28.12.2014 Views

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Manuale Unplugged per l'insegnante - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Naturalmente,<br />

sentito la parola avrete<br />

“droghe” prima <br />

<strong>Unplugged</strong>. Magari in <strong>di</strong><br />

casa, oppure alla su televisione,<br />

È <br />

necessario internet.<br />

<strong>di</strong> droghe a parlare<br />

<strong>per</strong>ché è bene scuola,<br />

Naturalmente, avrete sentito la parola “droghe”<br />

conosciate i rischi che<br />

prima <strong>di</strong> <strong>Unplugged</strong>. Magari in casa, alla televisione,<br />

oppure su internet. È necessario parlare <strong>di</strong> droghe a<br />

associati <strong>di</strong> all’assunzione<br />

scuola, <strong>per</strong>ché è bene che conosciate i rischi associati<br />

all’assunzione <strong>di</strong> tali sostanze. Abbiamo già parlato<br />

Abbiamo sostanze.<br />

<strong>di</strong> alcol e sigarette. Esistono molte altre sostanze che<br />

<strong>di</strong> alcol e sigarette. parlato<br />

possono fumare, bere, sniffare o immettere in altri<br />

mo<strong>di</strong> nel sangue e quin<strong>di</strong> nel cervello. che molte Nel cervello, le<br />

si possono altre<br />

sostanze rendono il consumatore più tranquillo o più<br />

fumare, attivo, al tempo stesso<br />

immettere bere, possono spaventare,<br />

in altri sniffare sedare<br />

mo<strong>di</strong> o<br />

o confondere una <strong>per</strong>sona. All’uso <strong>di</strong> sostanze sono<br />

associati anche rischi sociali. Per esempio, uno può<br />

nel cervello. sangue Nel e quin<strong>di</strong> cervello, nel<br />

sentirsi sicuro <strong>di</strong> sé, ribelle o ecologista <strong>per</strong>ché usa<br />

sostanze, <strong>di</strong> fatto subisce una <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> controllo<br />

le e <strong>di</strong> contatto sostanze la realtà, imita il comportamento<br />

consumatore rendono<br />

<strong>di</strong> altre <strong>per</strong>sone e paga prezzo a un’industria<br />

tranquillo o più attivo, più<br />

globalizzata, capitalista e antiecologista. Questi<br />

ma effetti e rischi<br />

possono al sono l’argomento tempo dell’unità.<br />

spaventare, stesso<br />

sedare una <strong>per</strong>sona. o confondere<br />

sostanze sono All’uso associati <strong>di</strong><br />

anche Per esempio, rischi Si può <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>pendenti<br />

uno sociali.<br />

dall’hashish o dalla marijuana<br />

sentirsi sicuro <strong>di</strong> può<br />

Le droghe sono più <strong>per</strong>icolose<br />

le ragazze che <strong>per</strong> ribelle o ecologista sé,<br />

<strong>per</strong>ché<br />

i ragazzi<br />

ma fatto usa subisce sostanze,<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> controllo una<br />

contatto con la realtà, e <strong>di</strong><br />

imita <strong>di</strong> altre il comportamento<br />

Perché le droghe<br />

Esistono droghe delle quali<br />

sono <strong>per</strong>icolose<br />

il prezzo <strong>per</strong>sone a un’industria e paga<br />

non si <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>pendenti<br />

globalizzata, e antiecologista. capitalista<br />

effetti e rischi Questi<br />

l’argomento dell’unità. sono<br />

<br />

<br />

Unità 9<br />

Droghe - Informarsi<br />

Un breve cenno sull’unità<br />

Alcol e sigarette non sono le uniche sostanze psicoattive<br />

usate dai vostri studenti. Anche sostanze illegali come<br />

la cannabis, l’ecstasy o la cocaina sono re<strong>per</strong>ibili dai<br />

ragazzi e non bisogna <strong>di</strong>menticare che anche i farmaci<br />

come sonniferi, ansiolitici, stimolanti e prodotti dopanti<br />

sono droghe. Dato l’elevato numero <strong>di</strong> sostanze il cui uso<br />

crea <strong>di</strong>pendenza e danni psicofisici, non è possibile fornire<br />

informazioni su ciascuna <strong>di</strong> esse, tuttavia gli alunni<br />

apprenderanno informazioni su molte sostanze attraverso<br />

un’attività lu<strong>di</strong>ca.<br />

Obiettivi<br />

Gli alunni…<br />

• impareranno gli effetti e i rischi del consumo <strong>di</strong><br />

sostanze;<br />

• lavoreranno con le informazioni accessibili sui vari tipi<br />

<strong>di</strong> sostanze.<br />

Cosa vi serve<br />

• Lettura preliminare delle schede informative sulle sostanze<br />

(allegato 4 “Schede informative sulle sostanze”)<br />

e delle domande <strong>per</strong> il gioco (allegato 5 “Domande<br />

sulle sostanze <strong>per</strong> l’unità 9).<br />

• Carte <strong>per</strong> il gioco.<br />

• Fogli <strong>di</strong> carta colorata (<strong>per</strong> esempio rosso e blu).<br />

Suggerimenti<br />

Per prepararvi all’unità esaminate le schede informative<br />

sulle sostanze allegate a questo manuale e le domande<br />

<strong>per</strong> il gioco.<br />

Fornire informazioni non è prioritario in questa unità, in<br />

quanto lo scopo è che gli alunni si confrontino in piccoli<br />

gruppi sulle risposte alle domande riportate sulle carte.<br />

Le informazioni che trovate nelle schede informative riguardano<br />

aspetti biologici e fisici, ma anche psicologici e<br />

sociali. Durante l’attività <strong>di</strong> riflessione potete richiamare<br />

l’attenzione sugli effetti sociali, sull’immagine relativa a<br />

chi usa sostanze (l’uso <strong>di</strong> sostanze non è <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé “cool”)<br />

e sugli effetti estetici.<br />

Insegnate agli alunni che non dovrebbero solo considerare<br />

gli effetti a breve termine trascurando i danni a lungo termine,<br />

ma prestate anche attenzione alla prospettiva dei<br />

più giovani e alle loro aspettative.<br />

A<strong>per</strong>tura (5 minuti)<br />

Sui fogli <strong>di</strong> carta colorata scrivete un calcolo aritmetico i<br />

cui risultati siano uguali a due a due. Utilizzando questi<br />

fogli <strong>di</strong>sponete gli alunni a coppie. Gli alunni con lo stesso<br />

risultato stanno insieme: ad esempio, 12-8=4 e 100:25=4<br />

formano una coppia, 98+46=144 e 12x12=144 un’altra<br />

coppia.<br />

Si consiglia <strong>di</strong> usare due <strong>di</strong>versi colori, in modo che si<br />

formino automaticamente, ad esempio, 14 coppie rosse<br />

e 14 coppie blu. Date a ciascuna coppia tre carte con<br />

domande, con la raccomandazione <strong>di</strong> non leggere le<br />

risposte.<br />

Attività principali (35 minuti)<br />

Domande sulle droghe<br />

Ciascuna coppia rossa si unisce a una coppia blu e il<br />

quartetto si siede insieme. Fate un cenno quando deve<br />

iniziare il primo turno in cui la coppia rossa rivolge la<br />

prima domanda (riportata sulla scheda) alla coppia blu.<br />

Dopo una breve riflessione, la coppia blu fornisce la risposta<br />

alla coppia rossa. Se è corretta ottiene un punto,<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!