soggetto ha bisogno <strong>di</strong> una nuova<br />

dose <strong>per</strong> calmare i sintomi. La tolleranza è il fenomeno<br />

<strong>per</strong> cui occorre consumarne sempre <strong>di</strong> più <strong>per</strong> ottenere<br />

gli stessi effetti.<br />

Effetti e rischi <strong>per</strong> la salute<br />

L’eroina ha un effetto deprimente sul sistema nervoso,<br />

<strong>per</strong> cui riduce l’ansia e la tensione. Chi ne fa uso prova<br />

inoltre sensazioni piacevoli, che sono dovute al suo effetto<br />

anestetizzante e antidolorifico. Dopo un’iniezione<br />

<strong>di</strong> eroina, insorge uno stato <strong>di</strong> euforia accompagnato da<br />

arrossamento della pelle, secchezza delle fauci e calore<br />

alle estremità.<br />

In seguito si possono s<strong>per</strong>imentare sensazioni <strong>di</strong> benessere<br />

molto forti e si possono fare veri propri “viaggi della<br />

mente”, il soggetto si trova in uno stato <strong>di</strong> semi-coscienza,<br />

tra la veglia e il sonno; dall’esterno <strong>per</strong>ò, appare apatico e<br />

privo <strong>di</strong> ogni interesse.<br />

Gli effetti negativi <strong>per</strong> la salute sono molteplici sia a breve<br />

che a lungo termine. La sindrome <strong>di</strong> astinenza costringe<br />

il soggetto a cercare continuamente la sostanza <strong>per</strong>dendo<br />

l’interesse nei confronti <strong>di</strong> qualsiasi altra cosa. Il soggetto<br />

è <strong>per</strong>ennemente nervoso, ha problemi <strong>di</strong> orientamento, e<br />

<strong>di</strong>fficoltà a ricordare e a parlare in modo comprensibile.<br />

Altri effetti dell’uso sono la totale <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> interesse ses-<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!