01.01.2015 Views

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soperchierie dei latifon<strong>di</strong>sti sui conta<strong>di</strong>ni, superstizione <strong>di</strong> popolo e corruzione del<br />

clero. Nell' altrove positivo ci sono i tornei, la vita <strong>di</strong> corte, elfi e fate, cavalieri fedeli<br />

e principi magnanimi". Senza forzare molto le cose, si può <strong>di</strong>re che non ci sia<br />

simbolo dell'età me<strong>di</strong>evale, attraverso tutto il suo percorso, che non si presti a una<br />

duplice lettura. A volte questa è apparente, perché compiuta accostando fenomeni o<br />

momenti <strong>di</strong>versi, a volte è insita nella complessità delle cose e suggerita dalle fonti<br />

stesse; ma spesso è legata agli atteggiamenti contrad<strong>di</strong>ttori che assumiamo <strong>di</strong> fronte a<br />

un'identica realtà e fra i quali non riusciamo a decidere. Al Me<strong>di</strong>oevo barbaro si<br />

contrappone così il suo doppione positivo costituito dal Me<strong>di</strong>oevo giovane e<br />

turbolento (le fresche energie germaniche immesse nel decrepito corpo del basso<br />

impero romano); all'anarchia feudale la società organica degli or<strong>di</strong>ni; al mondo<br />

economicamente e culturalmente chiuso dell'età feudale quello delle città, dei<br />

mercanti, dei viaggi <strong>di</strong> Marco Polo; alla crociata come guerra santa motivata<br />

dall'intolleranza e condotta con violenza sanguinaria, la crociata come avventura<br />

dello spirito che ha l'involontario effetto <strong>di</strong> far confrontare due culture; all'«esercito <strong>di</strong><br />

monaci, sempre pronti a esaltare con le loro imposture i terrori superstiziosi»<br />

(Condorcet, op. cit., p. 79), l'estremo razionalismo <strong>della</strong> filosofia scolastica. Ma il<br />

caso più emblematico <strong>di</strong> duplicità è costituito dalla figura del cavaliere, <strong>di</strong>fensore<br />

<strong>della</strong> fede e dei deboli o invece avventuriero e criminale, del quale già nel 1135<br />

Bernardo <strong>di</strong> Chiaravalle smascherava la vocazione <strong>di</strong> malitia nascosta <strong>di</strong>etro la<br />

retorica <strong>della</strong> militia cristiana.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

La storia dell'idea <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>oevo è trattata da G. Falco, La polemica" sul Me<strong>di</strong>oevo<br />

(1933), Guida, Napoli 1977 (che resta l'opera più importante sull'argomento; la<br />

citazione è tratta dalla p. 71); R. ManselIi, Il Me<strong>di</strong>oevo. Introduzione storiografica,<br />

Giappichelli, Torino 1967; L. Gatto, Viaggio intorno al concetto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>oevo, Bulzoni,<br />

Roma 1977, 1995; Mario Sanfilippo, Dentro il Me<strong>di</strong>oevo, La Nuova Italia,<br />

Firenze 1990, pp. 4.10; P. Delogu, Introduzione allo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> storia me<strong>di</strong>evale, il<br />

Mulino, Bologna 1994, pp. 17-64.<br />

La co<strong>di</strong>ficazione del X secolo come età allo stesso tempo <strong>di</strong> massima superstizione,<br />

barbarie intellettuale e corruzione del papato fu compiuta da F. Gregorovius nel libro<br />

VI <strong>della</strong> <strong>Storia</strong> <strong>della</strong> città <strong>di</strong> Roma nel Me<strong>di</strong>oevo (1859-1872), Einau<strong>di</strong>, Torino 1973.<br />

La formazione <strong>della</strong> leggenda <strong>della</strong> papessa Giovanna è esposta da A. Boureau, La<br />

papessa Giovanna (1988), Einau<strong>di</strong>, Torino 1991. <strong>Le</strong> citazioni dell'Essai sur le<br />

moeurs <strong>di</strong> Voltaire sono tratte dall'e<strong>di</strong>zione a c. <strong>di</strong> R. Pomeau, Garnier-Bordas, Paris<br />

1990,2 voll.; quelle de I progressi <strong>della</strong> società europea <strong>di</strong> W. Robertson dalla trad.<br />

<strong>di</strong> G. Agosti con una "Introduzione" <strong>di</strong> G. Falco, Einau<strong>di</strong>, Torino 1951; quelle<br />

dell'Abbozzo <strong>di</strong> Condorcet dall'ed. it. a c. <strong>di</strong> M. Minerbi, Einau<strong>di</strong>, Torino 1969. <strong>Le</strong><br />

informazioni su Cellarius sono desunte da G. Falco, op. Clt., pp. 104-107. Il passo <strong>di</strong><br />

G. Sergi si trova in L'idea <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>oevo. Tra senso comune e pratica storica, Donzelli,<br />

Roma 1998, p. 13. Anche D. Cantimori aveva osservato: «Chi non sente e non vede<br />

ancora in questa parola e neI corrispondente concetto qualcosa <strong>di</strong> cupo, <strong>di</strong> terribile, da<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!