01.01.2015 Views

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

loro somiglianza con quelle del feudalesimo europeo. Ma il Giappone si segnala<br />

anche per aver posseduto un feudalesimo senza passare attraverso nulla <strong>di</strong><br />

comparabile a un me<strong>di</strong>oevo. È precisamente il caso inverso <strong>della</strong> Russia, che ha<br />

conosciuto un me<strong>di</strong>oevo barbarico con le invasioni turche dell'XI- XII secolo e più<br />

ancora durante l'età del dominio mongolo, dal XIII al XV secolo, ma senza nulla <strong>di</strong><br />

comparabile al feudalesimo occidentale. Nessuno dei tratti che abitualmente gli<br />

associamo (le istituzioni cavalleresche, gli aspetti quasi-contrattuali dei rapporti<br />

feudali, con la fedeltà del vassallo e i corrispondenti doveri del signore) si ritrovano<br />

nella Russia. Quando qui si affermò l'autocrazia degli zar, i boiar<strong>di</strong> <strong>di</strong>vennero<br />

anch'essi suoi servi e la Russia non conobbe mai niente <strong>di</strong> lontanamente somigliante<br />

al Parlamento inglese o agli Stati generali francesi.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

L'articolo <strong>di</strong> L. White jr. è The legacy of the Middle Ages in the american Wild West<br />

(1965), in Id., Me<strong>di</strong>eval Religion and Technology, University of California Press,<br />

Berkekey 1978, pp. 105-120. Alle implicazioni <strong>della</strong> "grammatica sociale <strong>della</strong><br />

frontiera" sono de<strong>di</strong>cate le penetranti analisi <strong>di</strong> W.H. McNeill, The Great Frontiel:<br />

Freedom and Hierarchy in Modern Times, in Id., The Global Con<strong>di</strong>tion, Princeton<br />

University Press, Princeton 1983. Entrambi questi scritti fanno naturalmente<br />

riferimento a RJ. Turner, La frontiera nella storia americana (1920), il Mulino, Bologna<br />

1975, respingendo però il carattere deterministico <strong>della</strong> "sfida ambientale"<br />

rappresentata dalla frontiera; in alternativa White pensa al primato dell'«attrezzatura<br />

mentale, emozionale e tecnica» dei pionieri americani, mentre McNeill tiene a<br />

mostrare i fattori che in situazioni apparentemente simili producono effetti <strong>di</strong>versi e<br />

anche opposti (come è espresso dalla contrapposizione fra libertà e gerarchia nel<br />

titolo del saggio). Una qualche propensione per il determinismo ambientale mostra, in<br />

riferimento al caso <strong>della</strong> storia russa, R. Pipes, La Russia. Potere e so- cietà dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo alla <strong>di</strong>ssoluzione dell'Ancien Régime (1974), <strong>Le</strong>onardo, Milano 1992, cap.<br />

1, "Con<strong>di</strong>zioni ambientati e loro conseguenze". Con una perio<strong>di</strong>zzazione che include<br />

anche l'età omerica e i primi tempi <strong>della</strong> polis, un "me<strong>di</strong>oevo ellenico" figura quale<br />

periodo a sé in un'opera classica come G. De Sanctis, <strong>Storia</strong> dei Greci dalle origini<br />

alla fine del secolo V (1939), La Nuova Italia, Firenze 1961, vol. I, libro II; M.I.<br />

Finley, Il mondo <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo (1953, 1977), Marietti, Casale Monferrato 1992, presenta<br />

il mondo degli eroi omerici, collocato fra l'età oscura e l'età arcaica <strong>della</strong> polis, come<br />

una ricostruzione mitica del lontano passato miceneo. <strong>Le</strong> opere ricordate a proposito<br />

del Me<strong>di</strong>oevo cinese sono J. Gernet, Il mondo cinese (1972), Einau<strong>di</strong>, Torino 1978,<br />

libro III (citazioni dalle pp. 155 e 252) e M. Sabattini, P. SantangeIo, <strong>Storia</strong> <strong>della</strong><br />

Cina, Laterza, Roma-Bari, cap. 3 (citazioni dalle pp. 217 e 218). Per il mondo<br />

islamico, si vedano M. Lombard, Splendore e apogeo dell'Islam, VIII-XI secolo<br />

(1971), Rizzoli, Milano 1980; M.G.S. Hodgson, Rethinking World History. Essays on<br />

Europe, Islam and World History, Cambridge University Press, New York 1993 e<br />

J.P. Roux, Histoire deI Grands Moghols, Fayard, Paris 1986 (citazione da p. 55). Per<br />

il feudalesimo giapponese e quello russo, si vedano: J. W. Hall, L'impero giapponese,<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!