01.01.2015 Views

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ogni "corpo" (le città, le province, le università, le corporazioni) costituivano un<br />

possesso da <strong>di</strong>fendere accanitamente; e ancora la superiorità delle <strong>di</strong>stinzioni sociali<br />

fondate sull'onore e sul rango rispetto a quelle fondate sul profitto; la venalità delle<br />

cariche, gli appalti delle imposte, le assemblee rappresentative degli "stati".<br />

Soffermiamoci in particolare sul sistema <strong>della</strong> rappresentanza. Esso riuscì a rendere<br />

nuovamente attuale la democrazia sulla scala dei gran<strong>di</strong> stati nazionali, ma Rousseau<br />

non aveva torto a <strong>di</strong>re che ci derivava «dal governo feudale, da questo iniquo e<br />

assurdo governo nel quale la specie umana è degradata» (p. 802 dell'e<strong>di</strong>zione citata<br />

nel capitolo 2, paragrafo 4). In quanto sistema degli "stati", l'<strong>Antico</strong> regime si<br />

mantenne in Europa ben oltre il 1789. Il moderno sistema parlamentare inglese non<br />

ebbe fino al 1832 mo<strong>di</strong>fiche sostanziali rispetto a quello derivato <strong>di</strong>rettamente dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo, e la riforma elettorale che garantì alla borghesia commerciale e industriale<br />

una prima presenza nella camera dei comuni fu percepita come non molto lontana da<br />

una rivoluzione.<br />

In tutti gli stati del XIX secolo nei quali esisteva un senato <strong>di</strong> nomina regia restò<br />

anche in vita un pezzo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>oevo. Un caso limite, che riguardava peraltro la<br />

maggiore potenza continentale europea, era quello <strong>della</strong> legge elettorale <strong>della</strong> Prussia;<br />

in questo stato, <strong>di</strong>venuto dopo il 1870 il centro politico del Reich tedesco, ancora al<br />

principio del XX secolo il Landtag continuava a essere eletto secondo il sistema<br />

me<strong>di</strong>evale degli "stati", che garantiva un terzo dei seggi alla nobiltà terriera degli<br />

Junker.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

Per gli esempi <strong>di</strong> Firenze e Siena, si vedano: G. Fanelli, Firenze, architettura e città,<br />

Vallecchi, Firenze 1973; D. Balestracci, G. Piccinni, Siena nel Trecento: assetto<br />

urbanistico e strutture e<strong>di</strong>li zie, Clusf, Firenze 1977; C. Frugoni, Il governo dei Nove<br />

a Siena e il loro credo politico nell'affresco <strong>di</strong> Ambrogio Lorenzetti, in "Quaderni<br />

me<strong>di</strong>evali", 1979, n. 7, pp. 14-42, e n. 8, pp. 71-103. Dell'Autunno del Me<strong>di</strong>oevo <strong>di</strong> J.<br />

Huizinga (1919), Sansoni, Firenze 1966, sono stati citati i titoli dei due primi capitoli.<br />

L'articolo <strong>di</strong> A.R. <strong>Le</strong>wis è The Closing o/ the Me<strong>di</strong>eval Frontiel; 1250-1350, in<br />

"Speculum", 1958, pp. 475-483.<br />

La tesi <strong>di</strong> un «lungo Me<strong>di</strong>oevo che giunge fmo al XIX secolo» è stata argomentata<br />

dal. <strong>Le</strong> Goff, Intervista sulla storia, a c. <strong>di</strong> F. Maiello, Laterza, Roma-Bari 1982, pp.<br />

81-86. P. Goubert ha de- finito l'origine e la portata del concerto <strong>di</strong> Ancien Régime<br />

«un magma confuso <strong>di</strong> cose vecchie e recenti» nel primo capitolo <strong>di</strong> L'Ancien Régime<br />

(1969),Jaca Book, Milano 1976, vol. I, pp. 17- 43 (la 2' e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest'opera, 1984,<br />

trad. it. 1989, è scritta in collaborazione con D. Roche).<br />

L'Europa tra due crisi (Einau<strong>di</strong>, Torino 1980) è il titolo sotto il quale R. Romano ha<br />

raccolto i suoi stu<strong>di</strong> sulla crisi del Trecento e del Seicento. La letteratura sui due cicli<br />

<strong>di</strong> crisi, variamente affermati e negati dagli storici, è ovviamente immensa e bisogna<br />

rinunciare a darne un resoconto anche sommario. Il concetto <strong>di</strong> "crisi <strong>di</strong> antico<br />

regime" è stato introdotto dal. Meuvret, <strong>Le</strong>s crise de subsistance et la démographie<br />

de la France d'Ancien Régime (1946), in Id., Etudes d'histoire économique, A. Colin,<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!