01.01.2015 Views

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Di poco successiva alla peste fu la fine <strong>della</strong> pax mongolica lungo la via <strong>della</strong> seta.<br />

Dal 1359 il khanato dell'Orda d'oro cominciò a <strong>di</strong>ssolversi in principati fra <strong>di</strong> loro<br />

rivali. Nel 1368 le rivolte cinesi si conclusero con l'espulsione dei mongoli; la nuova<br />

<strong>di</strong>nastia Ming si <strong>di</strong>mostrò poco favorevole alla presenza <strong>di</strong> missionari europei. Si<br />

chiudeva così un'intera epoca <strong>della</strong> storia eurasiatica. <strong>Le</strong> relazioni fra Europa e Cina<br />

sarebbero riprese solo sul finire del xvi secolo.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

<strong>Le</strong> notizie sui contatti fra l'impero romano e la Cina sono raccolte e commentate da J.<br />

Innes Miller, Roma e la via delle spezie (1969), Einau<strong>di</strong>, Torino 1974, cap. 7; G.<br />

Borsa, La nascita del mondo moderno in Asia Orientale, Rizzoli, Milano 1977, pp.<br />

13-18, 461-463; M. Poinsotte, <strong>Le</strong>s romains et la Chine: réalités et mythes, in<br />

"Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 1979, pp. 431-479; C. Nicolet,<br />

L'inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell'impero romano (1988),<br />

Laterza, Roma-Bari 1989, cap. 4.<br />

Al parallelismo fra gli avvenimenti dell'Occidente romano e quelli dell'Oriente cinese<br />

dà un certo rilievo R.S. Lopez, La nascita dell'Europa, cit., pp. 31-34. Anche M.<br />

Bussagli, L'Asia centrale e il mondo dei noma<strong>di</strong>, in L'Asia centrale e il Giappone,<br />

Utet, Torino 1970, cap. 2, parla <strong>di</strong> crisi generale eurasiatica. L.N. Gurnilev, Gli unni<br />

(1960), Einau<strong>di</strong>, Torino 1972, stu<strong>di</strong>a i rapporti fra unni e xiong-nu. I.P. Roux, L'Asie<br />

centrale. Histoire et civilisations, Fayard, Paris 1997, è la più recente sintesi sull' A-<br />

sia centrale. La ricerca <strong>di</strong> una causa unica per i movimenti dei noma<strong>di</strong> nel III-V<br />

secolo (in particolare una fase <strong>di</strong> inari<strong>di</strong>mento del clima e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> contrazione dei<br />

pascoli) non ha comunque portato ad alcun risultato.<br />

I saggi raccolti nel volume D. Lombard, J. Aubin (a c. <strong>di</strong>), Marchands et hommes<br />

d'a/faire asiatiques dons l'Océan ln<strong>di</strong>en et la Mer de la Chine, trattano l'oceano<br />

In<strong>di</strong>ano come un'area <strong>di</strong> World History sul lungo periodo XIII-XVI secolo, portando<br />

il loro orizzonte cronologico anche fino al xx. Ai rapporti dell'Europa con Bisanzio e<br />

con l'impero islamico nell' alto Me<strong>di</strong>oevo sono de<strong>di</strong>cati R.S. Lopez, Bysantium and<br />

the World around it, Variorum Reprints, London 1978 e M. Lombard, Espace et<br />

réseaux du Haut Moyen Age, Mouton, Paris-La Haye 1972. C. Cahen, Oriente e<br />

Occidente ai tempi delle crociate (1983), il Mulino, Bologna 1986, presenta le<br />

crociate non solo come un episo<strong>di</strong>o <strong>della</strong> storia europea, ma anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>della</strong> storia dell' Asia nei secoli XI-XIII.<br />

Sui rapporti Europa-Asia e in particolare Europa-Cina nel Me<strong>di</strong>oevo, si vedano: J.<br />

Needham, Scienza e civiltà in Cina, vol. I, Uneamenti introduttivi (1954), Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino 1981; J.P. Roux, Gli esploratori nel Me<strong>di</strong>oevo (1985), Garzanti, Milano 1990;<br />

R. Etiemble, L'Europe chinoise, vol. I, GaIlimard, Paris 1988.<br />

3.7 Il Me<strong>di</strong>oevo come modello teorico universale :<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!